CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Un buon motivo per non utilizzare Skype

Perché utilizzare un protocollo proprietario quando ne esistono ben due liberi (in ogni senso)?
26 giugno 2006
Enrico Rubboli

Schermata iniziale di OpenWengo Anni fa i sistemi operativi degli utenti non erano dotati di posta elettronica ne di browser. Ricordo bene quando Mosaic (allora era il browser più diffuso) ed il suo neonato rivale Netscape Navigator si contendevano il primato nella guerra dei browser(1). Poi nacque Internet Explorer che spiazzo tutti proprio perchè incluso all'interno di Microsoft Windows 95.
Da allora Microsoft riuscì a portare via utenti Netscape quotidianamente anche grazie alla differente implementazione degli standard. Da allora la quasi totalità dei browser è IE portando (haimè) molti sviluppatori di siti internet a realizzare codice non conforme alle specifiche ma soltanto a Internet Explorer, la famosa frase: "si consiglia l'uso di Internet Explorer X o successivi" magari con il loghettino animato al fianco.

Lo stesso discorso all'incirca lo si può fare analizzando ciò che è successo con Lotus 123 e Microsoft Excel, e chi ricorda WordStar o WordPerfect(2)?

Il continuo rosicchiare utenti agli altri applicativi è stato possibile perché non esisteva nessuno standard (leggi interoperabilità), così l'azienda con in mano le redini della distribuzione del software è riuscita con la sua posizione dominante a spazzare via la concorrenza. A lungo andare il mercato ha trovato nei prodotti Microsoft uno standard de facto ed oggi chi vuole utilizzare altri software deve scontrarsi con i noti problemi di compatibilità proprio perchè non cè interoperabilità tra i diversi prodotti.

Oggi stiamo cercando di ribaltare questa logica sbagliata e con dure lotte stiamo ottenendo qualche risultato, il formato Open Document è diventato uno standard ISO/IEC(3) e OpenOffice.org è un software di ottima qualità, mentre Mozilla Firefox (l'erede di Netscape, ora divenuto libero) sta riconquistando molti degli utenti persi.

Ma stiamo per rifare gli errori del passato.

Oggi uno standard libero per il VoiceOverIP c'è, anzi ce ne sono due: SIP (IETF)(4) e H.323 (ITU-T)(5). Ma il prodotto di telefonia internet più diffuso sta diventando Skype che utilizza un protocollo proprietario che domani, grazie alla sua posizione dominante cercherà di imporre nel mercato.

Fermiamo subito la diffusione di questo protocollo proprietario, chiediamo a Skype di adottare un protocollo libero e di mantenere l'interoperabilità con gli altri software, altrimenti domani ci troveremo di nuovo a combattere!

OpenWengo(6), ad esempio, è un software libero(7) che supporta un protocollo standard: SIP, questo significa che puoi scegliere tu l'operatore telefonico che preferisci per chiamare i cellulari o i numeri fissi(8)8, inoltre puoi stare tranquillo: domani potrai cambiare software mantenendo piena compatibilità con il resto del mondo.

Note: (1) http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_dei_browser
(2) http://en.wikipedia.org/wiki/WordStar
(3) http://punto-informatico.it/p.asp?id=1473606
(4) http://en.wikipedia.org/wiki/Session_Initiation_Protocol
(5) http://en.wikipedia.org/wiki/H.323
(6) http://www.openwengo.org/
(7) http://www.rubboli.it/t3/Il_software_libero.15.0.html
(8) Sarà possibile dalla release NG, vedi: http://www.openwengo.org/index.php/openwengo/public/homePage/openwengo/public/projectsNg#a1

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai

Mahatma Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...