CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Da Bruxelles una guida all'Open Source

Esperti dell'Unione Europea hanno pubblicato delle linee guida per aiutare le pubbliche amministrazioni nell'approccio all'open source e nella scelta di alternative agli applicativi proprietari
23 ottobre 2003
Punto Informatico

Bruxelles - Aiutare le pubbliche amministrazioni a decidere quando e come migrare al software open source. È questo l'obiettivo principe di un documento in lingua inglese, l'Open Source Migration Guidelines (in formato PDF), pubblicato di recente dalla Commissione Europea Interchange of Data between Administrators (IDA) insieme ad un modello (in formato Excel) per la comparazione dei costi d'installazione fra il software open source e quello proprietario.

"Queste linee guida - si legge nell'home page dell'iniziativa - sono state create per aiutare gli amministratori pubblici a decidere quando è il caso d'intraprendere una migrazione al software open source e descrivere, in termini tecnici d'uso comune, come questa può essere effettuata".

La guida dell'IDA, redatta grazie alla consulenza di esperti del settore pubblico provenienti da Italia, Danimarca, Finlandia, Germania, Malta, Olanda, Spagna, Svezia e Turchia, fornisce tutta una serie di suggerimenti volti ad aiutare gli amministratori a decidere non solo se e in che ambiti passare al software open source, ma anche quali prodotti scegliere e quali passi seguire durante la migrazione.

Un'ampia parte del documento elenca e descrive, dividendoli nella categoria desktop (office, mail, calendaring e groupware, document management, database) e server (mail, calendaring e groupware, web services, document management, database), i software open source che possono candidarsi a sostituire i più diffusi prodotti per Windows: come alternativa a MS Office vengono ad esempio proposti OpenOffice, Koffice e Gnome Office.

La guida prende poi in esame svariati scenari di migrazione in cui viene tenuto conto del sistema operativo di partenza (Windows o Unix), del tipo di applicazioni open source adottate (solo per Linux, sia per Linux che per Windows, emulabili) e delle varie piattaforme desktop e server verso cui è possibile migrare le attuali infrastrutture basate su software proprietario.

"Ci sono molte ragioni che potrebbero spingere gli Amministratori - si legge nel documento dell'IDA - a migrare verso software open source. Queste includono: la necessità di adottare standard aperti per l'e-Government; il livello di sicurezza che il software open source fornisce; l'eliminazione dei cambiamenti (come gli aggiornamenti, N.d.R.) forzati; il costo del software open source. Tutti questi benefici danno come risultato quello di ridurre notevolmente i costi dell'IT".

Gli autori della guida suggeriscono tuttavia alle pubbliche amministrazioni di valutare sempre attentamente costi e benefici di ogni migrazione e di procedere per gradi, magari testando prima le soluzioni open source su sistemi non mission-critical.

Sebbene sia stata scritta per le amministrazioni pubbliche, la guida dell'IDA può fornire informazioni preziose anche alle imprese e ai singoli utenti. I suoi autori sottolineano come questo sia un documento destinato ad aggiornarsi costantemente per riflettere tutte le novità, i cambiamenti e le evoluzioni che caratterizzano il vivace mondo del software open source.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...