CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

OpenOffice/ Sun così non va

Il rilascio delle versioni binarie, l'inserimento del suo logo e la gestione patronale di Sun Microsystems non vanno giù a tanti che lavorano sulla suite open source. La lettera aperta del PLIO
24 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO) intende pubblicamente esprimere il proprio disappunto per l'attuale politica di rilascio delle versioni binarie della suite OpenOffice.org, effettuate da parte di Sun Microsystem Inc. senza tener conto delle esigenze e delle segnalazioni della Comunità.

Come è noto infatti il progetto OpenOffice.org è un progetto basato su software distribuito con una doppia licenza, di cui una libera (LGPL, Lesser General Public License). Dal momento che tale licenza consente a chiunque di usare, copiare, modificare e ridistribuire il software allegato, Sun Microsystem Inc. è riuscita a coinvolgere attorno al progetto aziende, istituzioni e volontari che hanno deciso di collaborare allo sviluppo della suite, redigendo manuali, collaudando il software, correggendolo ed estendendone le funzionalità.

Pur riconoscendo il fondamentale apporto al progetto di questa azienda, i membri del PLIO ritengono necessario chiarire che debba essere la Comunità nel suo complesso e non la sola Sun Microsystem Inc., a controllare il rilascio dei binari del prodotto.

Sun Microsystem Inc. infatti ha arbitrariamente stabilito di inserire il proprio logo all'interno dello splash screen del prodotto libero OpenOffice.org, senza discuterne previamente in comunità.

Nel rispetto della proprietà del codice sorgente di OpenOffice.org, legalmente appartenente a Sun e a tutti i volontari che l'hanno donato al progetto, abbiamo ritenuto di dover ribadire che le scelte relative alla suite libera OpenOffice.org debbano essere condotte nell'ambito della Comunità che lo sostiene e non in maniera unilaterale da parte dell'azienda che ne è il suo maggiore sponsor.

La pur generosa offerta di Sun di aiutare nella diffusione della distribuzione della Comunità, fornendo binari precompilati per molte lingue e piattaforme, assume i connotati della prevaricazione ingiustificata ogni volta questo contributo porti alla confusione del prodotto libero con quello proprietario (StarOffice), come già gli utenti paiono evidenziare con le proprie richieste di chiarimenti in merito passate sulle liste del progetto.

Il valore aggiunto che giornalmente i membri volontari della Comunità internazionale apportano, favorendo col loro operato l'adozione di Openoffice.org in grandi aziende, Amministrazioni Pubbliche e addirittura Governi, dovrebbe essere finalmente riconosciuto e ricompensato con un'effettiva partecipazione alla fase decisionale di rilascio delle nuove versioni.

Nonostante le posizioni del PLIO rispetto alle problematiche esposte, alla luce dell'intervento attivo dell'OpenOffice.org Community Council per la soluzione dei problemi indicati, si ritiene opportuno procedere anche questa volta ai test di qualità sulla versione italiana 1.1 fornita da Sun, quale segno concreto della buona volontà del nostro gruppo nella ricerca di un compromesso soddisfacente per tutte le parti coinvolte.

Firmato

Davide Dozza
Riccardo Losselli
(co-maintainers PLIO)

Giuseppe Bilotta
Flavio Filini
Roberto Galoppini
Paolo Mantovani
Marco Pratesi
Davide Prina
Andrea Sanavia
Gianluca Turconi
(membri volontari PLIO)

Articoli correlati

  • CyberCultura

    Apriti codice, ed è business

    I vantaggi economici dello sviluppo collettivo del softwareDalle università alle aziende, si scopre che l'open source rende. Qualità, flessibilità e comunità le parole d'ordine. E le istanze etiche, cacciate dalla porta, rientrano così dalla finestra
    22 novembre 2007 - Carola Frediani
  • CyberCultura
    Archiviazione

    Microsoft contro tutti nella lotta sui formati

    L'Iso rimanda a ottobre la patente per Open Xml, ultima possibilità per Bill Gates di mantenere la proprietà sullo standard «.doc» nell'epoca dei formati aperti
    13 settembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • CyberCultura
    Sigle e acronimi

    Pellerossa e byte di caffè

    6 luglio 2006
  • CyberCultura

    Sun, c'è Linux nel futuro di Java?

    Molti ritengono imminente il rilascio del Java Runtime Environment sotto una licenza più vicina ai principi cardine dell'open source. Nuova mossa di Sun verso il pieno appoggio al mondo open?
    8 maggio 2006 - Punto Informatico

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...