CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
tecnologie urbane

Quali taxi per Veltroni

13 luglio 2006
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Piero Ostellino ( Il Corriere della Sera, sabato 8 luglio) ha sostenuto che il sistema delle chiamate al radio taxi è un buon esempio di libero mercato, addirittura un'applicazione del famoso aforisma di Adam Smith, secondo cui il macellaio, facendosi i suoi egoistici interessi ed essendo in concorrenza con gli altri macellai, finisce, sia pure involontariamente, per fare l'interesse degli acquirenti e in ultima analisi l'interesse generale. La qual cosa è vera, però, solo se il cliente può scegliere il macellaio da cui comprare e se i macellai non colludono tra di loro. Cosa succede invece con i radio taxi?
Secondo Ostellino, assai digiuno di economia, in quel caso si svolge un'asta tra i tassisti, i quali competono tra di loro per offrire il servizio nel più breve tempo possibile (3 minuti, 5 minuti eccetera). Capita però che qualcuno truffi, dichiarando 3 e arrivando in 8, nel qual caso, secondo Ostellino, «si espone alla protesta dell'utente e alla reazione dei colleghi». Assolutamente falso: i colleghi non possono sapere che lui ha barato e le proteste del cliente non serviranno a nulla perché non può dimostrare la malafede del fornitore. Le cose andrebbero diversamente se il diritto di chiamata fosse fisso per i minuti offerti e non a tassametro. E' un'autoriforma che i taxisti potrebbero fare propria, specie sapendo di essere una della categorie più invise ai cittadini (in nobile concorrenza con le banche).
Non solo: un cliente di macellaio potrà in futuro scegliere un altro venditore di abbacchio, ma un cliente di taxi non può scegliere il suo fornitore. Dunque il buon Smith, sempre tirato in mezzo a sproposito, non c'entra nulla e quello dei taxi è un ottimo esempio di quanto pesino le asimmetrie informative nei mercati: il cliente nulla sa della disponibilità dei taxi né della qualità del servizio offerto, può soltanto accettare la proposte («Alfa 72 in 9 minuti») o restare a piedi.
In realtà, chi volesse essere liberista ostellianio fino in fondo, dovrebbe proporre che chiunque, superato l'esame, possa fare il taxista: in una prima fase il numero dei taxi crescerebbe enormemente, con un'offerta superiore alla domanda, e il risultato sarebbe un impoverimento generale della categoria; molti allora abbandonerebbero il mestiere poco redditizio e il numero finirebbe per attestarsi su una cifra di equilibrio. Un modello del genere, totalmente non regolato, non è seguito da nessuna città al mondo anche perché a questo ipotetico mercato manca un elemento essenziale della concorrenza, la possibilità che ogni tassista faccia il prezzo, cosa peraltro impossibile per la natura stessa del servizio: si tratterebbe di andare a un posteggio e chiedere ai tassisti «chi offre di meno per Fiumicino?». Oppure di domandare al centralino del radio taxi «chi mi porta alla stazione Tiburtina per il prezzo migliore?».
Nel caso dei radio taxi tuttavia, le tecnologie della comunicazione già alleviano il problema, nelle città civili, anche Italiane. Intanto il numero da chiamare è uno solo, il che significa che la richiesta avanzata per telefono trova un numero più elevato di possibili risposte. E poi non c'è l'asta che tanto piace a Ostellino, ma tutto avviene in automatico, senza discriminazioni e ottimizzando il servizio. La cosa funziona così: ogni taxi è dotato di un Gps, rivelatore satellitare della posizione, e il computer della centrale sa in ogni istante qual è il taxi libero più vicino al chiamante. L'indirizzo dove recarsi compare sul display di quel taxi o addirittura in una striscia di carta stampata.
A ulteriore garanzia del cliente, il taxi arriverà senza tassametro già in funzione o al massimo con una quota fissa, non dipendente dalla distanza di provenienza. Semplice vero?
Un sistema a telepass risolverebbe anche il problema delle truffe tra taxisti a Fiumicino: oggi diversi conducenti mentre portano un cliente all'aeroporto sfoderano il cellulare e chiamano un po' di colleghi per vedere se qualcuno di loro è già lì, al posteggio dello scalo; in tal caso lo pregano di prendere il numero per loro, in anticipo. La cosa è illegale perché così scavalcano altri colleghi in coda e comunque avviene solo grazie alla complicità dei controllori del posteggio. Un gate elettronico all'ingresso e all'uscita del posteggio risolverebbe ogni contestazione.
Lo stesso simil-telepass eviterebbe anche un'altra truffa frequente: quanto un taxi parte da Fiumicino viaggia a tariffa 2, più costosa, ma superato il raccordo anulare il conducente deve passare alla tariffa 1, urbana. Parecchi però se ne «dimenticano» e al cliente è difficile accorgersene perché i display di molti tassametri sembrano fatti apposta per celare quell'informazione. Anche in questo caso la cosa può avvenire automaticamente, senza errori né distrazioni. Suggeriamo al sindaco Veltroni, così sollecito verso la categoria e così appassionato di reti digitali, di obbligare per regolamento i tassisti romani all'adozione di simili piccole meraviglie dell'elettronica.

Articoli correlati

  • La truffa (on-line) corre sulla rete
    Editoriale

    La truffa (on-line) corre sulla rete

    Furti d'account, finte partite IVA, siti di e-commerce fantasma: acquistare oggi su internet può essere una operaziona ad alto rischio se non ci si attiene scrupolosamente ad alcune rigorose ma semplici buone pratiche. Perché se poi la truffa arriva, allora inizia un vero e proprio calvario che nella maggior parte dei casi si conclude con la perdita del proprio danaro ed un inevitabile stress psicologico.
    6 gennaio 2013 - Vittorio Moccia
  • Sociale
    Aggredito Paolo Foschi, fotoreporter del Corriere della Sera

    Chi è salito sul taxi?

    Minacce, insulti e aggressioni fisiche a operatori dell'informazione durante le proteste di questi giorni dei tassisti
    20 luglio 2006 - Pietro Orsatti
  • MediaWatch

    Un'anima candida al servizio dei potenti

    10 aprile 2003 - Nico Maccentelli

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Non disperate - vorrei dir loro - siamo milioni e milioni dentro le mura d'acciaio dell'occidente a vivere, come se fosse nostra, la vostra disperazione e a prepararci a creare insieme a voi un mondo tenuto insieme dal diritto e non dal terrore del Grande Gendarme

Ernesto Balducci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...