CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Firefox 2, ecco la prima Beta

Dopo mesi di aplha testing, Firefox 2.0 è giunto alla prima beta ufficiale. Questa release contiene praticamente tutte le funzionalità che saranno presenti nella release finale, e può essere provata subito
16 luglio 2006
Punto Informatico

Firefox Mountain View (USA) - Mozilla Foundation ha rilasciato la prima beta ufficiale di Firefox 2.0, una relase che arriva dopo tre versioni alpha e diversi mesi di sviluppo. Per l'occasione Firefox 2.0 si lascia finalmente alle spalle il suo nome in codice, Bon Echo, che ha identificato tutte le precedenti build.

Firefox 2.0 non porta con sé cambiamenti rivoluzionari, ma il numero di novità e migliorie introdotte è significativo: questa beta dovrebbe ormai comprenderle tutte visto che, da qui in avanti, le modifiche al codice riguarderanno quasi esclusivamente la correzione di bug e altri problemi.

Le novità contenute in Firefox 2.0 Beta 1, sintetizzate nelle note di rilascio del browser, includono e migliorano quelle già introdotte dalle precedenti alpha: tra queste si citano il sistema antiphishing, il ripristino automatico della sessione del browser in caso di crash (utilizzabile anche per riaprire una scheda chiusa in precedenza), il correttore ortografico in linea per i box di testo, una migliorata gestione dei feed RSS, la possibilità di cancellare e riordinare i plug-in di ricerca, due modalità di gestione delle sessioni HTTP per l'archiviazione (con i cookie) di dati strutturati sul client, un più completo supporto allo standard grafico vettoriale SVG, nuova funzione microsummaries per i bookmark, il pulsante di chiusura sui singoli tab e la possibilità di scorrere questi ultimi in orizzontale, una funzione di autocompletamento delle parole chiave (basata sulla cronologia delle ricerche) per il search box, e un nuovo gestore unificato per temi ed estensioni che promette una maggiore sicurezza e un miglior supporto alla localizzazione degli add-on.

Rispetto all'Alpha 3, questa prima beta introduce poi un nuovo installer per Windows basato sul software open source Nullsoft Scriptable Install System e il pieno supporto alla specifica JavaScript 1.7.

Come le precedenti release di test, anche la Beta 1 è raccomandata solo a sviluppatori e tester. Questa volta, però, Mozilla Foundation sembra voler stuzzicare la curiosità di un numero decisamente più ampio di persone, tanto è vero che questa è la prima versione preliminare di Firefox 2 ad essere stata localizzata nelle principali lingue, inclusa quella italiana.

Firefox 2.0 Beta 1 può essere scaricato da qui per Windows, Mac OS X e Linux. Prima di installarlo, gli sviluppatori raccomandano di disintallare eventuali versioni precedenti, fare una copia del proprio profilo e controllare che le estensioni utilizzate siano compatibili con la nuova versione del browser (guide e istruzioni in italiano si possono trovare su MozillaItalia.org).

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Cio' che occhio ha visto cuore non dimentica

Proverbio Bandibu

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...