CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Le intercettazioni che scottano

29 giugno 2006
Nicola Brusco
È tempo di intercettazioni... tutti intercettano tutti, e noi non possiamo certo essere da meno! Abbiamo messo una telecamera nascosta in un consiglio dei ministri di un buffo, lontano Paese.

- Signori ministri, quest'anno, grazie ai tagli alla ricerca, alla sanità e al fatto che abbiamo trasformato la scuola pubblica in un hard discount, abbiamo risparmiato la bellezza di 700 milioni di euro!
- E ora che ne facciamo?
- Bisogna pur intascarli in qualche modo.
- Signori miei, ho un'idea! Perché non finanziamo l'editoria?
- Che trovata balorda.
- Vedete, mio figlio ha un giornale. È un bel giornale, perfetto per incartare il pesce. Vende la bellezza di tre copie: una a me, una a mia sorella e una al pescivendolo. Ora, ci inventiamo una legge grazie alla quale una pubblicazione politica può chiedere sovvenzioni dallo Stato grazie agli euri risparmiati.
- Certo, ma così ci guadagna solo tuo figlio! Anch'io tengo famiglia!
- Non hai un nipote che scrive su di un giornalino di classe?
- Ehi, ma sai che hai ragione? La tua è proprio una bella idea!

Sembra un dialogo surreale, eppure è quello che e' accaduto in Italia[1]. Grazie a una legge dell 1987, basta che due deputati dichiarino che un giornale è un organo politico ed ecco che esso riceve sovvenzioni dallo Stato. Nel 2001 la dicitura "giornale politico" è diventata "cooperativa", e si son trasformati tutti in cooperative.
Report di RaiTre ha effettuato un'inchiesta dove mostra dove e come vengono spesi [o sperperati] quei 700 milioni di Euro[2]

Un chiarissimo esempio esemplificativo Si parla tanto di tirare la cinghia, di un sistema Italia al collasso perché non ci sono fondi, eppure esistono delle nicchie dove qualcuno ingrassa a nostre spese [e quanto ingrassa!], in barba a qualsiasi principio di equità. Ci sono direttori di giornali di 100 copie che percepiscono stipendi di decine di migliaia di euro - mi vien da pensare a quei blogger che hanno decine di migliaia di lettori e che son costretti a lavorare al Mc Donald per tirare a campare.
Ci son giornali che sparpagliano le copie lungo le strade, pur di poter dichiarare una certa tiratura e ottenere i finanziamenti.

Ma, per una volta, smettiamo di indignarci, facciamo lavorare la fantasia, e immaginiamo utopisticamente che qualcuno riesca a dimezzare questo spreco. Fingiamo di trovarci in un'Italia più pulita, in un Paese dotato di buon senso che non corre a precipizio verso il baratro.

Immaginiamo di risparmiare 350 milioni di Euro! Sono un'enormità. Come potremmo spenderli? Di certo non li daremmo in mano a Clemente Mastella!

L'Italia è tra le nazioni Europee più arretrate dal punto di vista tecnologico. L'accesso all'internet tramite banda larga è ancora inesistente in vaste zone d'Italia. L'analfabetizzazione informatica in Italia è tra le più alte del continente. Forse non ci rendiamo conto dell'importanza della rete delle reti per la diffusione dell'informazione e per l'economia di una nazione. Molti dei nostri politici alla domanda "cos'è un mouse?" di solito tirano fuori dalla giacca una copia ingiallita di Topolino[3].

Cosa succederebbe se spendessimo quei 350 milioni per allargare la banda larga alle zone non coperte, e per finanziare quelle famiglie che non possono permettersi l'accesso all'internet? Certo, potreste obiettare che il denaro può essere speso in mille altri modi. Si tenga conto però che:
  1. in questo momento quei soldi sono letteralmente buttati, quindi ogni altro utilizzo migliorerebbe la situazione. Volendo, potremmo decidere di regalarli al mio amico Sergio, che cerca fondi per aprire un club di collezionisti di battiscopa;
  2. l'informazione in italia è sempre meno libera. E l'informazione è il motore, intellettuale ed economico, di un Paese. Internet permette un'informazione libera dalle regole di partito. Inoltre, a nostro parere, è giusto finanziare sia il produttore che il consumatore delle notizie.
Immaginiamo di spendere quei 350 milioni di Euro per una causa giusta. Se volete immaginare con noi, andate su www.petizione.info.

Immaginare, d'altra parte, è ancora un'attività gratuita, almeno credo. Dovrei controllare gli ultimi decreti legge per esserne sicuro.

Nicola Brusco


[1] Vedi qui il filmato completo dell'intercettazione: http://bruscotoons.andromedafree.it/movies/mccartone.asp?cartone=petizione.
[2] L'inchiesta è visibile qui: http://www.media.rai.it/mpmedia/0,,report%5E3821,00.html.
[3] E' sufficiente ricordare che il già onorevole Fiorello Cortiana, colui che più di tutti si è battuto per l'adozione del software libero nella Pubblica Amministrazione non è stato nemmeno ricandidato.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Se l'intelletto gioca un ruolo importante nel campo della violenza, sono convinto che ne giochi uno ancora più importante in quello della non violenza.

M. K. Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...