CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Ai 16enni italiani il PC piace

Una ricerca finanziata da Intel afferma che dopo il cellulare, il personal computer è l'oggetto tecnologico più ambito. Promosso anche il programma governativo Vola con Internet
19 settembre 2003
Punto Informatico

Roma - Piace il personal computer e sebbene il 75 per cento dei 16enni italiani abbia in casa un PC, la maggior parte di loro vorrebbe tanto averne uno "personale" e non "ad uso familiare". Ad affermarlo sono i dati di "Universo 16enni", ricerca Eurisko voluta e finanziata da Intel.

Tra i dati di interesse emersi dalla ricerca spicca il rapporto problematico con gli adulti e il desiderio dell'auto e della patente ma anche, sottolinea Intel, l'alta considerazione dei 16enni per il cellulare, considerato l'oggetto tecnologico più importante, "perché, oltre a rispondere alle esigenze di socialità, mobilità e visibilità, è allo stesso tempo personale, personalizzato e portatile".

Secondo Eurisko, i 16enni sono molto interessati all'uso del personal computer, in particolare del computer portatile, associato in questo senso all'idea di "libertà e personalizzazione" propria del telefonino. Il notebook dei sogni è un PC potente, naturalmente dotato di CPU Intel (!), superaccessoriato e capace di sostenere il desiderio di apprendimento.

Una nota positiva, infine, emerge per il programma governativo Vola con Internet, cioè lo sconto organizzato dal ministero all'Innovazione per l'acquisto di PC da parte di chi nel 2003 ha compiuto 16 anni. Hanno mostrato interesse per l'iniziativa la maggior parte dei ragazzi intervistati da Eurisko, alcuni persino lusingati dell'aver ricevuto una lettera dal Ministro.

Articoli correlati

  • CyberCultura

    Requiem per un circuito

    Più di 150 milioni di computer sono dismessi ogni anno nel mondo. Sono pieni di materiali inquinanti, ma è difficile riciclarli, anche se l'Ue ha già varato leggi. Ma per ora discariche, cassonetti e inceneritori sono gli unici cimiteri per memorie al silicio defunte, che portano ancora impresse le tracce della nostra vita intima
    14 ottobre 2003 - Marco D'Eramo

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

L’Unione si prefigge di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli

Costituzione Europea, Titolo I, Articolo 3

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...