CyberCultura

Dal sito

Il robot s'impone nelle case

La diffusione di macchine intelligenti programmabili nell'industria ma anche nelle case sta accelerando notevolmente la crescita del settore. Piacciono i robot da intrattenimento. Uno studio
22 ottobre 2003
Punto Informatico

L'industria li ha scoperti da decenni ma l'innovazione tecnologica e la riduzione dei costi di produzione ha fatto sì che oggi i robot in moltissimi settori vengano impiegati per compiti del tutto nuovi, allargando così la domanda in tutto il mondo per queste macchine intelligenti e programmabili. Novità di questi anni, poi, è la nascita e la crescita della domanda di robot nelle case.

Ad affermare che il momento dei robot è arrivato è uno studio condotto dalla Commissione economica delle Nazioni Unite per l'Europa insieme alla Federazione internazionale di Robotica, secondo cui nei primi sei mesi di quest'anno la domanda globale di robot è salita addirittura del 26 per cento.

I dati contenuti nello studio "World Robotics" dimostrano che se è il Nord America a richiedere più robot (più 35 per cento, localmente) l'Europa si sta rapidamente adeguando, segnando una crescita del 25 per cento nella domanda per i primi sei mesi dell'anno. Di interesse notare anche che in Asia i robot sono sempre più richiesti con l'unica eccezione del Giappone, paese che registra una flessione nella domanda. Il Giappone non solo traina la ricerca e lo sviluppo di queste macchine ma ha anche un approccio culturale unico ai robot, tendente all'esaltazione del loro ruolo nell'economia.

Nell'industria, dunque, vengono impiegati oggi 770mila robot, metà dei quali si trovano in Giappone. Un numero che rappresenta poco più della metà dei 1,4 milioni di robot utilizzati da imprese, istituzioni, organizzazioni di ogni ordine e grado che si stima siano attivi oggi nel mondo. Un piccolo numero, ma crescente, è quello dei robot domestici.

Il dato più interessante, da questo punto di vista, riguarda infatti le proiezioni relative all'impiego di robot nelle case. Si stima che nel 2002 i robot domestici, per esempio gli aspirapolvere intelligenti e autonomi o i tosaerba programmabili, abbiano raggiunto quota 33mila pezzi contro i 20mila registrati l'anno precedente. Ma già nel 2006 i ricercatori stimano che saranno attivi nel mondo almeno 600mila robot domestici capaci di compiere diverse operazioni. Grande successo è anche previsto per i robot da intrattenimento, un settore nel quale Sony è avanti a tutti con il suo Aibo.

"I robot - sostengono gli esperti - non solo puliranno i nostri pavimenti e taglieranno l'erba, non solo saranno guardie per le nostre case ma potranno anche assistere i disabili, eseguire operazioni chirurgiche, ispezionare condotte e luoghi pericolosi per gli uomini, combattere il fuoco, le bombe e altro ancora".

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

@peacelink - 2/11/2025 10:23


Acciaierie d’Italia, l’ex , mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.

Ex Ilva, doppia fermata per . Produzione ridotta al minimo
quotidianodipuglia.it/taranto/

@peacelink - 1/11/2025 17:46

La ha schierato circa 170.000 soldati nella regione orientale ucraina di , dove sta cercando di conquistare la roccaforte di in una grande offensiva per ottenere la vittoria sul campo di battaglia. Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr .
Rainews

Dal sito

Compiendo cose giuste diventiamo giusti, compiendo cose moderate diventiamo moderati, facendo cose coraggiose, coraggiosi.

Aristotele

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...