CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

OpenOffice/ Sun così non va

Il rilascio delle versioni binarie, l'inserimento del suo logo e la gestione patronale di Sun Microsystems non vanno giù a tanti che lavorano sulla suite open source. La lettera aperta del PLIO
24 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO) intende pubblicamente esprimere il proprio disappunto per l'attuale politica di rilascio delle versioni binarie della suite OpenOffice.org, effettuate da parte di Sun Microsystem Inc. senza tener conto delle esigenze e delle segnalazioni della Comunità.

Come è noto infatti il progetto OpenOffice.org è un progetto basato su software distribuito con una doppia licenza, di cui una libera (LGPL, Lesser General Public License). Dal momento che tale licenza consente a chiunque di usare, copiare, modificare e ridistribuire il software allegato, Sun Microsystem Inc. è riuscita a coinvolgere attorno al progetto aziende, istituzioni e volontari che hanno deciso di collaborare allo sviluppo della suite, redigendo manuali, collaudando il software, correggendolo ed estendendone le funzionalità.

Pur riconoscendo il fondamentale apporto al progetto di questa azienda, i membri del PLIO ritengono necessario chiarire che debba essere la Comunità nel suo complesso e non la sola Sun Microsystem Inc., a controllare il rilascio dei binari del prodotto.

Sun Microsystem Inc. infatti ha arbitrariamente stabilito di inserire il proprio logo all'interno dello splash screen del prodotto libero OpenOffice.org, senza discuterne previamente in comunità.

Nel rispetto della proprietà del codice sorgente di OpenOffice.org, legalmente appartenente a Sun e a tutti i volontari che l'hanno donato al progetto, abbiamo ritenuto di dover ribadire che le scelte relative alla suite libera OpenOffice.org debbano essere condotte nell'ambito della Comunità che lo sostiene e non in maniera unilaterale da parte dell'azienda che ne è il suo maggiore sponsor.

La pur generosa offerta di Sun di aiutare nella diffusione della distribuzione della Comunità, fornendo binari precompilati per molte lingue e piattaforme, assume i connotati della prevaricazione ingiustificata ogni volta questo contributo porti alla confusione del prodotto libero con quello proprietario (StarOffice), come già gli utenti paiono evidenziare con le proprie richieste di chiarimenti in merito passate sulle liste del progetto.

Il valore aggiunto che giornalmente i membri volontari della Comunità internazionale apportano, favorendo col loro operato l'adozione di Openoffice.org in grandi aziende, Amministrazioni Pubbliche e addirittura Governi, dovrebbe essere finalmente riconosciuto e ricompensato con un'effettiva partecipazione alla fase decisionale di rilascio delle nuove versioni.

Nonostante le posizioni del PLIO rispetto alle problematiche esposte, alla luce dell'intervento attivo dell'OpenOffice.org Community Council per la soluzione dei problemi indicati, si ritiene opportuno procedere anche questa volta ai test di qualità sulla versione italiana 1.1 fornita da Sun, quale segno concreto della buona volontà del nostro gruppo nella ricerca di un compromesso soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

Firmato

Davide Dozza
Riccardo Losselli
(co-maintainers PLIO)

Giuseppe Bilotta
Flavio Filini
Roberto Galoppini
Paolo Mantovani
Marco Pratesi
Davide Prina
Andrea Sanavia
Gianluca Turconi
(membri volontari PLIO)

Articoli correlati

  • CyberCultura

    Apriti codice, ed è business

    I vantaggi economici dello sviluppo collettivo del softwareDalle università alle aziende, si scopre che l'open source rende. Qualità, flessibilità e comunità le parole d'ordine. E le istanze etiche, cacciate dalla porta, rientrano così dalla finestra
    22 novembre 2007 - Carola Frediani
  • CyberCultura
    Archiviazione

    Microsoft contro tutti nella lotta sui formati

    L'Iso rimanda a ottobre la patente per Open Xml, ultima possibilità per Bill Gates di mantenere la proprietà sullo standard «.doc» nell'epoca dei formati aperti
    13 settembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • CyberCultura
    Sigle e acronimi

    Pellerossa e byte di caffè

    6 luglio 2006
  • CyberCultura

    Sun, c'è Linux nel futuro di Java?

    Molti ritengono imminente il rilascio del Java Runtime Environment sotto una licenza più vicina ai principi cardine dell'open source. Nuova mossa di Sun verso il pieno appoggio al mondo open?
    8 maggio 2006 - Punto Informatico

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Prima di pensare a "come" educare, è bene chiarire quali sono i risultati che si desidera ottenere.

Bertrand Russel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...