CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
lettori Mp3

È la volta di Microsoft

13 luglio 2003
S.T.
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Quanto durerà il mercato musicale chiuso della Apple? Oggi l'accoppiata iPod(il lettore di musica) e iTunes(il sito per acquistare brani musicali a 99 centesimi l'uno), controlla almeno il 70% del mercato. Le due cose sono legate perché i brani prelevati da iTunesnon possono essere ascoltati su altri playerportatili. Ma le leggi economiche dicono che dove c'è profitto, lì accorrono i concorrenti. Il terreno di battaglia è appunto quello dei lettori: ci sono molti prodotti analoghi ( Sony, Samsung, iRiver) ma nessuno ha finora addentato significativamente le quote. I rumori di questi giorni dicono che la minaccia a Apple potrebbe venire da Microsoft. L'azienda di Redmond già fornisce i suoi softwaremusicali a diversi produttori di apparati, ma questa volta sarebbe decisa a lanciare sul mercato un suo lettore musicale, in tempo per gli acquisti di Natale. Le indiscrezioni vengono da quattro case musicali che sarebbero state contattate direttamente da Microsoft in una sorta di pre sondaggio di mercato. Immediate le smentite ufficiali, ma le voci continuano. Il progetto appare razionale: come nel caso della XBox, consoleda videogiochi che è riuscita a intaccare il dominio delle PlayStation, Microsoft ha volontà, cassa, e energie da spendere per entrare con il suo brandnei settori più vivaci dell'intrattenimento giovane. Ma che cosa potrebbe offrire di diverso e di migliore rispetto all' iPod? Si tratta di sfruttare due punti deboli della Apple: la chiusura del sistema e il fatto che nel modello Apple tutto deve passare attraverso un personal computer: il Pc è collegato alla rete e l' iPodè collegato al Pc; il software iTunesgestisce i filee i loro elenchi. L'idea invece è quella di realizzare un oggetto dotato di connessioni senza fili, grazie alle quali saltare il Pc per andare in rete e collegarsi ad altri apparati di casa sia per prelevare musica digitale che per riprodurla. Uno dei limiti di iPodinfatti sta nella qualità dei suoni in cuffia, al di sotto della bontà assicurata dai Cd e Dvd. Se le cose andassero in questa maniera si riproporrebbe, a 20 anni di distanza, una storia già vista nel software, dove Apple parte per prima con un prodotto di alta qualità ma blindato, mentre Microsoft sceglie una filosofia più aperta e arruola attorno a sé molti partnerche ne alimentano il successo.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Mentre liberi te stesso con le metafore, pensa agli altri, coloro che hanno perso il diritto di esprimersi. Mentre pensi agli altri, quelli lontani, pensa a te stesso, e dì: magari fossi una candela in mezzo al buio.

Mahmoud Darwish

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...