CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Niente brevetti software in Europa

Decisione a sorpresa della Commissione Europea: durante l'ultima seduta per discutere sul futuro dell'Ufficio Brevetti Europeo, ha escluso l'introduzione della brevettabilità del software
26 maggio 2006
Punto Informatico

Bruxelles - Nei 25 paesi dell'Unione Europea non ci saranno brevetti software ed i brevetti riconosciuti dall' Ufficio Brevetti Europeo non avranno una validità a livello comunitario, come accade invece negli USA con l' ufficio brevetti statunitense . La Commissione Europea ha infatti escluso il software dalla lista delle innovazioni tecnologiche brevettabili a livello comunitario.

"La normativa comunitaria sulla brevettabilità dei prodotti dell'ingegno esclude la validità dei brevetti su certi tipi di prodotti, nella fattispecie i prodotti software", si legge in una nota diffusa dal sito del Parlamento Europeo , "ed in base alla nascitura normativa comunitaria sui brevetti, tutti i brevetti software riconosciuti saranno invalidabili con uno specifico procedimento di tipo giuridico".

Pieter Hintejns, presidente della Foundation for a Free Information Infrastructure , mobilitatasi per contrastare i brevetti software europei, si è detto "sconcertato". "Sbaglio o la Commissione si è semplicemente limitata ad accettare qualcosa di già accertato?", ha dichiarato ai reporter di Silicon.com . Lo scorso luglio, infatti, l'Europarlamento respinse la direttiva che introduceva i brevetti software.

Tuttavia, secondo quanto dichiarato dall'eurodeputato polacco Adam Gierek, interessatosi per fare luce sul ruolo dell'Ufficio Brevetti Europeo riguardo alle invenzioni informatiche, "la Commissione non ha escluso che l'Ufficio Brevetti Europeo possa emettere brevetti software, ma che questi siano invalidabili attraverso un procedimento giuridico spesso troppo costoso per le piccole e medie imprese".

Ante Wessels, analista della FFII , ha aggiunto: "Non è vero che l'Ufficio Brevetti, adesso, sia legato indissolubilmente dalla nascitura Normativa Comunitaria sui brevetti", che ufficialmente non riconosce la validità dei cosiddetti software patents . "Non c'è alcun nesso gerarchico tra la Commissione Europea e l'Ufficio Brevetti Europeo, così che l'UBE può continuare comunque ad emettere brevetti", ha puntualizzato. "Possiamo soltanto sperare nell'invalidazione di questi brevetti direttamente da parte della Commissione e non in base agli esiti di singoli procedimenti giuridici", ha poi concluso. Contattato da Punto Informatico, Ante Wessels non ha potuto fornire ulteriori dettagli sulla vicenda.

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il senso della ricerca sta nel cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e non l'arrivare

Tiziano Terzani

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...