CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Prima vittoria contro i brevetti software

La prima battaglia è vinta, ma la mobilitazione prosegue.
4 ottobre 2003
Zeus News

Lo scorso 24 settembre il Parlamento Europeo ha votato in prima lettura la nuova direttiva sulla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di un elaboratore elettronico. Il testo, passato con 364 favorevoli, 153 contrari e 33 astenuti, incorpora una serie di emendamenti che allontanano il pericolo inizialmente profilato dalla relazione dell'europarlamentare Arlene McCarthy di una brevettabilità del software generica e indiscriminata.
Dal Parlamento Europeo scaturisce invece una direttiva che garantisce il mantenimento di principi come l'interoperabilità, l'elaborazione dei dati e la tutela della ricerca scientifica: i brevetti, infatti, sono validi solo in presenza di una concreta applicazione industriale che apporti innovazione.

Si conferma così per buona parte lo spirito dell'articolo 52 della Convenzione di Monaco, approvata nel 1973 dagli stati membri. E il risultato raggiunto va attribuito alla lobby guidata da Hartmut Pilch, anima della FFII (Free Foundation for an Information Infrastructure), che ha saputo coagulare gli interessi delle piccole e medie imprese europee e del software libero e dirigerli in un'azione instancabile ed efficace. In Italia, protagoniste sono state le associazioni e gli utenti di software libero che hanno saputo destare l'interesse degli europarlamentari italiani.

Per Stefano Maffulli, presidente del capitolo italiano della Free Software Foundation Europe, «lo sforzo di informazione che abbiamo portato avanti per anni ha dato i suoi frutti: dobbiamo ringraziare la comunità del software libero che è riuscita a informare correttamente i nostri rappresentanti, evitando che l'Europa seguisse i rischiosi passi che l'europarlamentare MacCrthy perseguiva».

«Il Parlamento Europeo - sostiene Francesco Potortì, presidente dell'Associazione Software Libero - ha dato seguito alle richieste di professionisti, imprese, associazioni e cittadini che hanno manifestato il loro dissenso nei confronti del testo originale della direttiva. Le azioni di sensibilizzazione condotte in Italia e negli altri paesi europei hanno coagulato uno schieramento politico trasversale, che ha respinto con determinazione il proposito di alcune multinazionali statunitensi di ottenere anche in Europa la possibilità di brevettare idee e concetti».

Tuttavia, nelle aggressioni delle grandi lobby del software attraverso i brevetti, è stata vinta solo una battaglia. Occorre a questo punto proseguire nel lavoro di informazione perché l'iter che porterà al varo della direttiva europea non è ancora concluso. I successivi passi istituzionali comprendono infatti la votazione in seconda lettura del testo approvato il 24 settembre 2003 e il conseguente vaglio da parte del consiglio del ministro europeo. Infine, la direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri diventando legge.

E' necessario dunque proseguire con l'attività intrapresa attraverso il coordinamento con le associazioni europee per la difesa delle innovazioni digitali, prima tra tutte FFII. Inoltre, vanno coltivati i contatti instaurati in queste settimane con i referenti politici che si sono dimostrati sensibili all'argomento puntando anche ad ampliare il panorama degli interlocutori.

A questo proposito, Carlo Strozzi, presidente dell'Italian Linux Society, afferma che «ILS osserva con soddisfazione la volontà dimostrata da molti parlamentari nell'approfondire la materia della non brevettabilità del software, argomento altrimenti percepito dai più come 'per addetti ai lavori'. La quasi totalità dei parlamentari contattati, da un estremo all'altro dell'arco costituzionale, una volta approfondite le ragioni della nostra opposizione alla direttiva così come era stata originariamente proposta, si è dichiarata favorevole a una sua profonda modifica in senso chiarificatore e restrittivo. In linea con il pensiero di ILS, molti gruppi politici si sono spinti fino a sostenere che, in assenza di importanti emendamenti, la direttiva dovesse essere rigettata tout court».

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo, esaltando come valori la competizione, la ricchezza personale, l'accumulo dei beni, ci allontana dallo sforzo collettivo della conquista dei diritti, per tuffarci nell'illusione che, un giorno, guadagneremo, come alpinisti sociali, la vetta della fortuna e del successo

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...