SimpleKDE: una versione leggera di KDE
In un'intervista, Emre Sokullu, capo sviluppatore del progetto, afferma che lo scopo è quello di creare un ambiente a metà strada tra GNOME (per la sua usabilità) e KDE, non una via di mezzo tra GNOME e Xfce (di cui però si vuole ereditare il tempo di risposta), senza però rinunciare alla sicurezza.
SimpleKDE non è stato creato da zero ma sono state modificate alcune librerie, ed è in ogni caso assicurata la compatibilità tra i due desktop. Emre accenna poi ad un futuro progetto a cui stanno lavorando: Raleigh Desktop Environment.
Per provare quest'ambiente desktop non resta che scaricare e poi compilare i sorgenti, oppure, più semplicemente, installare direttamente la distro citata. Si sta anche pianificando un Live CD.
Articoli correlati
- Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer
Ecologia della vita quotidiana e computer
Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti - So.Di.Linux
Linux orientato alla didattica
Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Stallman, chi era costui? :-)
Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco - Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"
Dal pensiero strade per innovare
Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti
Sociale.network