CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Da Windows a Linux in pochi secondi

Knoppix è una completa distribuzione basata su Debian che non ha bisogno di installazione.
22 ottobre 2003
Matteo Campofiorito

Chi pensa che installare Gnu/Linux sul proprio hard disk sia un'operazione da utenti esperti sbaglia. Effettivamente le distribuzioni più famose (Debian, Slackware, RedHat e Mandrake) richiedono il partizionamento del proprio disco rigido attraverso tool poco usabili che spaventano l'utente.


Il caso più comune è quello di un utente che ha già installato Windows ed è in difficoltà nell'operazione di ridimensionamento della partizione e creazione dello spazio necessario per Linux.


Con una sorprendente distribuzione chiamata Knoppix chiunque può "installare" Linux senza dover minimamente toccare il proprio hard disk e le proprie partizioni. Knoppix infatti è una completo sistema operativo Gnu/Linux basato su Debian avviabile da cd-rom.


L'intenzione del suo creatore Klaus Knopper era quella di avere sempre a portata di mano una distribuzione Linux che entrasse in un solo cd bootable e che fosse installabile in pochi minuti su un numero elevato di hardware.


In un'intervista apparsa su PCTechTalk Knopper ha così descritto il suo utente modello: "There is one main target user, which is myself. I started Knoppix as a private project, to learn how bootable CDs work, and later to include my personal software for lectures and working remotely on different hardware. So, naturally, my priority is to include stuff that I use frequently".


Veloce, curata graficamente e installabile su molte configurazioni hardware la distribuzione tedesca è migliorata da una versione all'altra e oggi comprende al suo interno molte applicazioni indispensabili per l'utente medio: un ottimo desktop enviroment (Kde 3.1.3), editor di testi e suite per l'ufficio (Emacs, Abiword, Openoffice), applicazioni multimediali (Xmms e The Gimp) e addirittura un programma in grado di eseguire applicazioni scritte per Windows (Wine).


Chi volesse provare Knoppix può scaricare l'immagine .Iso della versione 3.3 (circa 700 MB) da uno dei mirror riportati a questo indirizzo.


Basterà poi masterizzare su un cd-rom la Iso con un programma di masterizzazione (es. EasyCd Creator, Nero Burning Rom). In seguito dovremo impostare nel bios della nostra scheda madre come prima unità di boot il cd-rom da cui faremo partire Knoppix. Salvati i settaggi del bios potremo uscire e riavviare con il cd-rom di Knoppix inserito.


Se abbiamo eseguito correttamente i passi precedenti, al riavvio Knoppix inizierà a caricarsi in memoria. Dopo qualche secondo vedremo la scritta "Boot:" e dovremo premere invio. A questo punto apparirà un messaggio "Creating /ramdisk" che ci avverte che Knoppix sta creando un hard disk virtuale nella nostra memoria ram.


Creato il ramdisk partirà l'autoconfigurazione dei dispositivi hardware presenti sul nostro pc. Dopo qualche secondo vedremo finalmente apparire il desktop di Kde (come detto il desktop enviroment predefinito in questa distro) con una voce di donna che uscirà dalle nostre casse pronunciando la frase "Initiated Starting Sequence".


Di fatto avremo a disposizione un sistema Gnu/Linux configurato per il nostro hardware e pronto ad eseguire i nostri comandi, dotato di un'interfaccia grafica che non ha nulla da invidiare a quella di Windows Xp.


All'inizio basterà esplorare i vari menù grafici di Kde (richiamabili premendo sul pulsante "K" in basso a sinistra nella barra delle applicazioni), col tempo potremo (dopo un pò di studio della manualistica presente sul web) prendere confidenza anche con la complessità della console di Linux. Ricordo inoltre che Knoppix ha come lingua e tastiera predefinita quella americana.


Chi volesse avere una versione di Knoppix in italiano può scaricare knopILS, progetto avviato da Italian Linux Society e arrivato alla versione 0.4.

Articoli correlati

  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Ecodidattica
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    Ecodidattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    CyberCultura
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Dal pensiero strade per innovare
    CyberCultura
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...