CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

24 ottobre 2003, Padova - convegno: "Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella società dell’informazione"

22 ottobre 2003
dirittodautore.it

24 ottobre 2003
Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella società dell’informazione, Padova, Ibis Hotel

Nomi a dominio, marchi e diritto di autore nella societa’ dell’informazione

Con il Patrocinio del Master in Diritto della Rete dell'Università di Padova

PROGRAMMA

Padova, 24 Ottobre 2003
Ibis Hotel, Corso Stati Uniti, 14/B - 35127 Padova (zona industriale Sud)
dalle h 9.30 alle h 18.30

Società dell'informazione, rete internet e problematiche di diritto internazionale

RELATORE
Prof. Avv. Tito Ballarino
Professore Ordinario di Diritto Internazionale nell'Università di Padova. Docente di Diritto Comunitario nell'Università Cattolica di Milano. Direttore del Master in Diritto della Rete e di Internet Law Digest. Avvocato in Milano

La tutela del software e la proprietà intellettuale in rete
RELATORE
Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato in Cesena, Professore a Contratto di Diritto Privato nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Direttore del Notiziario Giuridico e collaboratore di Guida al Diritto del Sole 24 Ore

La gestione internazionale degli internet domains
RELATORE
Prof. Avv. Patrizio Menchetti
Avvocato in Milano, Professore a Contratto di Diritto Commerciale nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Membro del Comitato di Arbitrazione della Naming Authority italiana e del Legal Advisory Board, Commissione Europea, Direzione Generale "Società dell'Informazione".

Ipotesi in tema di tutela del nome dominio
RELATORE
Prof. Avv. Glauco Riem
Avvocato in Pordenone, Professore a Contratto di Informatica Giuridica nell'Università di Trieste. Docente di Diritto dell'Informatica e dei Mezzi di Comunicazione nell'Università degli Studi di Udine. Presidente dell'Associazione Culturale per lo studio del Diritto.

La giurisprudenza nazionale in tema di nome a dominio
RELATORE
Avv. Stefano Cerruti
Avvocato in Venezia. Saggio dell'Ente conduttore "Tribunale Virtuale". Arbitro e Conciliatore esperto in materia informatica.

La circolazione del dominio:questioni di incerta collocazione
RELATORE
Prof. Avv. Marzio V. Vaglio
Avvocato in Padova, Professore a Contratto di Informatica Giuridica nell'Università di Padova (Master in Diritto della Rete). Dottore di ricerca in Diritto Comunitario.

La procedura di rassegnazione dei nomi a dominio
RELATORE
Avv. Laura Turini
Avvocato, Studio legale Turini, Pisa. Pubblicista "Il Sole 24 ore" e redattore di ufficiobrevetti.it. Ente conduttore per la Naming Authority

Aspetti penalistici della tutela della proprietà intellettuale nella Società dell'Informazione
RELATORE
Avv. Salvatore Frattallone
Foro di Padova, Relatore nel Master in Diritto della Rete - Università di Padova, associato alla Camera Penale "Francesco de Castello" di Padova, Consigliere Direttivo AIGA di Padova

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...