CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

24 ottobre 2003, Padova - convegno: "Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella società dell’informazione"

22 ottobre 2003
dirittodautore.it

24 ottobre 2003
Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella società dell’informazione, Padova, Ibis Hotel

Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella societa’ dell’informazione

Con il Patrocinio del Master in Diritto della Rete dell'Università di Padova

PROGRAMMA

Padova, 24 Ottobre 2003
Ibis Hotel, Corso Stati Uniti, 14/B - 35127 Padova (zona industriale Sud)
dalle h 9.30 alle h 18.30

Società dell'informazione, rete internet e problematiche di diritto internazionale

RELATORE
Prof. Avv. Tito Ballarino
Professore Ordinario di Diritto Internazionale nell'Università di Padova. Docente di Diritto Comunitario nell'Università Cattolica di Milano. Direttore del Master in Diritto della Rete e di Internet Law Digest. Avvocato in Milano

La tutela del software e la proprietà intellettuale in rete
RELATORE
Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato in Cesena, Professore a Contratto di Diritto Privato nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Direttore del Notiziario Giuridico e collaboratore di Guida al Diritto del Sole 24 Ore

La gestione internazionale degli internet domains
RELATORE
Prof. Avv. Patrizio Menchetti
Avvocato in Milano, Professore a Contratto di Diritto Commerciale nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Membro del Comitato di Arbitrazione della Naming Authority italiana e del Legal Advisory Board, Commissione Europea, Direzione Generale "Società dell'Informazione".

Ipotesi in tema di tutela del nome dominio
RELATORE
Prof. Avv. Glauco Riem
Avvocato in Pordenone, Professore a Contratto di Informatica Giuridica nell'Università di Trieste. Docente di Diritto dell'Informatica e dei Mezzi di Comunicazione nell'Università degli Studi di Udine. Presidente dell'Associazione Culturale per lo studio del Diritto.

La giurisprudenza nazionale in tema di nome a dominio
RELATORE
Avv. Stefano Cerruti
Avvocato in Venezia. Saggio dell'Ente conduttore "Tribunale Virtuale". Arbitro e Conciliatore esperto in materia informatica.

La circolazione del dominio:questioni di incerta collocazione
RELATORE
Prof. Avv. Marzio V. Vaglio
Avvocato in Padova, Professore a Contratto di Informatica Giuridica nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Dottore di ricerca in Diritto Comunitario.

La procedura di rassegnazione dei nomi a dominio
RELATORE
Avv. Laura Turini
Avvocato, Studio legale Turini, Pisa. Pubblicista "Il Sole 24 ore" e redattore di ufficiobrevetti.it. Ente conduttore per la Naming Authority

Aspetti penalistici della tutela della proprietà intellettuale nella Società dell'Informazione
RELATORE
Avv. Salvatore Frattallone
Foro di Padova, Relatore nel Master in Diritto della Rete - Università di Padova, associato alla Camera Penale "Francesco de Castello" di Padova, Consigliere Direttivo AIGA di Padova

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...