CyberCultura

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

L'articolo scientifico alla prova del web

Lo straordinario successo di Public Library of Science riscrive le coordinate di base della pubblicazione scientifica. Gli accorgimenti per garantire l'autorevolezza anche in ambiente «aperto»
29 giugno 2006
Alessandro Delfanti
Fonte: Il Manifesto (http://www.ilmanifesto.it)

«Gli scienziati sono pronti per applicare il grande potere della rivoluzione di internet alla comunicazione scientifica, ma sono stati ostacolati dalla natura conservatrice dell'editoria scientifica». Lo dice Michael Eisen, biologo dell'Università della California di Berkeley e co-fondatore di Public Library of Science, l'organizzazione paladina dell'open access che dal 2003 pubblica diverse riviste specializzate ad accesso libero e gratuito per chiunque abbia a disposizione una connessione internet.
PLoS sta per tentare l'assalto al cielo dei due (costosi) colossi cartacei della scienza, Naturee Science, le più grandi riviste scientifiche del mondo. Entro l'anno infatti lancerà sul web PLoS One, il suo nuovo giornale «generalista», aperto cioè a qualunque disciplina scientifica. Ma non è tutto qui: oltre all'approccio open di cui PLoS è portabandiera, cioè la gratuità per tutti i lettori on line, la rivista avrà alcune caratteristiche nuove. O meglio, adattate da quelle che sono ormai le normali forme di lavoro nella rete e che, applicate all'editoria scientifica, acquistano un sapore rivoluzionario. Per questo PLoS non esita a parlare di «Open access 2.0», parafrasando quel «web 2.0» che dovrebbe definire la nuova organizzazione sociale della rete.
Dunque su PLoS One gli articoli non saranno immutabili come su una normale rivista, ma gli autori potranno aggiornarli anche dopo la pubblicazione e i lettori potranno commentarli, valutarli, discuterli e criticarli nel forum della rivista, decretandone il successo o la cancellazione.
Fino ad oggi le riviste scientifiche classiche e serie affidavano ogni articolo che ricevono a un gruppo di esperti di quella disciplina, perché lo valutino, eventualmente suggerendo modifiche o integrazioni. Questa prassi si chiama peer review. Ma chi sono oggi i pari? La rete ci ha abituati a un sapere in continua evoluzione, orizzontalmente aperto alla partecipazione di tutti. I forum on line, le reti di peer-to-peer e i blog sono mezzi per compartire liberamente le conoscenze con chiunque, e anche la scienza è coinvolta in questi cambiamenti: nasce la open peer review.
Niente di nuovo per gli utenti di internet, abituati a lavorare collettivamente su testi mai definitivi e a esprimere giudizi sui magmatici contenuti del web senza sottostare alle rigide gerarchie che regolano il mondo editoriale. Per i ricercatori invece si tratta di innovazioni importanti: il valore del loro lavoro si misura proprio dall'autorevolezza della rivista sulla quale pubblicano, che a sua volta è legata a quella dei referee, gli scienziati che ne approvano gli articoli.
Su PLoS One i referee si limiteranno però a garantire il rigore scientifico e tecnico dei lavori: originalità e valore saranno valutati liberamente dai lettori dopo la pubblicazione. In questo modo il filtro che valuta la qualità delle ricerche sarà spostato a valle, riducendo i tempi (geologici) di pubblicazione degli articoli e sfruttando la capacità di controllo di un intero network sociale: tutta la comunità scientifica, non solo professori di fama ma anche studenti di dottorato e ricercatori a contratto, spesso la parte più vivace e più attenta alle innovazioni.
L'autorevolezza della open peer reviewdi PLoS One sarà così garantita dalla sua capacità di stimolare la partecipazione attiva di tutta la comunità nella valutazione degli articoli.
E' un'idea che rischia di funzionare, se consideriamo che Public Library of Science in soli tre anni ha raggiunto risultati incredibili: PLoS Biology, per esempio, è già schizzata al primo posto al mondo tra le pubblicazioni della sua categoria nelle classifiche degli impact factor, superando mostri sacri come Current Biologyo Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas).
Significa che gli articoli pubblicati su PLoS sono più citati in bibliografia di quelli delle altre riviste, circolano di più e hanno un impatto maggiore sulla comunità scientifica. Forse è per questo che la prima risposta viene proprio da Nature, che ha annunciato il suo esperimento di review aperta ai lettori, della durata di tre mesi, negli stessi giorni del lancio della nuova rivista della famiglia PLoS. Nel suo caso, però, saranno aperti ai commenti solo gli articoli i cui autori diano un consenso, e ogni contributo sarà sottoposto anche al controllo degli esperti della rivista. Un modo un po' ingessato di marcare stretto un concorrente agguerrito, oppure la consapevolezza che anche la pratica più formalizzata di produzione del sapere - la scienza - è fatta da persone che amano commentare il lavoro dei colleghi, scambiarsi opinioni informali, creare conoscenza collettivamente.
Secondo Michael Eisen «PLoS One ridefinisce quello che una rivista scientifica deve essere, eliminando le inutili barriere tra gli autori e la loro audience e trasformando la letteratura pubblicata da una serie statica di articoli in una dinamica e interconnessa risorsa in costante evoluzione per gli scienziati e il pubblico».
Nell'epoca della rete, significa usare al meglio le potenzialità di internet.

Articoli correlati

Sociale.network

@peacelink - 8/10/2025 19:49

La manifestazione del 25 ottobre vuole essere un segnale forte in vista della prossima legge di bilancio. La richiesta è chiara: restituire potere d’acquisto a salari e pensioni, rinnovare i contratti collettivi, introdurre un salario minimo legale, tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantire una pensione di garanzia per giovani e precari. collettiva.it/copertine/econom

@peacelink - 8/10/2025 11:32


“Chat Control” è il nome di una proposta di regolamento dell’ per il contrasto degli abusi sessuali su minori (). Obbliga i fornitori di servizi digitali di “rilevare” contenuti sospetti nelle comunicazioni private.
Il testo proposto include l’obbligo di scansione preventiva, anche per comunicazioni cifrate (end-to-end), mediante tecnologie “client-side scanning”: cioè il contenuto verrebbe analizzato prima che sia cifrato e inviato.

@peacelink - 8/10/2025 11:27

Chat Control è in forte bilico dopo che il gruppo parlamentare tedesco della CDU/CSU ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà. Il regolamento 2022/0155 dell'Unione Europea sul contrasto della diffusione di materiale pedopornografico online (CSAR) verrà votato dal Consiglio UE il 14 ottobre, e per essere approvato è necessaria la maggioranza qualificata di almeno il 55% dei Paesi membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'intera Unione.
HDblog

@peacelink - 8/10/2025 8:57


Questa immagine riassume la storia dello stabilimento siderurgico di . A sinistra c'è chi ha raccontato bugie di consolazione. A destra spiacevoli verità. Nel 2018-2019 l'ILVA veniva quotata 1,8 miliardi di euro, oggi Bedrock si propone di acquistarla a 1 euro.

@peacelink - 8/10/2025 6:46


I lavoratori portuali genovesi hanno avuto un ruolo di primo piano nella mobilitazione per la . Sono stati tra i primi ad aderire alla campagna lanciata durante l’estate dall’organizzazione umanitaria Music for peace, molto conosciuta nel capoluogo ligure.
internazionale.it/notizie/mari

@peacelink - 8/10/2025 6:41

a base in ,dove partono jet Italia - Notizie - Ansa.it

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, visiterà venerdì 10 ottobre la base militare di Amari, in Estonia, ultimo avamposto dell' al confine della .

ansa.it/sito/notizie/politica/

Dal sito

  • MediaWatch
    Menzogne di guerra

    Come manipolano l’opinione pubblica

    E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un dossier per rompere il silenzio su una guerra dimenticata

    Dove sta andando la Repubblica Democratica del Congo?

    Il Ruanda, con il tacito sostegno di potenze occidentali, continua ad aggredire e saccheggiare territori congolesi. Gli accordi economici firmati dall’Unione Europea con il Ruanda finiscono per legittimare questo saccheggio.
    8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Latina
    Da giugno 2026 il Paese ospiterà la Coppa del Mondo di calcio insieme a Usa e Canada

    La Fifa prende a calci il Messico

    Il massimo organismo calcistico, insieme al governo, intende trarre il massimo dal punto di vista del profitto nonostante la protesta di comunità e organizzazioni popolari
    5 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    E' in carcere per aver rivelato i crimini di guerra australiani

    Un altro caso Assange

    Si chiama David William McBride, ha perso il lavoro ed è in prigione per aver rivelato la verità. Dice che il sacrificio ne vale la pena: dobbiamo lasciare un mondo dignitoso ai nostri figli. Il 9 ottobre apparirà in tribunale per fare appello: sosteniamolo!
    4 ottobre 2025 - Ida Merello

Le formiche, quando si mettono d'accordo, spostano l'elefante.

Proverbio del Burkina Faso

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...