Musica online, 2004 anno di fuoco in Europa
Roma - Sarà un 2004 molto caldo per la distribuzione di musica a pagamento su internet in Europa. Dopo i fasti degli Stati Uniti, dove hanno avuto un successo ben superiore alle previsioni, i jukebox di oltreoceano hanno iniziato a prepararsi per lo sbarco nel Vecchio Continente, dove troveranno un mercato ben più difficile di quello domestico.
A confermare che le armi sono ormai pronte alla battaglia d'Europa è stata ieri RealNetworks. Il big ha spiegato che dopo l'estate 2004 lancerà nell'Unione Europea i suoi servizi Rhapsody, quel jukebox che sta ottenendo un certo successo che l'azienda attribuisce ancheall’attivismo della RIAA contro gli utenti delle piattaforme peer-to-peer.
Ma ad affilare le armi per l'Europa c'è anche Apple che ha confermato con Windows iTunes la propria capacità di stregare il mercato. In meno di una settimana dal lancio, infatti, il nuovo servizio per le piattaforme PC americane ha venduto più di un milione di brani, tanto che ora la Mela spera di ripetere il successo già ottenuto con l'iTunes versione Mac.
A tutto questo si aggiungono le manovre dei grandi discografici, gli stessi che poi rilasciano le licenze per l'utilizzo dei propri cataloghi ai diversi player della scena musicale. Time Warner infatti sta già lavorando per vendere in Europa non solo i propri brani ma anche quelli delle altre quattro grandi della discografia internazionale, vale a dire BMG, Universal, Sony ed EMI. Le mosse di Time Warner e delle altre grandi possono naturalmente in qualsiasi momento spostare l'attenzione del mercato.
In tutto questo, poi, non si può dimenticare l'impatto che potrà avere anche in Europa, dove intende arrivare rapidamente, anche Napster. Il servizio che partirà ufficialmente negli USA la prossima settimana e che è al centro di una enorme attenzione da parte dei media, sarà infatti uno dei player europei il prossimo autunno. Per riuscire ad imporsi, Roxio, che gestisce Napster, dovrà però riuscire a dimostrare nelle prossime settimane che gli ottimi risultati di vendita conseguiti da Apple sul mercato americano possono essere replicati e superati.
Mentre i colossi americani si preparano alla migrazione verso est, l'Europa non rimane a guardare. A far fronte all'invasione a stelle e strisce dovranno provarci quei player che hanno già iniziato a muovere i primi timidi passi nella direzione della distribuzione musicale online. Tra questi anche l'italiana Tiscali. Sebbene soffra di una ridotta esposizione e di un difficile rapporto con i discografici, il Music Club dell'azienda realizzato in collaborazione con la OD2 di Peter Gabriel potrebbe tentare di guadagnare posizioni. Allo stesso modo dovrà muoversi MSN, il volto internettiano dei servizi Microsoft, che da tempo ha iniziato a far sentire la propria presenza nel settore.
A tutto questo, infine, si dovranno aggiungere i progetti, oggi in parte ancora sulla carta, di colossi della distribuzione musicale europea, come Virgin Megastores o HMV, entrambe intenzionate a non rimanere fuori dalla grande torta della distribuzione a pagamento.
Sul grande scontro del prossimo anno, destinato ad interessare milioni di consumatori europei, si allunga però l'ombra del P2P europeo (vedi: P2P Reloaded), con nuove piattaforme che si stanno sviluppando e con un rinnovato interesse degli utenti internet. Un'ombra contro la quale, non c'è dubbio, i discografici, e non solo loro, lanceranno tutte le frecce che il loro arco potrà scagliare.
Sociale.network
#ILVA
Verso il rinvio del bando di cessione. Lo riferisce il Quotidiano di Puglia.
La scadenza é attualmente fissata al 15 settembre stando al nuovo bando di vendita lanciato lo scorso 7 agosto e con il rinvio si andrebbe probabilmente alla fine del mese. La notizia dello slittamento dei termini della gara è riportata oggi da “Il Messaggero”
#ILVA
Venuto meno il fabbisogno di grandi quantità di #gas, gli azeri avrebbero perso interesse, decidendo di spostare gli investimenti previsti su altri importanti asset italiani. Con il primo bando di gara per la vendita dell'ex Ilva, quello lanciato a luglio 2024, la proposta degli azeri era stata giudicata la migliore fra quelle tre pervenute per l'intero gruppo. Le altre due erano quelle di #Jindal e #Bedrock. https://www.rainews.it/tgr/puglia/articoli/2025/09/ex-ilva-baku-steel-si-ritira-dalla-trattativa-per-lacquisto-del-siderurgico-c1f91f9b-c7f1-4099-a0e5-4412717c55fe.html
#ILVA
Non è una gara di vendita
Pagherà lo Stato con garanzie fra gli 800 milioni di euro e il miliardo?
https://www.milanofinanza.it/news/ex-ilva-si-sfila-il-consorzio-azero-di-baku-restano-jindal-e-bedrock-maxi-garanzia-di-stato-per-chi-202509111049544838
#economia #greeneconomy
CALL4INNOVIT 2025: CANDIDATURE APERTE FINO AL 1° OTTOBRE PER LE PMI DEL CLEAN TECH, AGRIFOOD TECH E BLUE ECONOMY
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info: https://www.call4innovitsf.com
Ex Ilva, sfida a due ma solo con "massime garanzie dello Stato". Chi resta in corsa per l'acciaieria di #Taranto - Affaritaliani.it
Oltre a #Jindal, resta in corsa anche il fondo statunitense #Bedrock Industries. Si va quindi verso una sfida a due per l'intero pacchetto, con gli azeri di #Baku Steel ormai fuori dai giochi.
https://www.affaritaliani.it/economia/ex-ilva-sfida-a-due-ma-solo-con-massime-garanzie-dello-stato-ecco-chi-resta-in-corsa-per-taranto-983905.html?ref=ig#google_vignette
#Russia #Ucraina
Droni russi in #Polonia, #Mattarella: «Crinale verso il baratro come nel luglio 1914» - Il Sole 24 ORE
https://www.ilsole24ore.com/art/polonia-oltre-dieci-droni-russi-nostro-spazio-aereo-e-atto-aggressione-AHCFK7XC
#UE
#SOTEU2025, discorso di Ursula von der #Leyen sullo stato dell'Unione: il sondaggio Ipsos EuroPulse | Ipsos
Secondo l'ultimo sondaggio EuroPulse (realizzato da KnowledgePanel) di Ipsos, nell'agosto 2025 solo il 23% dei cittadini (22% in Italia) ha espresso un parere positivo sulla Commissione europea sotto la sua presidenza, mentre il 36% ha espresso un parere negativo. Il gruppo più numeroso, più di quattro su dieci, resta neutrale o indeciso.
https://www.ipsos.com/it-it/soteu-2025-discorso-ursula-von-der-leyen-stato-unione-sondaggio-ipsos-europulse
#noriarmo
#Riarmo #Nato, i tre diversi no di #Pd-#M5S-#Avs
In ordine sparso, con 5 mozioni diverse, ma con alcuni punti di convergenza: così si presentano le opposizioni oggi alla #Camera, per il dibattito sull’aumento delle #spesemilitari deciso a giugno nel vertice Nato.
https://ilmanifesto.it/riarmo-nato-i-tre-diversi-no-di-pd-m5s-avs
#Gaza #nogenocidio
Global Sumud #Flotilla, giovedì da #Siracusa la partenza italiana
Il termine #sumud è una parola araba che significa "resilienza" o "ferma perseveranza".
https://www.siracusaoggi.it/global-sumud-flotilla-giovedi-da-siracusa-la-partenza-italiana/
#nogenocidio #Gaza
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/la-flotilla-annuncia-partenza-alle-16-da-tunisi_1215a4f3-f157-4121-a467-853b010bf8bb.html
#Polonia #Nato
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, alcuni droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, spingendo Varsavia a invocare l’articolo 4 del Trattato Nord Atlantico. Questo meccanismo prevede la consultazione immediata tra i Paesi membri ogni volta che uno Stato ritenga minacciata la propria sicurezza o integrità territoriale. Diverso dall’articolo 5, che obbliga alla difesa collettiva, l’articolo 4 non implica interventi militari automatici
https://www.fanpage.it/live/guerra-russia-ucraina-news-diretta-live-10-settembre-polonia-abbatte-droni/
#Russia #Polonia #Ucraina
Il ministero della Difesa russo afferma di essere "pronto" a "consultazioni" con il ministero della Difesa polacco e sostiene che le forze armate del Cremlino non avessero obiettivi in territorio polacco. Lo riporta la Tass.
Cassa integrazione all’ex #Ilva, rinviato ancora una volta l’incontro: se ne riparla il 30
https://www.cronachetarantine.it/index.php/attualita/12012-cassa-integrazione-allex-ilva-rinviato-ancora-una-volta-lincontro-se-ne-riparla-il-30
#Gaza
#Flotilla: altra barca colpita in un sospetto raid con drone | ANSA.it
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2025/09/10/flotilla-altra-barca-colpita-in-un-sospetto-raid-con-drone_b23bb87f-9e4a-47c2-9538-21c7270ff2d9.html