CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
editoriale

Diversità digitali per tutti i gusti

14 settembre 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Il computer per navigare sull'internet, il telefonino per chiacchierare, la radiolina per sentire la radio, la console per videogiocare, la televisione per la Champions League, la pellicola per fotografare. La versione ingenua della parola convergenza narra che tutte queste cose, fino a ieri separate per tecnologie e mercati, confluiscono in un unico filone: tutto è fatto di bit, una sola rete li distribuisce in giro per il mondo; magari un unico apparato basterà per usufruirne ovunque e in ogni istante.
Le cose tuttavia non stanno andando in questa maniera. Si pensi a quei telefonini che Tronchetti Provera si prepara a «valorizzare», cioè a mettere in vendita. Fino ad ieri usavano solo le reti cellulari con tecnologia Gsm o Umts; già ora alcuni sono stati predisposti a ricevere la televisione dal cielo (Dvb-h o altri standard) mentre altri loro confratelli escono dalla fabbrica dotati di collegamenti a corto raggio (Bluetooth) e persino pronti a sentire la presenza nelle loro vicinanze di reti senza fili di tipo WiFi (domani anche Wimax). Ma le stesse funzioni di connettività le si può trovare sui personal computer portatili e alcune persino sulle console da videogiochi, macchine da calcolo potentissime, ma ormai pensate come oggetti di rete. Nello stesso tempo Zune, il riproduttore digitale di musica che Microsoft sta per lanciare insieme a Toshiba, sarà anch'esso dotato di una qualche capacità di connessione, cosa che manca per ora al leader di mercato, l'iPod della Apple; per il quale tuttavia diversi immaginano (o auspicano) una parziale trasformazione in iPhone, diventando anche telefonino.
Nello stesso tempo molteplici sono le reti. Ci sono quelle fisse coi due fili di rame, con il cavo coassiale, con la fibra ottica, e anche attraverso i fili elettrici di casa. E ci sono molteplici reti senza filo alcuno, le quali si spartiscono le frequenze dello spettro elettromagnetico; anche queste peraltro potrebbero diventare abbondanti anziché scarse, adottando alcuni ingegnosi trucchi software.
Insomma: molte reti e una vasta popolazione di oggetti, ognuno dei quali verrà usato secondo scelta e bisogni individuali, ma potendo automaticamente saltare da una rete all'altra a seconda delle tariffe e della banda trasmissiva che gli serve in quel momento. Questo orizzonte non è di domani, ma nemmeno del secolo prossimo e pone problemi a tutti, a Tronchetti Provera come a Steve Jobs.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nei momenti critici aumentano le profezie. Ed eccomi vedere il viso della libertà accerchiato da due ramoscelli d’ulivo. Lo vedo sorgere da un sasso.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...