CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Favola sui monopoli

Storiella che parla di FindusXP che pare tutti debbano mangiare: il perché il PC non si possa alimentare di altro cibo, Linux per esempio, lo spiega Mechano.
22 ottobre 2003
Mr. Mechano [mechano@punto-informatico.it]

Favola sui Monopoli

Io produttore di Personal Computer non posso vendere un PC senza il sistema operativo più alla moda... Quello con le faccine sorridenti come i sofficini, il FindusXP. Forse il più diffuso e che tutti si aspettano di trovare sul computer nuovo. Nonostante l'avanzata di qualche alternativa e nonostante non sia il solo, l'unico e il migliore al mondo.

Solo che questo sistema in versione "boxed", con scatola e manualetto, costa circa 200 euro, mettiamola così. Esiste però la versione OEM (Original Equipement Manufacturer) dal prezzo che può cambiare a seconda di accordi economici, può variare dai 90€ e scendere giù fino a 50-60€. Questo costo viene a incidere sul prezzo finale del computer perché alla fine lo paga l'utente del PC. Pensavate che FindusXP fosse in omaggio col PC? no, questo esiste solo nelle storielle a lieto fine mentre in questa favola ci sono solo lupi e orchi.

Ora che succede se il produttore di computer decide di vendere un pò di PC vuoti o anche con un sistema operativo diverso da quello Findu$ozz perché gli sta simpatico un certo pinguino e sempre più gente lo chiede? Nulla finché ne vende pochi. Ma siccome a Findu$ozz sta antipatico l'altro sistema e vuole detenere il monopolio, come avvenne tempo addietro per OS/2 e anche BeOS, se i PC venduti vuoti o con sistemi diversi dovessero diventare troppi rispetto a quelli con FindusXP, allora la Findu$ozz prende le dovute contromisure.

Per esempio chiama l'OEM e gli dice: "Ho saputo che ti piace un mondo pluralista e dove si possa scegliere. Bene, anche io: da oggi ho scelto di alzarti il prezzo delle licenze OEM di FindusXP da 50 a 80 euro l'una".

Il produttore OEM che partecipa anche a numerose gare d'appalto per fornire PC a scuole, amministrazioni pubbliche, catene di megastore tipo Eutronics e Mediasword, deve per forza alzare il prezzo del PC fornito di FindusXP per riprendere il maggior costo delle licenze, diventando automaticamente meno concorrenziale rispetto agli altri produttori e così con prezzi più alti rischia di andare fuori mercato. La morale della favola è che moltissimi produttori OEM rinunciano alla fornitura di qualsiasi alternativa per compiacere a Findu$ozz.

Tanta gente ha il coraggio di dire che col commercio è sempre stato così, è cosa giustissima e perfettamente normale. Così noi dobbiamo sorbirci solo e soltanto sto benedetto Micro$officino FindusXP con tutta la storia di monopolio che ne deriva...

Glielo dicessero a quelli di BeOS, forse uno dei migliori sistemi operativi desktop di tutti i tempi, affossato da queste pratiche. Ma non
è solo stato un problema per BeOS e altri, è un pericolo per noi tutti, un monopolio è sempre sgradito e oppressivo.

Ve la racconto così a mo' di favola perché sennò c'è un'azienda, che produce Microsofficini che può pensare che stiamo parlando di lei...

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...