CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
editoriale

Forza Viviane (Reding)

13 luglio 2006
Franco Carlini
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sembra crederci il ministro Gentiloni all'idea che la politica si faccia interagendo, ovvero proponendo un'agenda, ascoltando e discutendo. Lo conferma il sito del ministero delle Comunicazioni www.comunicazioni.it, che ora si apre con una pagina di accoglienza dove viene annunciata una imminente riprogettazione del sito stesso. Lo scopo, scrive il ministro, è di farne un luogo non solo istituzionale, ma anche «di scambio di informazioni a tutti i livelli». Vanno in questa direzione la possibilità di iscriversi a una newsletterelettronica del ministero, segnalando gli argomenti di interesse, un breve sondaggio sulle caratteristiche il nuovo sito dovrebbe avere, e l'apertura di una forumdi discussione pubblica sul contratto di servizio Rai: questo è il patto triennale in base alla quale lo stato chiede e la Rai si impegna a gestire il servizio pubblico radiotelevisivo con definiti criteri e obbiettivi. La consultazione avviene sia con audizioni pubbliche dei soggetti interessati che con liberi interventi nel forumdigitale.
Dallo stesso sito, nelle pagine interne, si viene a conoscenza di una presa di posizione del ministro che non era scontata. Secondo Gentiloni il tempo della regolazione non è affatto finito, diversamente da quanto sostengono le aziende ex monopoliste, Deutsche Telecom prima di tutte, ma anche Telecom Italia. La discussione si sta sviluppando in America, a proposito della neutralità della rete (vedi scheda in queste pagine), ma avviene anche in sede europea, guidata dalla commissaria per la Società dell'Informazione e i Media. L'esponente politica lussemburghese nelle settimane scorse è stata sprezzantemente definita dal Corriere Economia«la giornalista Viviane Reding», quasi a volerne segnalare una scarsa competenza. Il giornalista autore del commento, che viene da una luminosa carriera alla Stet e in Alcatel, ha preso posizione a favore della deregolazione: tutti siano liberi di correre verso le nuove tecnologie e le Autorità intervengano solo a posteriori, nel caso di abusi. A favore di regole stabilite preventivamente ( ex ante, come dicono i giuristi) sta il fatto che un po' ovunque gli ex monopolisti stanno approfittando del loro storico controllo sulle reti tlc per offrire in anticipo banda larga, telefonia internet e multimedialità, senza garantire pari condizioni di accesso ai concorrenti, la cosiddetta replicabilità delle offerte.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Lo sviluppo non è veramente sviluppo se non matura e valorizza pienamente ogni singola creatura.

Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...