CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Le corporation nella trappola dei brevetti

La Free Software Foundation Europe (FSF Europe) interviene sulla denuncia intentata contro Tiscali, Microsoft e OD2 da E-Data. Duro attacco all'Ufficio brevetti europeo
22 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota di FSF Europe su un clamoroso caso di brevetti seguito da Punto Informatico fin dal 1997: quello rivendicato da E-Data sul trasferimento delle informazioni ad un supporto digitale

Quando si parla di brevetto, si intende uno strumento giuridico che assegna a chi lo detiene il monopolio temporaneo di un'invenzione per il suo sfruttamento, escludendone a terzi l'utilizzo e vietando la possibilità di trarne beneficio economico. L'articolo 52 della Convenzione di Monaco del 1973 impedisce che i programmi per elaboratore siano oggetto di brevetto.

L'Ufficio Brevetti Europeo (European Patent Office, EPO), che a questa convenzione si richiama e alla quale si deve attenere per legge, ha invece illecitamente introdotto da anni come propria pratica la concessione dei brevetti sul software. Lo dimostra il brevetto numero EP 0 195 098 B-1 riguardo un metodo per lo scaricamento dalla rete di tracce audio e per il loro trasferimento su supporti elettronici e dispositivi mobili. Per concessione dell'EPO, il brevetto è detenuto da E-Data Corporation, azienda specializzata in metodi di distribuzione elettronica dei contenuti digitali.

La società ha recentemente intentato una causa contro Microsoft Deutschland, Tiscali GmbH e la tedesca On Demand Distribution per la violazione di Freeny Patent. Causa che si va ad aggiungere ad altre due istanze già aperte contro le britanniche HMV Group e On Demand Distribution per infrazioni ipotizzate nell'utilizzo di tecnologie di proprietà E-Data.

"L'EPO - ha commentato Stefano Maffulli, coordinatore di FSF Europe - ha concesso un monopolio in cambio di un insegnamento inventivo nullo, banale: il brevetto di E-Data non è tanto diverso dal trasferimento file via internet, tramite il vecchio protocollo FTP. Anche Apple ha un sistema simile a quello contestato da E-Data, probabilmente sarà il prossimo obiettivo della questua" di E-Data.

In termini economici, invece, E-Data dimostra sicuramente vivacità negli investimenti destinati alla propria assistenza legale. Dalle informazioni reperibili sia sul sito istituzionale che dai report finanziari, non risultano altri capitali se non quelli destinati alla protezione dei brevetti registrati. Non è stato invece possibile trovare dettagli circa gli investimenti in ricerca e sviluppo, numero di dipendenti e realizzazione delle piattaforme.

"Se ne deve dedurre quindi - ha sottolineato Maffulli - che l'avanzamento tecnologico in sé non trae alcun vantaggio da questo brevetto e che occupazione e indotto economico legati all'avanzamento tecnico hanno una rilevanza marginale".

Inoltre, in un'ottica puramente innovativa, quando si lavora con algoritmi, logica e procedure software, risulta arduo verificare il pregresso andando ad individuare una specifica formula coperta da brevetto. La difficoltà di una ricerca del genere e la sua sostenibilità economica si andrebbero a ripercuotere sullo sviluppo di nuove idee con la conseguente contrazione di soluzioni innovative. Quindi, in termini tecnici, è difficile credere che E-Data abbia introdotto una reale novità per un servizio già largamente sperimentato.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...