CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

KOffice 1.5 e Open Document

17 maggio 2006
slacky

L'11 aprile 2005 gli sviluppatori di KOffice hanno rilasciato la nuova attesa versione 1.5.

La notività principale è il supporto nativo a Open Document, il formato proposto dalla SUN come standard per ogni suite d'ufficio. Il formato è stato recentemente anche incluso tra gli standard approvati dall'ISO (International Organization for Standardization) in modo da rendere ufficiale il formato in tutto e per tutto. Con l'Open Document si possono realizzare documenti aperti nel senso che il formato degli stessi è pubblicamente noto e accessibile a tutti e non si deve pagare alcuna licenza per l'uso di detto formato. Ciò significa che uno stesso documento può essere perfettamente aperto e modificato da tutti gli applicativi che usano Open Document e, volendo, questi programmi possono anche estenderlo in base alle proprie esigenze.

Le prime applicazioni che fanno uso di questo formato sono Open Office 2 e KOffice 1.5. In entrambe i casi il supporto non è completo, ma in ogni caso è un ottimo punto di partenza per poter per la prima volta essere padroni delle proprie informazioni, infatti i formati chiusi delle suite proprietarie molto spesso da una versione alla successiva modificano il formato a volte rendendo impossibile continuare ad aprire e modificare i documenti scritti con la versione precedente.

In KOffice 1.5 si sono resi stabili e utilizzabili gli applicativi che sono entrati a far parte della suite solo nella versione precedente risolvendo quindi i loro problemi di "giovinezza". Parlo di Kexi, applicativo per la gestione di archivi su server SQL e non, disponibile anche per la piattaforma Windows, e di Krita, un applicativo di disegno valido "concorrente" di Gimp.

Ma in generale, in questa versione di KOffice, l'usabilità e la stabilità dell'intera suite sono state al centro dello sviluppo. A cosa serve un'applicazione se è complicata da usare oppure se non funziona come dovrebbe? Gli sviluppatori di KOffice hanno dato e stanno dando un grande contributo per applicativi utili anche se sono in pochi rispetto al numero di persone che occorrerebbero per le applicazioni di cui si occupano. Perciò vi invito a contribuire per migliorare insieme il nostro desktop preferito, anche perchè KOffice come ogni applicativo di KDE gode della totale integrazione del desktop nativo, il che porta a grandi vantaggi per l'utente.

Per un tour completo sulle novità di KOffice 1.5 vi invito a visitare l'URL http://www.koffice.org/tours/1.5/

Articoli correlati

  • CyberCultura

    OpenDocument nel mirino dei disabili

    Un'associazione statunitense di persone diversamente abili accusa OpenDocument Foundation: ottima idea, ma il formato ODF non è accessibile. Microsoft - spiega - rimane la migliore opzione per i portatori di handicap
    11 maggio 2006 - Punto Informatico
  • CyberCultura

    OpenDocument consacrato dall'ISO

    Il formato aperto dei documenti è entrato ufficialmente a far parte degli standard ISO/IEC. I suoi sostenitori sperano che questo importante riconoscimento ne acceleri l'adozione presso grandi aziende e governi di tutto il mondo
    8 maggio 2006 - Punto Informatico
  • CyberCultura

    Rilasciato OpenOffice.org 2.0.2

    Corretti diversi bug e implementata qualche novità
    8 marzo 2006 - Linux Valley
  • OpenOffice sogna l'indipendenza da Sun
    CyberCultura

    OpenOffice sogna l'indipendenza da Sun

    Il project leader del celebre progetto open source ha rivelato il desiderio di trasformare la comunità di OpenOffice.org in una fondazione indipendente. Perché ciò avvenga, Sun deve rinunciare alle sue proprietà intellettuali
    9 febbraio 2006 - Punto Informatico

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Dobbiamo parlare chiaro e sostenere con forza le nostre convinzioni. L'inazione in un momento esplosivo, non ha scusanti.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...