CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Alfabeti digitali/1 Un pacchetto tira l'altro

Le scelte tecnologiche hanno sempre valenza economica e sociale. Di che cosa parliamo quando diciamo «Net neutrality» e perché qualcuno non la vuole più
13 luglio 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Le scelte tecnologiche hanno sempre valenza economica e sociale. Di che cosa parliamo quando diciamo Net neutralitye perché qualcuno non la vuole più.
Il congresso americano di questi tempi è soggetto a pressioni fortissime da parte di due lobby contrapposte, quella degli operatori telefonici e di reti via cavo, contrapposta a quella delle aziende Internet. La partita riguarda la cosiddetta «neutralità della rete»: se l'internet debba rimanere un servizio uguali per tutti oppure offrire servizi plus a chi paga di più, con autostrade a banda larghissima. La questione si va proponendo indirettamente anche in Italia, specialmente in Germania. In entrambi i casi è il punto centrale delle nuove regole delle telecomunicazioni, a fronte di sviluppi tecnologici già in corso. Ma per capire davvero di che cosa si tratti forse occorre un passo indietro, alla riscoperta dei fondamenti tecnici dell'Internet.
Il termine chiave è commutazione di pacchetto ( packet switching) che costituì il vero salto tecnologico dell'Arpanet (poi Internet) nei primi anni '70. Fino ad allora il mondo della telefonia operava a commutazione di circuito: quando A telefona a B tra l'un telefono e l'altro le centrali telefoniche intermedie stabiliscono un circuito fisico (cavi di rame), dirottando la chiamata fino a destinazione e finché i due parlano quella linea è occupata. La voce, in forma analogica, usufruisce dunque di una line commutata.
Con l'Internet le cose vanno in maniera completamente diversa: intanto un messaggio da A a B (un file di testo, di immagini, ma anche una telefonata vocale) nasce digitale, sequenza di bit (di 0 e 1) e per arrivare a destinazione è sottoposto a un curioso trattamento: viene infatti spezzato in blocchi (detti pacchetti) e ognuno di loro dotato di informazioni supplementari come l'indirizzo del mittente, quello del destinatario, il numero totale di pacchetti di cui il messaggio è composto e il numero progressivo di quel singolo pacchetto. Con una metafora cartacea, è come se il foglio di una lettera venisse tagliato in molti pezzi e ognuno infilato in una busta diversa, con indirizzo e tutto. Quindi le lettere (i pacchetti) vengono spediti verso la destinazione separatamente. Quando arrivano a destinazione il computer B apre tutti i pacchetti e ricompone il messaggio originale; poiché sa di quanti pacchetti è fatto e poiché essi sono numerati, allora gli è facile ricostruire il tutto. Se poi qualche pacchetto non fosse arrivato, allora B chiederà che gli siano rispediti i pacchetti mancanti. Succede così per i messaggi di posta elettronica ma anche per le pagine web: A chiede, B manda la pagina, A la ricompone.
C'è dunque un mucchio di lavoro da fare sia in partenza (spezzare e imbustare il messaggio) che in arrivo (aprire i pacchetti e ricomporre) e a prima vista non sembrerebbe un grande guadagno di efficienza. Allora perché farlo? Per due motivi. Il primo è che qualora certe linee di trasmissione siano intasate, alcuni pacchetti possono seguire altri percorsi: come se, andando in auto da Milano a Roma, alcune auto seguissero l'Adriatico, altre il Tirreno e altre l'Autosole; magari il percorso è più lungo ma il tempo impiegato può essere minore, dato che si evitano le code. Il secondo motivo è che pacchetti appartenenti a diversi messaggi, essendo chiusi in buste sigillate, possono viaggiare sulla stessa linea telefonica: nelle chiamate a circuito le chiacchiere tra A e B non riempiono mai tutta la banda del cavo, ma esso è bloccato solo per loro, anche quando ci sono dei silenzi. Nella trasmissione a pacchetti invece l'uso dei cavi può essere ottimizzato e molti messaggi viaggiare indipendenti, e senza interferire, sulla stessa linea.
Quanto poi alla fatica iniziale e finale c'è poco da preoccuparsi perché i computer attuali hanno potenza e memoria in abbondanza e svolgono loro l'impacchettamento e lo spacchettamento per conto nostro, senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Queste operazioni (e molte altre) vengono svolte dai programmi che si utilizzano per navigare in rete, il browser (per esempio Internet Explorer, Firefox, Opera) e il gestore di posta elettronica. (per esempio Outlook, Thunderbird, Eudora).
In mezzo, tra A che spedisce e B che riceve che cosa c'è? C'è un certo numero di computer instradatori ( router) che agiscono come centrali di smistamento dei pacchetti: li ricevono, guardano l'indirizzo del destinatario, e lo inviano ad un collega lungo la strada migliore in quel momento. Nel fare queste operazioni non guardano nemmeno il contenuto dei pacchetti, e non ne privilegiano alcuno. E' questo il fondamento della Net neutrality come l'abbiamo conosciuta finora. (1. continua).
Sul manifesto questo argomento è stato trattato il 29 maggio (http://mobidig.blog.dada.net/permalink/267814.html e il 12 febbraio 2006 (http://mobidig.blog.dada.net/permalink/267817.html)

Articoli correlati

  • CyberCultura
    Alfabeti digitali / 2

    Alla ricerca dell'indirizzo web

    Il problema degli indirizzi: una stringa di testo alfanumerico (per ricordarla meglio) che «sta per» un indirizzo di soli numeri. E che il router interpreta per stabilire la connessione con quanto si va cercando
    20 luglio 2006 - Marco Trotta

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...