CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
enciclopedia on line /2

Il «buon» sapere non è mai anonimo

21 settembre 2006
Fr. Pi.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Ogni serio sforzo enciclopedico possiede un solo punto di forza: la credibilità scientifica. E un solo target: l'umanità intera. Lo sforzo di Wikipedia cercava di rovesciare l'ordine dei fattori, facendo dell'umanità intera sia il target che l'autore. Sullo sfondo ideologico stanno sia la «democratizzazione del sapere» che il perverso «un solo sapere per tutti». Ma qui si scontrano inevitabilmente la doxae l' episteme, ovvero l' opinione(che ognuno può avere e proporre) e la conoscenza scientifica(«conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti»). La differenza sta nella verità, ossia nella corrispondenza dell'enunciato verbale alla cosadi cui si parla. Verità, beninteso, come fine cui si tende e che viene sempre rimessa in discussione da altri. Un'enciclopedia scritta da chiunque e da chiunque correggibile può fornire una marea di informazione - e Wikipedia svolge il compito magistralmente - che però vive sotto la spada di Damocle dell'incertezza: chi dice che le cose stanno veramente così? Su una quantità astronomica di fatti non ci interessa neppure esser certi della «verità» (chessò: la vita sentimentale di Britney Spears), ma su altri (le buone pratiche della democrazia, per dirne uno) si pretende di trovare un parere «attendibile», quanto meno. Nessuno si cura di scrivere una voce fasulla sulla meccanica quantistica o sul teorema di indecidibilità; la scienza «dura» scoraggia i falsificatori fai-da-te. Ma già sul confine metafisico della scienza (la genesi dell'universo, per esempio), ecco che il paraletterato creazionista comincia ad allungare le mani e a «sorvegliare» quotidianamente perché quella voce sia «integra» nel rispetto della sua fede. E proprio sui lemmi più «politici» (che investono storia, filosofia, sociologia, ideologie) Wikipedia ha dovuto dichiararsi inattendibile, terreno di scorribande per la propaganda delle fedi più diverse. E' perciò un bene che lo sforzo enciclopedico sia riconducibile a nomi e facce. Ogni voce di Citizendium potrà essere criticata da chiunque, ma l'autore non sarà anonimo. E' un bene per la democrazia, intendo. Perché non sta scritto proprio da nessuna parte che «alle masse» debba andare sempre la merce peggiore. Specie se si tratta dell'informazione su temi «critici».

Articoli correlati

  • Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo
    Laboratorio di scrittura
    Lezione su Francesco Guicciardini

    Se la vita politica è improntata all'interesse particolare e all'opportunismo

    Alla fine dell’Ottocento Francesco De Sanctis espresse una condanna di Guicciardini che, con il suo scetticismo e il suo disincanto pessimistico, era rinunciatario nei confronti della corruzione e della decadenza politica italiana. Era capace di comprenderne la portata nefasta ma ne poneva rimedio.
    19 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • "Per chi dobbiamo votare?"
    Laboratorio di scrittura
    Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito

    "Per chi dobbiamo votare?"

    A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.
    21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Che cosa è la libertà?
    Laboratorio di scrittura
    Dialogo fra Diogene e Aristippo

    Che cosa è la libertà?

    Purtroppo il partito di Aristippo è quello che vediamo proliferare anche oggi. Devasta la politica e corrompe gli italiani. Aristippo sapeva di interpretare un ruolo di convenienza privata a scapito del bene pubblico. Diogene invece sapeva come rimanere libero nelle sue scelte.
    19 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)
    MediaWatch
    Per la verità e la nonviolenza

    Giornalisti per Julian Assange (Speak up for Assange)

    Il 27 ottobre, provato da anni di cattività e abusi che un inviato ONU considera ormai torture, Assange potrebbe essere consegnato agli USA. La speranza è nella mobilitazione dei giornalisti e di chiunque si opponga a un futuro di menzogne e di violenza
    7 settembre 2021 - Lidia Giannotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...