CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Consigli per masterizzare

Una serie di consigli per masterizzare al meglio
22 ottobre 2003
Muppy

Masterizzare un cd, per tutti coloro che non hanno masterizzatori dotati di teconologia Burn-Proof, Just Link o simili, è un processo che richiede un flusso costante di dati nella lettura da CD-Rom o da hard disk verso il masterizzatore. Vediamo come ottimizzare Windows per questo.

Consigli generali:

Qui trovate qualche utile ed indispensabile consiglio per masterizzare alla meglio, senza "bruciare" cd.
1) Quando usate win95 OSR2 o win98, cambiate la modalità d'uso da Desktop computer a Network server, si fa così:
[Avvio] -> Impostazioni -> Panello di Controllo -> Sistema -> Prestazioni -> File System -> Utilizzo tipico del computer
Con questo, aumenterete la cache a disposizione del file system, molto utile nelle masterizzazioni al volo (On the fly) quelle cioé in cui la copia viene fatta direttamente.

2) Disabilitare la notifica di inserimento automatico per lettori cd e masterizzatori:
Si fa così:[Avvio] -> Impostazioni -> Panello di Controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> CDROM -> Nome del masterizzatore e del lettore -> Proprietà ->Impostazioni

3) Quando si hanno problemi di masterizzazione nella modalità al volo (On the fly), usate Nero, o CDRWin, per creare un'immagine del cd su hard disk, e poi scrivete il cd partendo dall'immagine.

4) Se masterizzate creando immagini su hard disk, se potete usatene due, o uno diviso in due partizioni, memorizzando l'immagine nella partizione o nell'hard disk che usate meno o su cui fate più di frequente un Defrag, questo servirà ad ottimizzare la scrittura dell'immagine

5) La notifica di inserimento automatico, deve essere abilitata sul masterizzatore, se volete usare DirectCD.

Consigli per sistemi SCSI

Qui trovate alcuni importanti consigli per la masterizzazione con sistemi SCSI.
1) Abilitate la disconessione SCSI per il masterizzatore:
[Avvio] -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> CDROM -> Nome del masterizzatore -> Proprietà ->Impostazioni ->Disconetti

Consigli per sistemi IDE/Atapi

1) Disabilita i driver IDE Bustmaster per il masterizzatore IDE/Atapi
Si fa così: [Avvio] -> Impostazioni -> Panello di Controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> CDROM -> Nome del masterizzatore -> Proprietà.

2) Disabilita le impostazioni DMA e, se possibile, abbassa l'IDE PIO MODE a 3 o 4 per la porta IDE a cui il masterizzatore è connesso. [Avvio] -> Impostazioni -> Panello di Controllo -> Sistema -> Gestione periferiche -> CDROM -> Nome del masterizzatore -> Proprietà

3) Quando usate windows 95/98 avete bisogno dei drivers ASPI perchè il software di masterizzazione, possa accedere al masterizzatore.

4) Se usate Adapetc Easy CD Creatro e/o Adaptec EZSCSI usa Adaptec ASPI Check/Update. Per tutti gli altri software usate ForceASPI o ASPIW95.EXE

Articoli correlati

  • L'iniquo balzello
    CyberCultura
    EUCD, European Union Copyright Directive (Direttiva sul Copyright dell'Unione Europea): l'ingiustizia continua.

    L'iniquo balzello

    Il commissario al Mercato interno dell'Unione Europea Charlie McCreevy non riesce a far approvare la riforma del prelievo sui supporti informatici vergini. Esulta la GESAC (Società Europea di Autori e Compositori) [1], si stracciano le vesti produttori e distributori. Ma chi ci rimette, al solito, è il diritto del cittadino/consumatore.
    11 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    Tecniche AntiCopia

    Uno studio delle difese che ci impediscono la copia di backup dei CD. Inoltre anche un piccolo tutorial sul come difendersi da queste protezioni, sempre più come spyware. La tutela del diritto alla copia ad uso privato passa anche dalla conoscenza dell'hacker.
    19 maggio 2006 - Nicola D'Agostino
  • CyberCultura

    Masterizzare dal Web con linux

    Andrea Scrimieri
  • CyberCultura

    Gli studenti occupano sede della Siae

    A Novara gli studenti occupano gli uffici della Siae e consegnano ai funzionari un Cd di canzoni masterizzate.
    1 novembre 2003 - Pier Luigi Tolardo

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...