CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sigle e acronimi

Pellerossa e byte di caffè

6 luglio 2006
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

La fondazione Apache(http://www.apache.org) è quella singolare iniziativa non profit che cura gli sviluppi dell'omonimo software, grazie al quale funziona gran parte della rete internet. Si chiama infatti «Apache http server» il software che gestisce la gran parte dei computer che ospitano siti web. Tecnicamente si parla di «web server» e cioè di un programma che riceve le richieste di pagine web dai «clienti» e risponde inviando loro quanto richiesto. Apache è un software free e open. Più del 50 per cento dei server www al mondo funziona appunto con questo programma che di solito opera a sua volta appoggiandosi su di un'altra piattaforma aperta, il sistema operativo Linux; ormai esistono peraltro altre versioni che lavorano anche con Windows, il che dilata l'uso di Apacge. Il suo logo è naturalmente una bella piuma colorata, a ricordo delle tribù pellorossa.
Java, il cui simbolo è una tazza di caffè fumante, per ricordare la qualità prodotta nell'isola di Giava, è un linguaggio di programmazione aperto (non proprio freesoftware, ma comunque abbastanza open). E' è nato nei laboratori della californiana Sun Microsystems ma è ormai una piattaforma diffusissima, dalle scuole ai telefoni cellulari. Al di là del linguaggio, Java è diventato una vera e propria piattaforma intermedia tra il software di base (i sistemi operativi) e i software applicativi. Il suo vantaggio è di essere indipendente dall'hardware e dai software usati e questo «trucco» viene ottenuto creando una cosiddetta Java machine, e cioè un altro pezzo di software che riceve le istruzioni in linguaggio Java e le traduce al volo in quello dell'apparato sottostante, un vero traduttore simultaneo, della cui esistenza e attività gli utenti nemmeno si accorgono.
Sun Microsystemsè una storica azienda di alta tecnologia californiana, fondata nel 1982. Il suo nome suona come «sole», ma vuol dire Stanford University Network e ai suoi fondatori si deve lo sviluppo di uno dei migliori sistemi operativi al mondo, una versione di Unix. Per anni la Sun è stata leader nelle stazioni di lavoro ultraprofessionali e poi nei server per la rete internet, riuscendo a sopravvivere all'ondata dei personal computer a prezzi ridotti. Negli ultimi tempi, essenso sempre meno facile, si è convertita convintamene alle filosofie del software aperto, sulla base del suo slogan «la rete è il computer».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Si dice: i mezzi in fin dei conti sono mezzi. Io dico: i mezzi in fin dei conti sono tutto.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...