CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Firefox ha ripreso a volare

Le ultime statistiche mostrano come, dopo una fase di letargo, il panda rosso abbia ripreso a crescere con buoni ritmi. Al contrario, IE potrebbe presto scendere sotto l'80%. Opera? Si fa vedere
20 luglio 2006
Punto Informatico

Roma - Due anni fa Internet Explorer vantava una quota di mercato intorno al 95%. Oggi, secondo le ultime statistiche pubblicate da OneStat.com, la sua quota è crollata all'83%. La maggior parte degli utenti che hanno abbandonato il browser di Microsoft sono passati al suo giovane antagonista, Firefox, che dallo zero virgola qualcosa percento di ottobre 2004 è progressivamente cresciuto fino a raggiungere l'attuale 13%.

Tutte le altre alternative a IE sono lontanissime: in terza posizione troviamo Safari con l'1,84%, in quarta posizione Opera con l'1% e a seguire Netscape con un risicato 0,16%.

Dallo scorso novembre ad oggi OneStat.com afferma che Firefox è cresciuto di oltre un punto percentuale (1,14) mentre IE è sceso di oltre due punti (2,12%). Era da molti mesi che la società non registrava un incremento così marcato nella diffusione di Firefox.

"Sembra che la quota di diffusione globale di Firefox abbia riniziato a crescere rapidamente dopo un periodo di stallo", ha commentato Niels Brinkman, co-founder di OneStat.com.

Ancor più interessanti le statistiche relative ai singoli paesi: si scopre, ad esempio, che in Italia lo share di Firefox ha già superato il 20% e che IE si attesta sul 75%. In Germania lo scarto tra i due browser sarebbe addirittura di soli 16 punti percentuali: qui il pargolo di Mozilla Foundation ha infatti raggiunto una quota record del 39%, mentre IE è precipitato al di sotto del 60%.

I numeri riportati da OneStat.con sono tratti dalle statistiche di accesso di oltre 50.000 siti di tutto il mondo. Il campione è piuttosto ampio, ma è difficile dire quanto sia rappresentativo: se ad esempio si prendessero in considerazione solo siti rivolti agli appassionati di informatica, non è assurdo pensare che Firefox potrebbe pareggiare i conti con IE, se non addirittura uscire vincitore. Al contrario, un campione in cui prevalessero siti non tecnici potrebbe riportare la quota di IE ai fasti di un tempo. Un esempio lo fornisce il noto sito "geek" arstechnica.com, il quale afferma che il 41,92% dei suoi visitatori utilizza Firefox e il 29,1% IE. Un bel capovolgimento!

Sarà ora interessante osservare quale impatto avranno, sulle percentuali di mercato, gli imminenti Firefox 2.0 e IE 7.0. Se il primo è un'evoluzione, per quanto importante, del celebre erede di Mozilla, il secondo rappresenta un profondo rifacimento del predecessore. La domanda che tutti si pongono è se IE7, con le sue molte novità techiche ed estetiche, riuscirà a fermare o addirittura invertire il trend di crescita di Firefox. La risposta a questa domanda dipenderà molto anche dal successo di Windows Vista, in cui IE7 è un componente ancor più integrato di quanto lo sia oggi IE6 in XP.

Articoli correlati

  • La volpe che azzanna
    CyberCultura
    Firefox vs Internet Explorer. La sfida continua

    La volpe che azzanna

    Raggiunti i quattrocento milioni di download di Firefox e in alcune nazioni europee è di gran lunga il browser più utilizzato. L'Italia però è solo al venticinquesimo posto in graduatoria. Perchè preferiamo i software proprietari a quelli opensource?
    12 settembre 2007 - Loris D'Emilio
  • CyberCultura

    I ragazzi di Flock, browser sociale

    Navigazione web, un oggetto azzurro che si dichiara aperto ai blog e ai social network. Un altro dei molti figli della Fondazione Mozilla
    26 ottobre 2006 - Carola Frediani
  • CyberCultura
    alfabeti digitali

    Pascolando tra i siti web

    «To browse» Come andare in rete. Ma il navigatore non ha mai vita facile
    26 ottobre 2006 - Sarah Tobias
  • CyberCultura

    Thurrott: IE è un cancro del Web

    Il noto giornalista, creatore di alcuni tra i più trafficati siti Web dedicati agli utenti di Windows, si è scagliato contro Internet Explorer e le strategie Microsoft nello sviluppo del browser
    9 agosto 2006 - Punto Informatico

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...