CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
editoriale

Da Palmisano a Nicolais

5 ottobre 2006
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La settimana scorsa la Ibm ha preso una decisione impensabile pochi anni fa: renderà accessibili sull'internet le proprie proposte di registrazione di brevetti. Di solito le domande vengono depositate riservatamente e l'Ufficio brevetti le rende note solo dopo 18 mesi. La casa americana nel 2005 ne ha depositati 2.900, un record, e con la sua mossa si apre alla discussione e anche alle critiche dei concorrenti. E' un rischio che ha deciso di correre seguendo la nuova filosofia del Ceo Sam Palmisano, convinto che la conoscenza sia un fatto collettivo e che nessuno possa pretendere di produrla da solo. Sono le stesse riflessioni che il ministro delle Riforme e innovazioni nella pubblica amministrazione, Luigi Nicolais, ha proposto lunedì scorso a Genova, nel corso di un convegno sull'innovazione. La quale, ha detto, nasce solo come processo di «integrazione delle conoscenze». Infatti sono finiti i tempi in cui le grandi firme come l'At&t o la stessa Ibm si facevano tutto in casa, dalle idee ai processori, magari nei leggendari laboratori di Murray Hills, New Jersey. Oggi la conoscenza viene prodotta ovunque, e la capacità degli innovatori sta nel saperla trovare (essere informati, dunque) e nel saperla integrare nei propri progetti. Certo le tecnologie elettroniche aiutano, dato che sono lì apposta per far circolare le idee in maniera facile e istantanea, ma sono anche una buona occasione per gli amministratori pubblici, purché, aggiunge Nicolais «abbiamo l'umiltà di sapere che dobbiamo reingegnerizzare tutti i processi». In altre parole ripensare procedure e regole della macchina amministrativa, renderla più fluida e specialmente capace di misurare se stessa. Solo allora sarà possibile premiare seriamente i migliori.
Dallo stesso ministero nel frattempo, è partita un'iniziativa di rete: alla fine di ottobre infatti si svolge ad Atene una sessione delle Nazioni Unite, dedicata alla governance di Internet, la quale ruota attorno a 4 temi di enorme portata: libertà di espressione, sicurezza, rispetto delle diversità e accesso per tutti. In Italia se ne occupa, all'interno del ministero, la sottosegretaria Beatrice Magnolfi con una commissione (gratuita) presieduta da Stefano Rodotà. Questa a sua volta fa appello a tutti i cittadini interessati perché depositino le loro proposte. Lo si può fare all'indirizzo http://www.funzionepubblica.it/consultazione.htm.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Combattere e vincere cento battaglie non è prova di suprema eccellenza; la suprema bravura consiste nel piegare la resistenza del nemico senza combattere

Sun Tzu - stratega cinese vissuto 2500 anni fa

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...