CyberCultura

Dal sito

Azione collettiva in California contro Microsoft. L’accusa: poca sicurezza

6 ottobre 2003
Linux Help

Una “class action”, o azione legale collettiva, ha preso il via in California contro Microsoft, accusata d’essere - per via della perversa combinazione della sua politica monopolistica e della scarsa qualità dei suoi prodotti - la prima causa dei danni provocati dai molti virus che, negli ultimi tempi, hanno infettato la Rete mettendo fuori uso una gran quantità di networks e di singoli computers.

Molte delle argomentazioni contenute nella querela (presentata ieri presso un tribunale di Los Angeles) riecheggiano le tesi sostenute dal documento che - recentemente redatto dalla Computer Communications Industries Association (CCIA, una lobby che raccoglie molti degli “storici” nemici di Bill Gates) e presentato al Congresso Americano - ha definito una “minaccia per la sicurezza nazionale” l’eccessiva diffusione del sistema operativo Windows. Si tratta – in un panorama pur sovraffollato di querele e controquerele - della prima vera “class action” organizzata contro Microsoft. La quale, in effetti, s’era sentita fin qui al riparo da questo tipo d’azione legale grazie ad alcune clausole contenute nel testo del cosiddetto “disclaimer” (quella lunga serie di norme e precisazioni che, scritte in minutissimi caratteri, ciascun utente approva - quasi sempre senza averle lette - al momento d’installare il sistema operativo o altri software). Ma l’accusa di monopolio potrebbe ora, se accettata dal tribunale, rendere vano questo ombrello legale.
da: unita.it

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 9/10/2025 12:54

Nuovo drone di precisione per colpire l'Ucraina, ecco come attacca ora la Russia

Il drone ha generato allarme in che, su questa particolare tecnologia, gli in fibra ottica, è indietro rispetto alla , anche se sta recuperando con 35 aziende dedicate alla produzione di queste piattaforme.
adnkronos.com/internazionale/e

@peacelink - 9/10/2025 9:24

, 'i possono costringere Mosca a negoziare'
Repubblica

@peacelink - 9/10/2025 5:39


La Corte ha respinto oggi il ricorso.

@peacelink - 9/10/2025 5:37

Alcuni mesi fa, , aveva richiesto un permesso speciale per presentare ricorso all’Alta Corte d’.

Oggi l’Alta Corte ha respinto tale richiesta:
👉 hcourt.gov.au/sites/default/files/special-leave-applications/2025-10/09-10-25%20Results.pdf

@peacelink - 9/10/2025 5:33

Le carte della nostra , gli archivi privati per tutti - Ansa.it

L'edizione 2025 della Domenica di Carta intende riportare l'attenzione sul valore identitario, culturale ed economico degli familiari, custodi della storica diffusa sul territorio.
ansa.it/sito/notizie/cultura/a

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

Dal sito

E' necessario controllare i desideri perché, una volta che si cominci a soddisfarli, sarà ben difficile fermarsi a metà.

M.K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...