CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Musica online, 2004 anno di fuoco in Europa

L'anno prossimo tutti i grandi del settore si daranno appuntamento per uno scontro ad alzo zero tra jukebox e per la conquista del promettente mercato europeo. In pista RealNetworks, Apple, Napster. Ma anche MSN e Tiscali
23 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Sarà un 2004 molto caldo per la distribuzione di musica a pagamento su internet in Europa. Dopo i fasti degli Stati Uniti, dove hanno avuto un successo ben superiore alle previsioni, i jukebox di oltreoceano hanno iniziato a prepararsi per lo sbarco nel Vecchio Continente, dove troveranno un mercato ben più difficile di quello domestico.

A confermare che le armi sono ormai pronte alla battaglia d'Europa è stata ieri RealNetworks. Il big ha spiegato che dopo l'estate 2004 lancerà nell'Unione Europea i suoi servizi Rhapsody, quel jukebox che sta ottenendo un certo successo che l'azienda attribuisce ancheall’attivismo della RIAA contro gli utenti delle piattaforme peer-to-peer.

Ma ad affilare le armi per l'Europa c'è anche Apple che ha confermato con Windows iTunes la propria capacità di stregare il mercato. In meno di una settimana dal lancio, infatti, il nuovo servizio per le piattaforme PC americane ha venduto più di un milione di brani, tanto che ora la Mela spera di ripetere il successo già ottenuto con l'iTunes versione Mac.

A tutto questo si aggiungono le manovre dei grandi discografici, gli stessi che poi rilasciano le licenze per l'utilizzo dei propri cataloghi ai diversi player della scena musicale. Time Warner infatti sta già lavorando per vendere in Europa non solo i propri brani ma anche quelli delle altre quattro grandi della discografia internazionale, vale a dire BMG, Universal, Sony ed EMI. Le mosse di Time Warner e delle altre grandi possono naturalmente in qualsiasi momento spostare l'attenzione del mercato.

In tutto questo, poi, non si può dimenticare l'impatto che potrà avere anche in Europa, dove intende arrivare rapidamente, anche Napster. Il servizio che partirà ufficialmente negli USA la prossima settimana e che è al centro di una enorme attenzione da parte dei media, sarà infatti uno dei player europei il prossimo autunno. Per riuscire ad imporsi, Roxio, che gestisce Napster, dovrà però riuscire a dimostrare nelle prossime settimane che gli ottimi risultati di vendita conseguiti da Apple sul mercato americano possono essere replicati e superati.

Mentre i colossi americani si preparano alla migrazione verso est, l'Europa non rimane a guardare. A far fronte all'invasione a stelle e strisce dovranno provarci quei player che hanno già iniziato a muovere i primi timidi passi nella direzione della distribuzione musicale online. Tra questi anche l'italiana Tiscali. Sebbene soffra di una ridotta esposizione e di un difficile rapporto con i discografici, il Music Club dell'azienda realizzato in collaborazione con la OD2 di Peter Gabriel potrebbe tentare di guadagnare posizioni. Allo stesso modo dovrà muoversi MSN, il volto internettiano dei servizi Microsoft, che da tempo ha iniziato a far sentire la propria presenza nel settore.

A tutto questo, infine, si dovranno aggiungere i progetti, oggi in parte ancora sulla carta, di colossi della distribuzione musicale europea, come Virgin Megastores o HMV, entrambe intenzionate a non rimanere fuori dalla grande torta della distribuzione a pagamento.

Sul grande scontro del prossimo anno, destinato ad interessare milioni di consumatori europei, si allunga però l'ombra del P2P europeo (vedi: P2P Reloaded), con nuove piattaforme che si stanno sviluppando e con un rinnovato interesse degli utenti internet. Un'ombra contro la quale, non c'è dubbio, i discografici, e non solo loro, lanceranno tutte le frecce che il loro arco potrà scagliare.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...