Favola sui monopoli
Favola sui Monopoli
Io produttore di Personal Computer non posso vendere un PC senza il sistema operativo più alla moda... Quello con le faccine sorridenti come i sofficini, il FindusXP. Forse il più diffuso e che tutti si aspettano di trovare sul computer nuovo. Nonostante l'avanzata di qualche alternativa e nonostante non sia il solo, l'unico e il migliore al mondo.
Solo che questo sistema in versione "boxed", con scatola e manualetto, costa circa 200 euro, mettiamola così. Esiste però la versione OEM (Original Equipement Manufacturer) dal prezzo che può cambiare a seconda di accordi economici, può variare dai 90€ e scendere giù fino a 50-60€. Questo costo viene a incidere sul prezzo finale del computer perché alla fine lo paga l'utente del PC. Pensavate che FindusXP fosse in omaggio col PC? no, questo esiste solo nelle storielle a lieto fine mentre in questa favola ci sono solo lupi e orchi.
Ora che succede se il produttore di computer decide di vendere un pò di PC vuoti o anche con un sistema operativo diverso da quello Findu$ozz perché gli sta simpatico un certo pinguino e sempre più gente lo chiede? Nulla finché ne vende pochi. Ma siccome a Findu$ozz sta antipatico l'altro sistema e vuole detenere il monopolio, come avvenne tempo addietro per OS/2 e anche BeOS, se i PC venduti vuoti o con sistemi diversi dovessero diventare troppi rispetto a quelli con FindusXP, allora la Findu$ozz prende le dovute contromisure.
Per esempio chiama l'OEM e gli dice: "Ho saputo che ti piace un mondo pluralista e dove si possa scegliere. Bene, anche io: da oggi ho scelto di alzarti il prezzo delle licenze OEM di FindusXP da 50 a 80 euro l'una".
Il produttore OEM che partecipa anche a numerose gare d'appalto per fornire PC a scuole, amministrazioni pubbliche, catene di megastore tipo Eutronics e Mediasword, deve per forza alzare il prezzo del PC fornito di FindusXP per riprendere il maggior costo delle licenze, diventando automaticamente meno concorrenziale rispetto agli altri produttori e così con prezzi più alti rischia di andare fuori mercato. La morale della favola è che moltissimi produttori OEM rinunciano alla fornitura di qualsiasi alternativa per compiacere a Findu$ozz.
Tanta gente ha il coraggio di dire che col commercio è sempre stato così, è cosa giustissima e perfettamente normale. Così noi dobbiamo sorbirci solo e soltanto sto benedetto Micro$officino FindusXP con tutta la storia di monopolio che ne deriva...
Glielo dicessero a quelli di BeOS, forse uno dei migliori sistemi operativi desktop di tutti i tempi, affossato da queste pratiche. Ma non
è solo stato un problema per BeOS e altri, è un pericolo per noi tutti, un monopolio è sempre sgradito e oppressivo.
Ve la racconto così a mo' di favola perché sennò c'è un'azienda, che produce Microsofficini che può pensare che stiamo parlando di lei...
Articoli correlati
Le missioni di Leonardo (ma non solo) dettate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sia che la minaccia provenga dal cyberspazio che dal Mediterraneo, Leonardo ne individua i rischi e offre le soluzioni10 giugno 2021 - Rossana De SimoneGoogle, dove sono i miei dati?
La posta elettronica di Gmail, e i documenti personali scritti con GoogleApps, sono archiviati su server sotto la giurisdizione statunitense27 marzo 2008 - Francesco Iannuzzelli- tendenze
Il futuro del web è scritto nelle nuvole
Centri di calcolo Migliaia di pc interconnessi che lavorano come un supercomputer. L'altra faccia dei servizi web22 novembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo - Archiviazione
Microsoft contro tutti nella lotta sui formati
L'Iso rimanda a ottobre la patente per Open Xml, ultima possibilità per Bill Gates di mantenere la proprietà sullo standard «.doc» nell'epoca dei formati aperti13 settembre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
Sociale.network
#DavidMcBrite
La Corte ha respinto oggi il ricorso.
#Australia
Alcuni mesi fa, #DavidMcBride, aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’#Australia.
Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf
Le carte della nostra #storia, gli archivi privati per tutti - Ansa.it
L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli #archivi familiari, custodi della #memoria storica diffusa sul territorio.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2025/10/08/le-carte-della-nostra-storia-gli-archivi-privati-per-tutti_c57f1198-e1b5-4510-a970-15beb52771ba.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
#Gaza
https://www.repubblica.it/esteri/2025/10/09/diretta/israele_gaza_hamas_guerra_news_oggi_diretta-424900636/
Le #spesemilitari finanziate con tagli sulla sanità pubblica
#noriarmo https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2025/10/08/gimbe-13-miliardi-in-meno-alla-sanita-negli-ultimi-3-anni_7623df3f-95b4-491e-94f0-4bdb47a073e4.html
Macia per la #pace
12 ottobre 2025
#calendario
https://www.perugiassisi.org/marcia-2025/
#pace #CGIL La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. https://www.collettiva.it/copertine/economia/agenda-sociale-per-lavoro-pace-democrazia-yvqpjaiv
Mobilitazione per la #pace
#calendario
#CGIL
#ILVA
https://www.wired.it/article/chat-control-come-funziona-regolamento-europeo-problemi-privacy/
#chatcontrol
#chatcontrol
“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’#UE per il contrasto degli abusi sessuali su minori (#CSAM). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.
Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog #cybercultura #chatcontrol
#ILVA
Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di #Taranto. A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.