CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Al lavoro per evitare il brevetto Eolas

Il tribunale rigetta uno dei primi ricorsi di Microsoft contro la sentenza sui brevetti Eolas. Si cerca un modo per sottrarsi al brevetto che impedisce l'utilizzo di plug-in e applet
15 settembre 2003
Francesco Caccavella (f.caccavella@html.it)

Una nuova tegola sul Web per il caso Eolas. Durante la settimana un giudice federale ha rigettato un ricorso di Microsoft contro la piccola azienda, accusata da Redmond di aver travisato i fatti durante il procedimento sui brevetti dei plug-in. In quell'occasione Microsoft era stata condannata a risarcire 521 milioni di dollari per aver violato il brevetto Eolas in Internet Explorer.

Da un colloquio tra il sito C|Net e Michael Wallent, un manager Microsoft, emergono altri particolari sugli scenari futuri, che coinvolgono non solo Internet Explorer ma l'intero Web.

Se Microsot perde il procedimento di Eolas, la cui fine è prevista tra ottobre e novembre, dovrà modificare le modalità con cui il browser gestisce i programmi esterni: filmati flash, applet Java, applicazioni proprietarie e così via. Il nuovo browser non accetterà più i metodi utilizzati normalmente dai webmaster, costringendo ad un redesign delle pagine. Così Explorer, così Opera, Mozilla e gli altri.

Attualmente non esistono nuove soluzioni del tutto affidabili, fa sapere il manager Microsoft. Ci sono però alcuni metodi che potrebbero evitare il problema in attesa di una decisione da parte dell'industria e del W3C.

Una prima soluzione che Microsoft ritiene al di fuori delle violazioni, sarebbe quella di lanciare le applicazioni utilizzando il Dynamic HTML. Un altro metodo potrebbe essere quello di interporre fra il click e il lancio dell'applicazione un box di interazione con l'utente, in modo da evitare l'automatismo che è alla base del ricorso di Eolas.

Tuttavia, fa sapere ancora Microsoft, la soluzione ideale sarebbe un sistema che faccia includere l'applicazione all'interno della pagina Web senza dover far scaricare i dati da un'altra fonte.

Tutto è in alto mare. Microsoft, le aziende coinvolte e il W3C stanno mettendo mano alle soluzioni che si rivelino di minor impatto per i webmaster e per gli utenti. Tutto ciò però non potrà avvenire fino a quando non saranno chiarite le implicazioni del brevetto Eolas. E ciò, considerata anche il quasi silenzio stampa in cui si è barricata la piccola società, sembra tuttora lo scoglio maggiore.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per Re Arm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud"
    7 aprile 2025
  • Disarmo

    I distretti aerospaziali nazionali: mappe di un ecosistema regionale: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 31 marzo al 6 aprile

    L’onda dei pacifisti per fermare le stragi

    Questa settimana si conclude con una strage di bambini in Ucraina. L’ONU accusa la Russia: “Totale noncuranza per le vite dei civili”. A Roma Alex Zanotelli ha parlato anche della strage dei bambini palestinesi: “Trenta al giorno nell’indifferenza generale”. La Finlandia ritorna alle mine antiuomo.
    6 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.

Leo Longanesi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...