CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Le Fiamme Gialle a Vinilmania: sequestri e denunce per sedici standisti

21 ottobre 2003

Trecento espositori provenienti da tutta Europa, piu' di cinquemila visitatori, centinaia di migliaia di promo, dischi rari, cofanetti, vinili, CD, Dvd (e bootleg, mai realmente scomparsi di circolazione) ricercati avidamente dai fan, dai collezionisti e dai "completisti" che si accalcano pazienti intorno agli stand. L'atmosfera solita di Vinilmania, insomma. Ma stavolta, alla fiera del disco che si e' chiusa domenica scorsa, 19 ottobre, a Novegro, la scena ai protagonisti di sempre l'hanno rubata i baschi verdi della Guardia di Finanza, calati in forze nei padiglioni della Fiera per fare razzia di dischi pirata. Il "bottino" che hanno raccolto al termine di un blitz dai contorni (secondo alcuni testimoni oculari) assai coreografici, e' stato consistente: sedici denunce a carico di altrettanti standisti (tre italiani, un francese, un austriaco, un olandese e dieci tedeschi: alcuni con precedenti penali, nei rispettivi paesi, per violazione delle leggi che puniscono la contraffazione); e oltre 37 mila supporti musicali, CD ma anche dischi in vinile, sequestrati, per un valore che gli uomini delle Fiamme Gialle e i periti di SIAE e FPM, presenti anch'essi sul luogo, hanno stimato in oltre un milione di euro.
La due giorni di Novegro ha rischiato di dover chiudere i battenti prima del tempo. Poi gli animi si sono placati e tutto e' proseguito nella norma: meno che per i 16 commercianti di cui sopra, naturalmente, cui e' stata contestata la violazione della legge che tutela i diritti esclusivi degli autori delle opere musicali, degli artisti interpreti e delle etichette discografiche (l'indagine proseguira' ora in sede giudiziaria e nei laboratori della Finanza, per accertare la provenienza e gli impianti di fabbricazione dei supporti posti sotto sequestro).
Il materiale finito nella rete della GdF comprende ovviamente registrazioni illegali e bootleg di artisti di ogni genere (il comunicato emesso dal comando milanese delle Fiamme Gialle cita dischi pirata di U2, Pink Floyd, Beatles, Madonna, Bon Jovi e Vasco Rossi, venduti mediamente a 30 euro l'uno), ma anche album e CD privi di bollino SIAE. "Ed e' proprio questo l'aspetto piu' spinoso e piu' confuso della vicenda", commenta al telefono con Rockol l'organizzatore di Vinilmania Guido Giazzi. "Ha fatto bene, la Finanza, a sequestrare i bootleg che ha rintracciato tra gli stand (circa il 20 % del materiale confiscato, informa la FPM che e' intervenuta solo nello specifico). Ma il discorso sui dischi non 'bollinati' e' diverso: non siamo ancora riusciti a capire cosa fare per essere a norma di legge e al riparo da brutte sorprese. Due anni fa, con la SIAE, avevamo stipulato un accordo in base al quale eravamo noi a comprare i bollini per poi rivenderli agli standisti, in modo da mettere tutti in regola. Questa volta, sappiamo che qualcuno, dall'estero, ha scritto alla societa' degli autori per sapere preventivamente come comportarsi: ma una risposta non c'e' stata. Bisognerebbe poi tenere conto anche della particolarita' del materiale che viene trattato in occasioni come queste: un bollino SIAE applicato su certe rarita' discografiche ne sminuisce immediatamente il valore collezionistico. Per questo abbiamo richiesto una deroga per i supporti pubblicati prima del 1995". Giazzi ammette di essere a conoscenza del fatto che, tra gli stand di Vinilmania, i bootleg non siano scomparsi. "Il nostro regolamento invita gli espositori ad evitare di mettere in vendita registrazioni clandestine, e mi rendo conto che su questo punto, d'ora in poi, dovremo essere molto piu' drastici: non possiamo rischiare di mandare a monte la fiera a causa di chi si ostina a vendere materiale illegale. Insieme a quello di Utrecht, oggi il nostro e' l'appuntamento piu' importante d'Europa, per i collezionisti di dischi. Anche per questo, immagino, le forze dell'ordine hanno scelto Vinilmania per compiere un'azione dimostrativa".
(21 ott 2003)

Note: Fonte: http://www.rockol.it/News.asp?idnews=57654

Articoli correlati

  • Non-informazione ... ma col bollino!
    CyberCultura
    A Pescara un convegno su "Diritto d'autore, Web e pirateria"

    Non-informazione ... ma col bollino!

    Organizzato dalla filiale locale della SIAE, l'incontro si è tenuto presso l'Istituto Tecnico "Manthoné" con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine, del mondo della scuola e degli autori. "La pirateria è un reato, il diritto d'autore deve essere rispettato". Giusto. Ma i diritti dei consumatori?
    16 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • L'iniquo balzello
    CyberCultura
    EUCD, European Union Copyright Directive (Direttiva sul Copyright dell'Unione Europea): l'ingiustizia continua.

    L'iniquo balzello

    Il commissario al Mercato interno dell'Unione Europea Charlie McCreevy non riesce a far approvare la riforma del prelievo sui supporti informatici vergini. Esulta la GESAC (Società Europea di Autori e Compositori) [1], si stracciano le vesti produttori e distributori. Ma chi ci rimette, al solito, è il diritto del cittadino/consumatore.
    11 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • MediaWatch

    Dalla finanziaria nuove minacce alla libera informazione

    In un articolo di poche righe un colpo violento alla democrazia
    18 ottobre 2006 - Giulietto Chiesa
  • MediaWatch

    No ad una nuova "tassa sul macinato" per le rassegne stampa.

    9 ottobre 2006 - Peacelink

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...