CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Summit Internet ONU, appello dei radicali

Il WSIS terrà la sua seconda fase in Tunisia: dopo l'allontanamento di Reporters sans frontières i radicali chiedono all'Italia e a Stanca di stimolare le democrazie in vista di un appuntamento tanto importante
19 settembre 2003
Punto Informatico

Roma - Marco Cappato, parlamentare europeo della Lista Bonino, Marco Perduca, rappresentante del Partito Radicale Transnazionale presso l'ONU, e Gianluca Eramo, delegato del PRT al Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione, hanno scritto al ministro italiano Lucio Stanca per esortare l'Italia ad assumere un ruolo più attivo nel corso dei negoziati del WSIS, che si svolgono a Ginevra dal 15 al 26 settembre.

Come noto il WSIS, il Summit mondiale sulla Società dell'Informazione, è considerato un appuntamento essenziale per la definizione di un comune approccio ai diritti della comunicazione nell'era digitale, ad internet e via dicendo. La sua rilevanza è enorme e nei giorni scorsi sono sorte nuove preoccupazioni sulle chances del Summit di essere efficace dopo l'allontanamento dell'organizzazione Reporters sans frontiéres.

Nella lettera a Stanca gli esponenti radicali, i primi a proporre di fare del WSIS la ribalta per la proclamazione di una rete libera e garante di libertà, affermano che "in quanto Presidente di turno dell'Unione europea, l'Italia ricopre l'importante ruolo di coordinazione delle varie delegazioni degli Stati membri dell'Unione Europea presso il Summit Mondiale sulla Società dell'Informazione" e dunque dovrebbe assumere un ruolo di stimolo e proposta verso tutta l'Unione europea e le democrazie che parteciperanno al WSIS.

"Riteniamo necessario - scrivono Cappato e Perduca - che venga assunto, come priorità, dall'Italia e dell'Europa, il fatto che i diritti civili e politici dei cittadini siano riconosciuti e rispettati anche nel "mondo virtuale". Gli Stati democratici in un'azione congiunta e coordinata, dovrebbero impegnarsi a fare in modo che il WSIS inserisca tale obiettivo nel testo della Dichiarazione di Principi ancora in fase di elaborazione".

Ulteriori preoccupazioni sono state espresse dal PRT per la scelta di convocare la seconda parte del WSIS nel 2005 in Tunisia, paese che "non può essere considerato un luogo appropriato per discutere di libertà di espressione e di libertà dell'uso delle nuove tecnologie".

Nella sezione "technological revolution" del sito del PRT (http://www.radicalparty.org) possono essere consultati i documenti con cui i radicali si presentano al WSIS.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Invia in busta chiusa un opuscolo antimilitarista in varie parti facendo cauta propaganda fra le madri, un opuscolo in cui descrive alcuni casi di indigenza suscitando localmente rimostranze e dissensi. Collude con le sinistre (...) Afferma che vengono perduti annualmente più di cento milioni di litri d'acqua e propone l'invasione della diga. In pratica tende a provocare una spinta dal basso con un piano di pianificazione, inculcando la coscienza dei nuovi problemi nei contadini e nei disoccupati in genere.

Rapporto dei Carabinieri su Danilo Dolci

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...