CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Al Massachusetts Windows non piace

È l'unico stato americano che insiste con il procedimento antitrust contro Microsoft e ha ora deciso di portare Linux nei sistemi della propria amministrazione. Questione di coerenza?
29 settembre 2003
Punto Informatico

Roma - Una migrazione graduale ma piena dei sistemi della pubblica amministrazione dalla piattaforma Windows a Linux: questo è l'obiettivo annunciato dallo stato del Massachusetts, l'unico tra gli stati americani che continua a spingere per una revisione del procedimento antitrust federale svolto contro Microsoft.

Eric Kriss, ministro delle Finanze e della Pubblica Amministrazione del Massachusetts, in alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa ha voluto sottolineare, però, che la scelta di Linux è nata su basi esclusivamente tecniche e che dunque nulla avrebbe a che vedere con le decisioni legali del procuratore generale dello stato.

In particolare, Kriss si è richiamato ad altri esempi di adozione di Linux nella PA, affermando che la scelta non è solo derivata dalla necessità di abbassare i costi di licenza per il software usato nel settore pubblico ma anche perché "una delle filosofie adottate dall'amministrazione è il ribadire che la PA è un bene pubblico e dovrebbe essere aperto a tutti". Una condizione che, a sentire Kriss, non è garantita dall'uso del software proprietario prodotto da Microsoft.

Va detto che, sebbene Linux rimanga ancora enormemente minoritario rispetto a Windows per quanto riguarda le infrastrutture informatiche di molti paesi, la sua avanzata fa rumore, come fanno rumore alcune decisioni prese in passato alle quali si è ora ispirato il Massachusetts. È accaduto per amministrazioni cittadine come quelle di Francoforte o Monaco di Baviera, senza parlare dei progetti Linux di cui si tratta in Francia e in Perù, o le recenti decisioni del Brasile. Anche in Italia, come noto, è stata presentata una proposta di legge per l'adozione di Linux sui sistemi della PA ed è recente una presa di posizione ufficiale del ministero all'Innovazione che invita a considerare Linux un possibile riferimento.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La liberazione della testa è la saggezza. La liberazione dei sensi è la bellezza. La liberazione del cuore è l'amore.

Lanza Del Vasto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...