CyberCultura

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Brevetti UE? Preoccupazioni USA

Al di là dell'Atlantico si prevedono guerre commerciali e di brevetto tra imprese nordamericane ed europee all'indomani del voto che in Europa punta a limitare la brevettabilità del software
6 ottobre 2003
Punto Informatico

Roma - C'era da aspettarselo e puntualmente si sta verificando quanto ipotizzato da molti: all'indomani del voto dell'Europarlamento, che impone all'Europa una normativa sui brevetti con paletti ben determinati, negli USA c'è chi intravede scenari di conflitto con l'Unione Europea.

Scenari pesanti, come quelli delineati dal Gartner, secondo cui potrebbe diventare addirittura illegale per un utente internet americano accedere ad un sito web europeo, laddove questo sia costruito utilizzando tecnologie brevettate negli USA e non brevettabili nella UE. Tutto questo perché l'Europa ha, per il momento, detto no alla brevettabilità del software "puro" o dei cosiddetti business method.

Esagerazioni? In realtà le preoccupazioni americane erano già state espresse prima del voto europeo. Come si ricorderà, prima del voto una lettera era giunta all'Europarlamento dal governo americano, nella quale si evidenziava, tra le altre cose, l’esistenza di un conflitto nella disposizione europea secondo cui i brevetti non possono essere utilizzati per ridurre l'interoperabilità, un articolo maldigerito dagli statunitensi. La normativa americana, infatti, non prevede una limitazione di questo tipo e proprio sulla riduzione dell'interoperabilità di prodotti e programmi si gioca una parte importante delle battaglie legali che contrappongono le aziende hi-tech born in the USA. Non solo, negli States le imprese che vogliono rendere i propri prodotti capaci di "dialogare" con quelli altrui, spesso e volentieri sono costrette a prendere in licenza le tecnologie di questi ultimi, una pratica che gli oppositori della brevettabilità a tutto campo ritengono costituisca non solo una turbativa di mercato ma anche una riduzione delle possibilità dell'innovazione tecnologica.

Ma le preoccupazioni statunitensi sono decisamente comprensibili anche se si viene ai business method. Tali sono definiti i "meccanismi operativi" precisamente identificati, come l'acquisto con un singolo click di Amazon.com, probabilmente il più celebre e contestato business method brevettato negli USA. Con la direttiva europea, dicono ora gli analisti americani, la possibilità dell'utente di un sito di e-commerce di acquistare con un solo click potrà essere sfruttata da qualunque sito che non sia Amazon.

In realtà, quelli del Gartner sembrano ritenere che la direttiva europea sia più corretta di quella americana ma mettono in luce i problemi che possono nascere dall'una e dall'altra legislazione. "Se la direttiva europea diverrà normativa vigente - spiega Gartner - la significative differenze tra l'approccio americano e quello europeo alla brevettabilità del software sollevano la preoccupazione di una guerra sui brevetti".

I tempi di tutto questo, comunque, non sono brevissimi. Anzitutto la direttiva dovrà passare l'esame della Commissione europea e il voto del Consiglio dei ministri europeo nonché, con le modifiche eventualmente introdotte, quello dell'Europarlamento. Fatto questo, ogni singolo stato dell'Unione dovrà introdurre la direttiva nel proprio ordinamento ed è quindi probabile che passeranno almeno due o tre anni prima che in qualche paese UE questa legislazione diventi efficace. Una volta efficace, poi, sarà necessario attende che si ripercuota sull'Ufficio europeo dei brevetti, l'EPO, fin qui dimostratosi poco flessibile e permeabile alle esigenze dell'Unione, un tema spinoso sul quale si sta discutendo da diversi giorni sulla mailing list Diritto.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 22/9/2025 15:47


Nella foto Gennaro Giudetti, cooperante italiano a

@peacelink - 22/9/2025 15:44


Manifestazione davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:14


Iniziativa adesso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 10:05


Discorso davanti al Municipio

@peacelink - 22/9/2025 9:38


Corteo adesso passa il ponte girevole

@peacelink - 22/9/2025 8:38


Il presidente ucraino Volodymyr ha dichiarato in un post su X di domenica che Mosca ha lanciato oltre 1500 , 1280 aeree guidate e 50 di vario tipo contro le città ucraine solo nell'ultima settimana.

Il leader ucraino ha anche detto che molti di questi proiettili russi presentavano componenti prodotti da Paesi europei e altri alleati.

@peacelink - 22/9/2025 7:37


[News] Oggi sciopero generale per la Palestina - news@peacelink.it share.google/P4cAi2f8vtgBivUl9

Dal sito

  • Pace

    New York, “porta a porta” per Zohran Mamdani

    Un'italiana a New York racconta le sue esperienze nella campagna per far eleggere Zohran Mamdani, nuova astra dei progressisti statunitensi, sindaco della città.
    22 settembre 2025 - Marina Serina
  • Pace
    Alla 19a edizione dal 1986, la marcia aveva come slogan: "Disarmiamo le menti, le mani."

    Migliaia di persone alla marcia per la Pace a Boves, in Piemonte.

    Si è svolta domenica 21 settembre 2025 una grande iniziativa per la Pace coordinata dalla Diocesi di Cuneo e Fossano e da numerose associazioni, cooperative e istituzioni, religiose e laiche, della provincia di Cuneo.
    22 settembre 2025 - Pietro Anania
  • Latina
    Proseguono le provocazioni statunitensi

    Venezuela sotto attacco

    In una situazione geopolitica già complessa gli Stati Uniti sono alla ricerca del casus belli contro Caracas utilizzando la scusa della lotta al narcotraffico.
    21 settembre 2025 - David Lifodi
  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...