CyberCultura

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

Italia nel codice sorgente di Windows

Firmato a Roma il protocollo tra Microsoft e Governo, che consente di dare un'occhiata al codice del sistema operativo dell'azienda, in nome della trasparenza. Secondo Stanca è un accordo strategico. Protesta FSF Europe
17 settembre 2003
Punto Informatico

Roma - Come previsto, anche l'Italia ha firmato il Government Security Program con Microsoft, che consentirà al Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) di dare una sbirciatina al codice sorgente di Windows.

L'intesa, definita dal ministero all'Innovazione "importante anche per la collaborazione tra imprese private e Governi alla luce dello sforzo comune nella lotta al terrorismo", è considerata dal ministro Lucio Stanca "strategica". Si tratta, ha affermato, di "una tappa miliare per lo sviluppo delle nuove applicazioni tecnologiche di cui beneficerà anche il nostro Paese".

Il CNIPA, che sostituisce l'AIPA e che fa capo al Governo, potrà, secondo il protocollo, visionare il codice sorgente di Windows, la documentazione tecnica, gli strumenti di cifratura e altri dati considerati rilevanti. "Microsoft e CNIPA - si legge in una nota diffusa da Microsoft Italia - collaboreranno per verificare l'interoperabilità della piattaforma Microsoft in ambienti eterogenei e distribuiti, come ad esempio l'integrazione dei certificati di sicurezza per la firma elettronica, alla base dell'introduzione della carta del cittadino. Lavoreranno inoltre alla definizione di nuove interfacce e protocolli per la realizzazione dei progetti di eGovernment previsti dal ministero dell'Innovazione".

"Questo - ha affermato Stanca - consentirà soprattutto di poter compiere verifiche sui pacchetti informatici e, di conseguenza, aumentare la sicurezza ai massimi livelli della piattaforma Windows, ossia il DNA del sistema operativo più diffuso al mondo".

Secondo Stanca, che non ha però dettagliato la questione: "Questa possibilità di accesso favorirà l'interoperabilità e di conseguenza il dialogo tra software open source e non".

Come si ricorderà, il programma GSP di Microsoft è stato studiato dall'azienda per superare le diffidenze che si erano create attorno ai "contenuti" di Windows, piattaforma ampiamente utilizzata in ambito pubblico in molte parti del mondo. Ad esso hanno già aderito diversi paesi, come Regno Unito, Svizzera, Australia, Russia, Cina e Taiwan. Il GSP lo ha firmato anche la NATO.

Sull'intesa è giunta nel corso della giornata una dura presa di posizione di Free Software Foundation Europe. Secondo Stefano Maffulli, presidente dell'associazione: "Un governo democratico non avrebbe dovuto stringere un patto segreto con un'azienda americana, accusata dallo stesso governo Usa di monopolio nel proprio Paese, disattendendo così le aspettative della Commissione Open Source". Maffulli ha affermato che con queste operazioni "si rischia di consegnare l'infrastruttura informatica dell'e-government ad una terza realtà, gettando alle ortiche il lavoro ed i suggerimenti avanzati dalla Commissione open source". Per quanto riguarda l'accesso al codice di Windows, Maffulli è drastico: chi potrà accedervi finirà "ostaggio del gigante del software, perchè non potrà più scrivere il crittografico senza rischiare di essere accusato di utilizzare frammenti del codice".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone

La nostra paura è la vigliaccheria delle piccole cose. E perché mai, per qualche stupida paura, ed inutile, saltare la vita e arrivare alla morte, già morti?

Mattia Frankel

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...