CyberCultura

Dal sito

Il Massachusetts ha deciso: si passa all'Open Source

Molti in ambito IT vedono Linux e l'OSS come il naturale sbocco delle applicazioni governative, soprattuto per quanto concerne gli standard aperti. Ma fino ad oggi questo mercato era dominato dagli Unix e da Windows...
22 ottobre 2003
Linux Help

Come molti altri governi ed aziende che cercano di mixare i vecchi investimenti IT con le nuove tecnologie emergenti, anche lo stato del Massachusetts ha datoil via al suo staff IT per l'adozione di standard aperti e di software open-source.
Questa iniziativa segue quello già fatto da molti altri stati, soprattutto europei ed asiatici, che sono passati dalle tecnologie Microsoft a quelle OSS.
Questo anche perche, secondo la maggior parte degli analisti, i software open-source si adatteranno più facilmente alle nuove tecnologie di quelli proprietari.
Molti analisti, però, fanno notare come le decisioni del Massachusetts e degli altri governi di abbandonare Microsoft indichino solo una tendenza, e non abbiano un peso molto elevato nel mercato globale IT.
Inoltre, i governi non hanno attualmente abbastanza fodni per migrare tutti i loro investimenti su piattaforma Microsoft, e quindi buona parte dei sistemi legacy rimarrà legata a Redmond.
Principalmente il motivo chiave di questo passaggio è la contrazione dei budget IT, che porta a scelte conservative ed a basso impatto economico: ed in questo settore l'OSS è perfetto.
Ma Micrsofoft non ha intenzione di abbandonare facilmente il campo: portavoce di MS hanno annunciato forti sconti ed una disponibilità a trattare della casa di Redmond davvero notevole, pur di non perdere questo cliente (lo stato del Massachusetts).

Articoli correlati

  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Ecodidattica
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    Ecodidattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    CyberCultura
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Dal pensiero strade per innovare
    CyberCultura
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 12:54

Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia

Il drone ha generato allarme in che, su questa particolare tecnologia, gli in fibra ottica, è indietro rispetto alla , anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
adnkronos.com/internazionale/e

@peacelink - 9/10/2025 9:24

, 'i possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

Dal sito

Nessuno è così stupido da preferire la guerra alla pace: nella pace i figli seppelliscono i padri, in guerra invece i padri seppelliscono i figli.

Erodoto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...