L'Innovazione e l’open source dimenticato
Roma - Consolazione: alla fine, non c’è andato di mezzo qualche albero. La coscienza ecologica è salva. Merito del PDF, che per i più sprovveduti non è il Partito delle Foreste. Per il resto, una moka da caffè strapiena e musica punk per i momenti critici. Cos’è ? E’ l’armamentario per affrontare le 158 pagine del recentissimo Rapporto sull’Innovazione Digitale che a dirla tutta e con sincerità non si legge d’un fiato come l’ultimo bestseller. Anzi.
Eppure qualcosa prometteva. Il ministro Lucio Stanca faceva buon marketing con quelle dichiarazioni che sembran fatte apposta per finire battute sulle agenzie: “i due terzi degli italiani sono analfabeti informatici”. Finalmente qualcuno che le canta chiare, che dice pane al pane vino al vino, senza facili ottimismi. Non che al ministro non piaccia declamare qualche successo. Tempo prima al Financial Time aveva detto: “l’80% dei dipendenti pubblici ha un computer”. Incastrando le dichiarazioni i casi sono due: o i dipendenti pubblici sono molto bravi e fuori media, oppure in giro per gli uffici ci sono parecchi soprammobili.
In verità l’uscita sull’analfabetismo nel rapporto non c’è. Parrebbe una libera e sintetica interpretazione del ministro per la cortese platea di convenuti al Senato. C’è però molto altro.
C’è l’equazione più ricerca uguale più crescita economica e sociale, che da anni non manca in rapporti, conferenze, convegni e buffet, salvo restare sistematicamente al palo quanto si tratta di mettere le mani in tasca e sganciare la paghetta.
C’è la constatazione delle potenzialità trainanti del settore delle tecnologie digitali per tutta l’economia e del ritardo congenito dell’Italia in questo settore rispetto al resto della compagine europea e occidentale. Ma - tranquilli - quello era il passato, adesso è tutta un’altra storia.
Ci sono quattro pagine quattro per spiegare quanto ci cambierà la vita la Smart Dust, “la polvere intelligente”, roba parecchio futuristica. Vien da pensare che se il rapporto è annuale, fra dodici mesi potrebbero metterci il teletrasporto del capitano Kirk.
C’è la beatificazione della TV digitale terrestre come rivoluzione nel settore della comunicazione (qui ci dev’essere lo zampino del ministro Gasparri), che però ad oggi fa 0 utenti o giù di lì (e li farà per parecchio) mentre non c’è da spendere nemmeno una mezza parola smozzicata per un fenomeno diffuso come i blog che di innovazione nel settore della comunicazione, ma anche della tecnologia, ne stanno portando.
C’è tanto altro, troppo per raccontarlo qui. Anche cose buone come le politiche per l’accessibilità.
Ma scavalcando qua e là soporifere divagazioni, dribblando criptici anglicismi in stile “empowerment degli individui” o autarchiche mutazioni di acronimi (TIC al posto di ICT), decifrando chiarissimi grafici che neanche la stele di Rosetta, rimane una sensazione di vuoto, di non detto, come quando parti e ti picchietta nelle meningi che hai dimenticato qualcosa a casa.
Quel qualcosa è “l’open source” o meglio ancora il “software libero”. Non che ci dovesse essere un posto in prima fila, per carità, che il settore è ancora, in Italia, piccolino (però in forte crescita), ma almeno un cantuccio, un accenno, una citazione.
Perchè parlare di innovazione digitale, cioè di roba che in fin dei conti ha a che fare con degli zero e degli uno e ignorare l’open source è un po’ una bestemmia.
Bastava poco del resto. Uscire dalla stanzetta e bussare alla porta accanto dove il professor Angelo Raffaele Meo, presidente della Commissione d’indagine sull’open source avrebbe detto che “è il simbolo e il fondamento di una nuova rivoluzione tecnologica”. Parole sante.
Ma tant’è, nel rapporto di questa rivoluzione non c’è traccia. Si ha quasi la sensazione che spesso in tema di software libero ci si impantani in un dato puramente economico ricadendo nel vecchio quiproquo: free speech, not free beer. Insomma che si punti più che altro alla birra gratis.
Può essere un’omissione non voluta, una innocente distrazione, ma può essere anche un calcolo ben poco disinteressato. Sì, perchè il giorno in cui si comincerà a riflettere e a prendere in considerazione seriamente il movimento del free software, si dovrà anche arrivare alla conclusione che non stiamo più parlando solamente di linee di codice o di una percentuale del mercato dei server. Stiamo parlando di un nuovo modello per ideare, creare, produrre, distribuire, usare. Di un nuovo modo di concepire l’innovazione, più efficiente e più giusto. Un modo nuovo che fa un po’ tremare i polsi a quelli che oggi si arrabattano per campare di brevetti e copyright sempre più famelici ed immortali.
Se come dicono quelli bravi “le tecnologie digitali ormai pervadono la vita quotidiana” si capisce bene che l’impatto del modello open source potrebbe fare un bel botto. Un botto che può coinvolgere molti paradigmi consolidati dell’economia, dello sviluppo, della società, della democrazia. Qualcosa in più, insomma, di una semplice birra a scrocco.
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html