CyberCultura

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Voce del verbo Google

Dopo cinque anni di osservazione i grandi dizionari promuovono google al ruolo di verbo. Merito del suo successo e delle pratiche concrete, di ricerca e di parola, di milioni di navigatori del web. Un altro esempio di trasformazione dei brand in termini generici
13 luglio 2006
Sarah Tobias
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Chiuditi la zip. Mi presti la biro? Fammi una xerocopia. Sigillato con lo scotch. Queste espressioni del linguaggio parlato hanno qualcosa in comune: contengono un nome proprio, che esso stesso è un brand, il quale, grazie alla sua popolarità si è dilatato a indicare un'intera categoria di prodotti. Vediamo: la prima chiusura a zip, senza bottoni, venne brevettata addirittura nel lontano 1851 da Elias Howe, in America, ma è solo nel 1923 che emerge la parola Zipper, da allora dilagante come Zip. La penna biro, a sua volta, deriva dall'invenzione di Ladislao «László» Josef Bíró, ungherese, che brevettò la penna a sfera nel 1938; solo nel 1945 sarebbe arrivato il francese Marcel Bich a lanciare l'omonima marca, ma facendo cadere a lettera acca del suo cognome di modo che anche gli angolosassoni la pronunciassero correttamente con la 'c' dura. Le xerocopieovviamente discendono dalla Xerox americana che brevettò il suo sistema nel 1942, poi diventando leaderdel mercato a partire dagli anni '60. Quanto al marchio Scotch, esso appartiene fin dagli anni '30 del secolo scorso alla 3M e venne così chiamato perché il primo prototipo di nastro adesivo non teneva bene e nella 3M, scherzando, si disse che un managerscozzese aveva voluto risparmiare con la colla.
La «genericizzazione dei marchi» è fenomeno diffuso. Il nome proprio di un prodotto diventa generico, un brand diventa così noto da diluire il proprio valore identificativo e persino verrà scritto con l'iniziale minuscola. Gli esempi sono tantissimi: Aspirina, Bancomat, Borotalco Cellophane, Eroina (era un marchio registrato della Bayer), Chiclets, Frigidaire, Pampers, Pirex, Vaselina, Velcro, Walkman, Technicolor. Alcune aziende titolari del marchio si sono rassegnate, altre, come la Xerox, hanno continuato pervicacemente a condurre la loro battaglia linguistica, peraltro persa in partenza perché la lingua difficilmente riesce a sottostare a regole impositive. In parte ci riescono i francesi, grazie alle proprie istituzioni culturali e alla loro idea di stato con la S maiuscola. In particolare i francesi possono vantare a loro successo la parola informatiquee telematique. Gli anglosassoni usavano il termine computer science. E in casa propria sono riusciti a chiamare octetil byte, ordinateuril computere fichieril file.
La Xerox dunque negli anni ha dedicato inutili energie al compito di scrivere alle pubblicazioni e giornali che usavano xerox come un verbo. Acquistò anche delle inserzioni pubblicitarie per affermare che «non potete xerografare un documento, ma potete copiarlo con una fotocopiatrice, specialmente con una macchina copiatrice Xerox. Ma niente da fare: molti dizionari, e tra questi l'Oxford English Dictionary (OED), considerato il testo di riferimento per l'inglese, riporta il verbo «to xerox». Lo stesso fa il dizionario inglese-italiano Regazzini, della Zanichelli. E hanno ragione loro: un editore di lemmi può soltanto registrare l'uso che le persone fanno delle parole, senza dare giudizi. L'unico criterio sensato, che però è anche una scommessa, è di valutare se un termine nuovo sembra abbastanza diffuso e stabile da non deperire in tempi troppo brevi. Per questo l'inserimento delle parole nuove non è mai automatico (appena emergono): i curatori lasciano passare un po' di tempo per verificare che quella parola si stia diffondendo e un altro tempo ancora per vedere che non stia già decadendo, risultando moda effimera.
E' con criteri del genere che la settimana scorsa due dizionari di gran fama, il Merriam-Webster (familiarmente Webster, anch'esso vittima della genericizzazione dei brand) e il citato OED hanno promosso a ruolo di verbo «to google», che indica l'operazione di fare una ricerca sul web usando il motore di ricerca Google, di tutti il più noto e diffuso. Secondo Peter Sokolowski, editordel Merriam-Webster, l'uso di Google era sotto osservazione dal 2001 e l'averlo introdotto già nell'edizione del 2006 è un fatto raro, legato senza dubbio al suo dilagare prorompente.
Ma ci sono alcune piccole differenza: il Webster scrive «google» con la minuscola, a indicare che ormai è passato nei generici, mentre Oxford, più rispettoso, continua a scrivere Google maiscolo. Lo stesso OED contiene un'altra finezza, segnalando che il verbo può essere sia transitivo che intransitivo: infatti si può dire `«I googled him before our date» (Ho fatto una ricerca su di lui prima del nostro appuntamento), ma anche « I'm googling» (sto cercando su Google). Il verbo transitivo del resto corrisponde a un uso sempre più diffuso: ci chiama una persona per un primo contatto e noi, perennemente davanti al computer, all'istante battiamo il suo nome e cognome per sapere qualcosa di più di lui.
La migrazione diretta verso l'italiano non sembra tuttavia facile («sto gugglando» non funziona), ma viene usato tuttavia in frasi composte, tipo «faccio un Google», che è un po' l'analogo del «faccio un bancomat». Quanto alle prossime nuove parole, è certo imminente l'arrivo di iPode Podcasting, arrivederci al 2007.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 23/9/2025 5:53

Tgcom24 riferisce: "L'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico, prima di affidare la scorta ai partner Nato in Svezia".

Quindi i russi vengono "scortati" anche nello spazio aereo neutrale del Baltico.

Ogni commento è superfluo.

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Cade l'antica promessa dell'habeas corpus, l'impegno sovrano a "non mettere la mano" su un corpo che oggi non possiamo intendere solo nella sua fisicità, ma nell'intera dimensione costruita dall'accumulo di tecnologie che lo segmentano, lo riducono al segno d'un polpastrello, alla scansione dell'iride, alla traccia del Dna

Stefano Rodotà

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...