CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
letture

Introvabile Snow Crash

5 ottobre 2006
Sarah Tobias
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il romanzo di Neal Stephenson (http://www.nealstephenson.com) venne pubblicato nel 1992, quando il web ancora non c'era o stava muovendo i primi passi, ma l'Internet c'era eccome. Il titolo si riferisce a quel particolare effetto neve sul monitor che colpiva talora i macintosh della Apple quando andavano in crash. Di recente l'autore ha scritto anche un saggio sul movimento Open Source e di critica al software proprietario, intitolato «in principio era la linea di comando», che poi era il C:> con cui si interagiva, a comandi letterali, nei computer prima del macintosh. Il saggio lo si legge liberamente sul sito Cryptonomicon, dedicato al racconto omonimo dello stesso Stephenson (www.cryptonomicon.com/beginning.html).
Snow Crash descrive un mondo anarco-capitalista, dove lo stato americano praticamente più non esiste e il territorio è governato, anche militarmente, dalle corporation. Due i personaggi centrali, Hiro, fattorino per CosaNostra Pizza, e Y. T. (Yours Truly) una skater-koriere per la compagnia RadiKS. Ma accanto e intrecciato con il mondo reale, c'è il metaverso, rete mondiale in fibra ottica, con terminali ovunque, dove si può entrare e agire utilizzando i propri avatar, figure digitali tridimensionali. Lo scontro avviene contro la droga nel mondo reale e contro un potente virus informatico nel metaverso. Il periodo è l'inizio del XXI secolo, ovvero i giorni nostri, dove di fibre cominciamo a essere dotati, e di computer anche. La mafia delle corporation continua a prosperare e magari fa soldi come contractor in Iraq.
Purtroppo il libro a suo tempo ottimamente tradotto da Paola Bertante per la milanese Shake edizioni, non esiste più in italiano. Dato che i fondatori della Shake, Gomma e Valvola, oggi lavorano alla casa editrice Feltrinelli non potrebbero proporne una riedizione? E' invece disponibile in lingua inglese su Amazon.com. Non ne esistono edizioni scaricabili in rete.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Noi déracinés dell'Europa, che abbiamo cambiato più volte di frontiere che di scarpe, come diceva Brecht - questo re dei déracinés -, anche noi non abbiamo altro da perdere che le nostre catene in un'Europa unita e perciò siamo federalisti.

Ursula Hirschmann - La citazione viene dal libro "Noi senza patria", Il Mulino, 1996.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...