CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
saperi e idee

Una software house diffusa

20 luglio 2006
Carola Frediani
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

Sembra proprio che l'era della partecipazione (Participation Age) - il nuovo mantra dell'internet - sia destinata a esplorare nuovi territori ancora. Dopo l'ascesa al potere dei blog nel discorso mediatico, dopo l'idea di far votare le notizie dagli utenti (Digg), ora è il turno delle software house che si aprono e si danno in pasto al popolo della Rete. Lo fa Cambrian House, neonata società canadese che mette in pratica il principio, fresco di teorizzazione, del crowdsourcing. Il quale sta a metà tra il deprecato ed efficace outsourcing e l'idealizzata e rivoluzionaria sapienza delle folle ( wisdom of crowds). L'idea - spiegata in un sito eccellente (http://www.cambrianhouse.com) - è la seguente: perché non sfruttare il potenziale creativo e tecnico degli utenti internet affidando loro l'intero processo produttivo di un software o di un'idea di business legata al web? Dalla ideazione alla selezione fino alla programmazione. Un po' come funzionano le comunità di sviluppatori open source, ma con una novità significativa: il singolo contributo, per parziale che sia, viene pagato attraverso delle royalties. Ognuno può fare la sua parte: del resto, quanti utenti internet hanno buone idee ma pochi capitali? E allora basta sottoporre il proprio progetto al sito di Cambrian House, e vedere come verrà accolto dal giudizio delle masse. Sono infatti gli stessi navigatori a vagliare e votare le idee più interessanti, che verranno successivamente messe in piedi e programmate attraverso il lavoro distribuito degli utenti. E a seconda del proprio contributo (idea iniziale, pezzo di programmazione, di grafica, di copywriting dei contenuti), e dopo che Cambrian House avrà pensato a vendere il prodotto finito, si riceverà una certa percentuale di royalties, ben definite in una tabellina di punteggi. Sembra la scoperta dell'acqua calda, né manca alla filosofia di questa società un certo ottimismo spensierato stile Silicon Valley fine anni '90: la torta è grande, ce n'è per tutti - sostengono - tanto da poter coniugare gli affari (e i profitti) con gli ideali della Participation Age. E' presto per dire se l'impresa avrà successo, i dubbi in proposito non sono pochi. Coordinare e motivare il lavoro di tutti, ad esempio, non sarà facile. Ma questo non sembra preoccuparli: «non possiamo gestire un'attività basandoci sulla paura». Meglio sicuramente l'entusiasmo.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Gli uomini sono diversi, eppure sono tutti figli della stessa terra. Dunque dobbiamo trovare lo spazio per una convivenza pacifica.

Rigoberta Menchù - 1959, Leader del movimento per i diritti civili degli indios in Guatemala, premio Nobel per la pace 1992.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...