CyberCultura

Dal sito

Soldi per SCO che combatte Linux

Una società di investimenti mette sul piatto 50 milioni di dollari per dare nuova forza a SCO nel mercato Unix e nelle aule dei tribunali
20 ottobre 2003
Punto Informatico

Milpitas (USA) - Nelle casse di SCO Group si sono appena riversati 50 milioni di dollari, una somma investita dalla capital venture BayStar Capital in cambio del 17,5% delle azioni in circolazione dell'azienda capitanata da Darl McBride.

SCO ha spiegato che utilizzerà questo denaro per finanziare la crescita a lungo termine dell'azienda e proteggere le proprietà intellettuali di Unix. In concreto, SCO dedicherà maggiori risorse allo sviluppo delle proprie soluzioni basate su Unix e alla propria unità SCOsource, la stessa che ha il compito di difendere il copyright di Unix e portare avanti la battaglia legale contro IBM.

"Tutti quelli là fuori che dubitavano del fatto che noi avessimo i fondi necessari per finanziare l'azione legale (contro IBM, N.d.R.) possono ora mettersi il cuore in pace", ha dichiarato il portavoce di SCO Blake Stowell.

L'azienda, che da quando ha varato le nuove strategie per reclamare i diritti su Unix System V afferma di aver triplicato le proprie riserve di denaro liquido, può ora contare su una cassa di circa 61 milioni di dollari, una cifra che suona assai modesta se paragonata ai tre miliardi di dollari chiesti a IBM per violazione di licenza, infrazione di contratto e concorrenza sleale.

Negli scorsi giorni alcune fonti avevano avanzato l'ipotesi che dietro all'investimento di BayStar si potesse celare Microsoft, un colosso che secondo gli analisti non solo avrebbe tutto l'interesse per finanziare la causa di SCO, ma che figura anche fra i partner di lunga data della capital venture. Il big di Redmond ha tuttavia negato qualsiasi coinvolgimento nell'affare e SCO ha assicurato che i capitali alla base dell'investimento di cui è beneficiaria provengono esclusivamente da BayStar e da Royal Bank of Canada.

"BayStar Capital investe solo in società orientate alla crescita che abbiano un robusto management, effettive opportunità di mercato e un solido business plan, tutte caratteristiche che noi crediamo si trovino alla base di SCO e ne possano garantire il successo", ha commentato Lawrence Goldfarb, general partner di BayStar. "SCO possiede il maggior assetto di software Unix dell'industria dell'IT, ha 20 anni di storia nel fornire soluzioni software affidabili agli utenti finali di tutto il mondo, e un aggressivo e maturo team dirigenziale focalizzato nel far crescere i profitti".

Articoli correlati

  • CyberCultura

    Caso SCO, il giudice perde la pazienza

    SCO lancia molte accuse ma non porta nessuna prova. Questa la posizione espressa dal giudice che segue il caso con cui SCO ha portato in tribunale IBM per avere distribuito codice Unix a favore di Linux. Per la società dello Utah orizzonte meno roseo.
    14 febbraio 2005 - MacityNet
  • CyberCultura

    Antitrust, Microsoft risponde alla UE

    L'azienda presenta l'ultima documentazione utile per il procedimento della Commissione Europea sulla sua posizione di mercato. Intanto negli USA dà licenza a SCO
    22 ottobre 2003 - Punto Informatico
  • CyberCultura

    IBM rassicura i suoi utenti Linux a proposito di SCO

    IBM sta diramando comunicati in cui rassicura i suoi utenti riguardo le problematiche legali derivanti dall'azione legale di SCO, che vengono definite "pretese senza fondamento".
    22 ottobre 2003 - Linux Help
  • CyberCultura

    IBM: La crescita di Linux è inarrestabile

    Deborah Magid, di IBM, ha dichiarato che ormai la crescita di Linux e di tutto il software Open Source è inarrestabile. "Abbiamo supportato Java perchè era una piattaforma portabile su diverse architetture ed adesso facciamo lo stesso con Linux" ha dichiarato.
    20 ottobre 2003 - Linux Help

Sociale.network

@peacelink - 2/11/2025 20:00

lepersoneeladignita.corriere.i

Il governo italiano aveva tempo fino a oggi per fermare un accordo che dal 2017 provoca sofferenze e violazioni dei . Non lo ha fatto e, dunque, il 2 febbraio 2026 verrà automaticamente prorogato per altri tre anni il “Memorandum d’intesa” comunemente conosciuto come Memorandum Italia-Libia.

@peacelink - 2/11/2025 13:43


Forze speciali ucraine hanno avviato una complessa operazione di infiltrazione a , per tentare di rompere la morsa dell'assedio russo alla città del , in . Lo riporta l'emittente pubblica Suspilne. Squadre d'assalto dell'intelligence militare sono entrate in aree della città considerate sotto controllo dal comando russo.
Il presidente ucraino ha riferito che le truppe russe sono circa 170.000 soldati nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:39


I soldati ucraini circondati dalle forze russe a hanno iniziato ad arrendersi, secondo quanto riferisce il ministero della Difesa russo. «Mi sono reso conto che il comandante ci aveva abbandonato molto tempo fa. Io e il mio compagno abbiamo cercato di organizzare una difesa in una casa privata. Ma poi abbiamo deciso che era meglio arrendersi. Perché non aveva senso resistere», ha detto il soldato ucraino Vyacheslav , catturato nei pressi di Pokrovsk.
La Stampa

@peacelink - 2/11/2025 13:32

La battaglia intorno alla città dell' orientale di infuria. I russi hanno comunicato di aver "neutralizzato" il commando delle forze ucraine e di aver sventato ulteriori "sette attacchi nemici intrapresi per sfuggire all'".
Ansa

@peacelink - 2/11/2025 13:30

Nelle ultime ore le forze di hanno provato a sfondare e rompere l’assedio, ma i russi hanno bloccato la controffensiva ucraina.

Perché la battaglia di è così importante nella guerra fra e share.google/1kka0CgQo9ePXhKPO

@peacelink - 2/11/2025 13:23


L’alert di , poi i guardacoste libici. «Ennesimo indizio della loro collaborazione»

«Ma l’Italia e l’Unione europea continuano a riconoscere le autorità libiche come partner strategici e come una guardia costiera a tutti gli effetti – dice Castiglione – e oggi purtroppo abbiamo visto l’ennesima violazione dei diritti umani e l’ennesima sospetta collaborazione di Frontex con le autorità libiche».

editorialedomani.it/fatti/diar

@peacelink - 2/11/2025 13:17

al collasso: demografia, lavoro e welfare ai minimi storici

Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria a Taranto rappresenta quasi il 60% della Puglia, con le ore di cassa ordinaria cresciute da 506.357 nel 2023 a 1.250.538 nel 2024, e quelle di Fondo Integrazione salariale da 36.902 a 85.088.

--

tarantotoday.it/attualita/tara

@peacelink - 2/11/2025 10:43


youtu.be/0V-V6IvOcLg
Nei giorni scorsi, a poco meno di un anno di distanza dall’impiego del missile Orešnik contro un impianto produttivo ucraino a Dnipro, il presidente Putin ha annunciato che la Russia aveva testato con successo il vettore , nome in codice Nato Ssc-X-9 Skyfall. Si tratta di un missile da crociera a propulsione nucleare, lanciabile da vari tipi di piattaforme e in grado di trasportare testate nucleari operando a una quota compresa tra i 25 e i 100 metri.

@peacelink - 2/11/2025 10:26

Ex , Scarpa (): Rischiamo fermo Altoforno 4 e stop produzione

“Questo è un grido d’allarme: stiamo rischiando nelle prossime settimane il fermo dell’Altoforno 4 con dirette conseguenze sulla fermata della produzione. Quindi stiamo rischiando che per i problemi di liquidità dell’indotto si paghi un prezzo salatissimo”. Così Loris Scarpa, coordinatore siderurgia Cgil.

Geagency

@peacelink - 2/11/2025 10:23


Acciaierie d’Italia, l’ex , mette in fermata l’altoforno 4, l’unico da mesi in marcia nello stabilimento.

Ex Ilva, doppia fermata per . Produzione ridotta al minimo
quotidianodipuglia.it/taranto/

@peacelink - 1/11/2025 17:46

La ha schierato circa 170.000 soldati nella regione orientale ucraina di , dove sta cercando di conquistare la roccaforte di in una grande offensiva per ottenere la vittoria sul campo di battaglia. Lo ha affermato il presidente ucraino Volodymyr .
Rainews

Dal sito

Chi tace acconsente, digli di smettere.

Anonimo

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...