CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Più luce e meno consumi con le nanolampadine

I ricercatori del Cnr di Bologna hanno realizzato un prototipo che sfrutta sottilissimi strati molecolari, che promettono più velocità e consumi ridotti. Il futuro per gli schermi di pc e cellulari
22 ottobre 2003
Ludovica Manusardi Carlesi
Fonte: http://www.ilnuovo.it/nuovo/foglia/0,1007,190721,00.html

MILANO – La luce dalle molecole. Questa è l’ultima frontiera nel settore delle nanotecnologie cui è giunto un gruppo di ricercatori dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati della sezione di Bologna del Cnr.

Meno di un anno fa lo stesso gruppo di lavoro aveva messo a punto, in collaborazione con altri centri di ricerca italiani e un’industria leader nel settore illuminazione, gli Oled (light emitting diode) parenti prossimi dei più noti Led, ma, rispetto a questi ultimi, fatti di materiali organici invece che di strati di semiconduttori metallici. La cosa originale è che questi Oled si presentano sotto forma di sottili pellicole trasparenti, flessibili, leggere, ad alto rendimento e basso consumo, e si prestano quindi per le più svariate applicazioni dall’arredo, alle auto, ai monitor dei televisori.

L’attuale ricerca messa a punto questa volta in collaborazione con i laboratori dell’Ibm di Zurigo, ha compiuto un altro passo significativo andando a prendere sorgenti luminose ancora più piccole. Si tratta di generare la luce utilizzando sottilissimi strati molecolari, una specie di nanolampadine, che rivoluzioneranno soprattutto le apparecchiature elettroniche come gli schermi di computer o i display dei telefoni cellulari.

Il dispositivo che genera la luce si basa sulla proprietà delle molecole di allinearsi spontaneamente quando vengono poste tra due elettrodi piani capaci di iniettare i portatori di carica. Sfruttando la capacità naturale delle molecole di organizzarsi in un piano orizzontale, le cariche elettriche vengono fatte viaggiare a velocità 10.000 volte superiore a quella dei diodi organici emettitori di luce, con il risultato di avere maggiore luminosità e minor consumo.

Il costo complessivo di questa ricerca fino alla creazione del prototipo sul quale si stanno attualmente facendo verifiche operative, è di 3,5 milioni di euro suddivise tra cinque partner. Si apre a questo punto una serie di sfide molto interessanti. La prima è quella di poter integrare queste nanosorgenti luminose all’interno dei chip per i computer di nuova generazione; l’altra – traguardo ancora più ambizioso – è quello di poter realizzare un laser da una pellicola molecolare flessibile guadagnando sia in luminosità che in consumo.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...