CyberCultura

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Le Fiamme Gialle a Vinilmania: sequestri e denunce per sedici standisti

21 ottobre 2003

Trecento espositori provenienti da tutta Europa, piu' di cinquemila visitatori, centinaia di migliaia di promo, dischi rari, cofanetti, vinili, CD, Dvd (e bootleg, mai realmente scomparsi di circolazione) ricercati avidamente dai fan, dai collezionisti e dai "completisti" che si accalcano pazienti intorno agli stand. L'atmosfera solita di Vinilmania, insomma. Ma stavolta, alla fiera del disco che si e' chiusa domenica scorsa, 19 ottobre, a Novegro, la scena ai protagonisti di sempre l'hanno rubata i baschi verdi della Guardia di Finanza, calati in forze nei padiglioni della Fiera per fare razzia di dischi pirata. Il "bottino" che hanno raccolto al termine di un blitz dai contorni (secondo alcuni testimoni oculari) assai coreografici, e' stato consistente: sedici denunce a carico di altrettanti standisti (tre italiani, un francese, un austriaco, un olandese e dieci tedeschi: alcuni con precedenti penali, nei rispettivi paesi, per violazione delle leggi che puniscono la contraffazione); e oltre 37 mila supporti musicali, CD ma anche dischi in vinile, sequestrati, per un valore che gli uomini delle Fiamme Gialle e i periti di SIAE e FPM, presenti anch'essi sul luogo, hanno stimato in oltre un milione di euro.
La due giorni di Novegro ha rischiato di dover chiudere i battenti prima del tempo. Poi gli animi si sono placati e tutto e' proseguito nella norma: meno che per i 16 commercianti di cui sopra, naturalmente, cui e' stata contestata la violazione della legge che tutela i diritti esclusivi degli autori delle opere musicali, degli artisti interpreti e delle etichette discografiche (l'indagine proseguira' ora in sede giudiziaria e nei laboratori della Finanza, per accertare la provenienza e gli impianti di fabbricazione dei supporti posti sotto sequestro).
Il materiale finito nella rete della GdF comprende ovviamente registrazioni illegali e bootleg di artisti di ogni genere (il comunicato emesso dal comando milanese delle Fiamme Gialle cita dischi pirata di U2, Pink Floyd, Beatles, Madonna, Bon Jovi e Vasco Rossi, venduti mediamente a 30 euro l'uno), ma anche album e CD privi di bollino SIAE. "Ed e' proprio questo l'aspetto piu' spinoso e piu' confuso della vicenda", commenta al telefono con Rockol l'organizzatore di Vinilmania Guido Giazzi. "Ha fatto bene, la Finanza, a sequestrare i bootleg che ha rintracciato tra gli stand (circa il 20 % del materiale confiscato, informa la FPM che e' intervenuta solo nello specifico). Ma il discorso sui dischi non 'bollinati' e' diverso: non siamo ancora riusciti a capire cosa fare per essere a norma di legge e al riparo da brutte sorprese. Due anni fa, con la SIAE, avevamo stipulato un accordo in base al quale eravamo noi a comprare i bollini per poi rivenderli agli standisti, in modo da mettere tutti in regola. Questa volta, sappiamo che qualcuno, dall'estero, ha scritto alla societa' degli autori per sapere preventivamente come comportarsi: ma una risposta non c'e' stata. Bisognerebbe poi tenere conto anche della particolarita' del materiale che viene trattato in occasioni come queste: un bollino SIAE applicato su certe rarita' discografiche ne sminuisce immediatamente il valore collezionistico. Per questo abbiamo richiesto una deroga per i supporti pubblicati prima del 1995". Giazzi ammette di essere a conoscenza del fatto che, tra gli stand di Vinilmania, i bootleg non siano scomparsi. "Il nostro regolamento invita gli espositori ad evitare di mettere in vendita registrazioni clandestine, e mi rendo conto che su questo punto, d'ora in poi, dovremo essere molto piu' drastici: non possiamo rischiare di mandare a monte la fiera a causa di chi si ostina a vendere materiale illegale. Insieme a quello di Utrecht, oggi il nostro e' l'appuntamento piu' importante d'Europa, per i collezionisti di dischi. Anche per questo, immagino, le forze dell'ordine hanno scelto Vinilmania per compiere un'azione dimostrativa".
(21 ott 2003)

Note: Fonte: http://www.rockol.it/News.asp?idnews=57654

Articoli correlati

  • Non-informazione ... ma col bollino!
    CyberCultura
    A Pescara un convegno su "Diritto d'autore, Web e pirateria"

    Non-informazione ... ma col bollino!

    Organizzato dalla filiale locale della SIAE, l'incontro si è tenuto presso l'Istituto Tecnico "Manthoné" con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine, del mondo della scuola e degli autori. "La pirateria è un reato, il diritto d'autore deve essere rispettato". Giusto. Ma i diritti dei consumatori?
    16 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • L'iniquo balzello
    CyberCultura
    EUCD, European Union Copyright Directive (Direttiva sul Copyright dell'Unione Europea): l'ingiustizia continua.

    L'iniquo balzello

    Il commissario al Mercato interno dell'Unione Europea Charlie McCreevy non riesce a far approvare la riforma del prelievo sui supporti informatici vergini. Esulta la GESAC (Società Europea di Autori e Compositori) [1], si stracciano le vesti produttori e distributori. Ma chi ci rimette, al solito, è il diritto del cittadino/consumatore.
    11 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • MediaWatch

    Dalla finanziaria nuove minacce alla libera informazione

    In un articolo di poche righe un colpo violento alla democrazia
    18 ottobre 2006 - Giulietto Chiesa
  • MediaWatch

    No ad una nuova "tassa sul macinato" per le rassegne stampa.

    9 ottobre 2006 - Peacelink

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Latina
    La violenza torna a colpire le organizzazioni agrarie indigene: tre morti

    Messico, tre aderenti all'organizzazione sindacale indigenista UCIZONI uccisi in un'imboscata

    Si inasprisce la tensione sociale a San Juan Mazatlán, Oaxaca, negli stessi giorni in cui si moltiplicano le iniziative in ricordo dell'attivista agrario ed ecologista Samir Flores Soberanes, ucciso nel 2019. Il movimento agrario indigeno zapatista (MAIZ) chiede attenzione internazionale.
    14 febbraio 2025 - Pietro Anania
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 10 al 16 febbraio 2025

    Quale futuro per il movimento pacifista?

    Il Coordinamento nazionale contro l’invio di armi e il riarmo si riunisce online mercoledì 19 febbraio. Verrà fatta una valutazione della possibilità di una nuova campagna contro i programmi di riarmo, con un respiro ampio, unitario e inclusivo.
    16 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Conflitti
    Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"

    La NATO sull'orlo di una crisi di nervi

    Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Non c'è niente di più semplice della verità.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...