CyberCultura

Dal sito

Leggere i dischi Linux da Windows

Come faccio a leggere le partizioni Linux da Windows?
14 settembre 2003
Pill o Linux
Vi sarà sicuramente capitato di essere dentro Linux e di dover leggere dei file che si trovano nella partizione di Windows. Linux da' la possibilità di collegarvi ad altri filesystem in maniera molto facile (vedi il comando mount e gli MTOOLS).
E se invece siamo in Windows e abbiamo un disperato bisogno di leggere un file che si trova nella partizione Linux, come facciamo?

Tra gli strumenti più potenti per compiere questa operazione ci sono gli LTOOLS (http://www.it.fht-esslingen.de/~zimmerma/software/ltools.htm)

Gli LTOOLS sono un insieme di strumenti a linea di comando che permettono la scrittura e la lettura sul/dal filesystem extended2 (lo standard di Linux) da/a Dos-Windows (3.x, 9.x, NT), funzionante sulla stessa macchina.

Ecco una lista di alcuni comandi:

  • ldir per avere la lista di files e directory,
  • lread, lwrite per copiare file da Linux a Windows e viceversa,
  • ldel per cancellare file Linux,
  • lren per rinominare file Linux,
  • lmkdir per creare una nuova directory linux,
  • lln per creare dei link simbolici,
  • lchange per modificare i diritti d'acceso ai file Linux,

Non vi piace l'interfaccia a linea di comando?
Potete usare LTOOLgui - un GUI (Graphical User Interface) scritta in Java per gli LTOOLS. Otterrete una finestra stile Windows con due sottofinestre: in una vi sarà l'albero della directory Windows e nell'altro quello di Linux.
La copia tra i due filesystem puo` essere fatta con il Copia-e-Incolla o con il Drag-and-Drop. Cliccando con il tasto destro del mouse su di un file appare una finestra dove è possibile cambiare gli attributi del file. Insomma tutto in perfetto stile Windows. Inoltre Con LREADjav potete accedere al vostro filesystem anche in remoto.

Non vi piace nemmeno Java? Allora usate il vostro Browser Web preferito! Tutto quello che dovete fare è avviare il programma LREADsrv e digitare come URL sul vostro Browser "http://localhost".
A questo punto le directory di Linux appariranno in maniera grafica sul vostro Browser Web e si potranno effettuare le varie operazioni sui file, come se si stesse navigando su Internet.
LREADsrv è un piccolo web-server locale che attraverso delle apposite interfaccie accede agli LTOOLS via HTTP-requests e converte dinamicamente gli output in pagine HTML. Anche con LREADsrv potete avere accesso remoto al vostro filesystem, in maniera però non tanto sicura.

Concludendo, se state eseguendo Windows e avete bisogno urgente di alcuni file che risiedono sul disco Linux usate gli LTOOLS. Posso tornare utili quando avete "smanettato" tanto e il vostro sistema Linux non ne vuol più sapere di partire. Potete provare ad accedere al filesystem attraverso Dos/Windows e cercare di riparare il danno fatto...

Ecco il sito dove scaricare questi potenti stumenti: http://www.it.fht-esslingen.de/~zimmerma/software/ltoolsDWLD.shtml

Articoli correlati

  • Ecologia della vita quotidiana e computer
    Ecodidattica
    Linux Lubuntu per resuscitare i vecchi computer

    Ecologia della vita quotidiana e computer

    Non volete gettare il computer su cui è istallato Windows XP? Ecco alcuni consigli per evitare l'obsolescenza tecnologica usando il software giusto.
    29 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
  • Linux orientato alla didattica
    Ecodidattica
    So.Di.Linux

    Linux orientato alla didattica

    Un ottimo esempio anche di green economy perché consente - essendo un software "leggero" - di riutilizzare computer ancora funzionanti ma poco potenti. Computer che rischiano di andare in discarica ma che con Linux tornano a "nuova vita"
    5 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà
    CyberCultura
    Stallman, chi era costui? :-)

    Richard Stallman a Firenze: Software libero ed economia solidale per difendere democrazia e libertà

    Per chi non è avvezzo al sistema operativo del "pinguino", il nome di Stallman non dice nulla. E per chi non segue le vicende del "software libero", o non sa che la Rete può diventare un'arma a doppio taglio, difficilmente avrà partecipato all'importante e seguitissimo incontro che si è tenuto a Firenze lo scorso 14 settembre 2013; ospite illustre, appunto, Richard Stallman.
    25 settembre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Dal pensiero strade per innovare
    CyberCultura
    Tesi del Master "Scienza Tecnologia e Innovazione"

    Dal pensiero strade per innovare

    Software e comunicazione digitale, circolazione della conoscenza ed esigenze di tutela della proprietà intellettuale
    28 gennaio 2010 - Lidia Giannotti

Sociale.network

@peacelink - 7/11/2025 14:11

I crimini di russi in : chi e perché sta bloccando la Corte Penale Internazionale - Valigia Blu

valigiablu.it/crimini-guerra-r

@peacelink - 7/11/2025 14:09

Il presente e il futuro dell’ senza uomini | il manifesto

Giovani in fuga, e : al fronte i soldati scarseggiano, mentre nelle retrovie i civili fanno di tutto per sfuggire alla

ilmanifesto.it/il-presente-e-i

@peacelink - 7/11/2025 8:34

euractiv.it/section/capitali/n

Oggi, venerdì 7 novembre, sarà presentato al governo belga un piano di difesa dai del valore di 50 milioni di euro e discuterà un ulteriore coordinamento con il commissario europeo alla Difesa Andrius .

@peacelink - 7/11/2025 8:31

retepacedisarmo.org/2025/la-ca

Dal 20 ottobre al 4 dicembre 2025: negli ospedali, nelle università e nelle scuole, nei posti di lavoro, nelle periferie delle città, nelle carceri, nei consultori, nei centri per i migranti.

Parte il 20 ottobre da Campobello di Mazara (Trapani), con la solidarietà con i migranti la “Carovana per un’economia di pace” promossa da Sbilanciamoci! e dalla Rete Pace e Disarmo.

@peacelink - 7/11/2025 6:53

Arrestato Almasri, è accusato di aver torturato i detenuti e averne ucciso uno | ANSA.it

La Procura generale libica ha ordinato la detenzione di Osama Anjim e il suo rinvio a giudizio con l'accusa di di detenuti e della morte di uno di loro sotto tortura.

@peacelink - 7/11/2025 6:51

La è ospitata da una nazione governata da un presidente progressista, .

@peacelink - 7/11/2025 6:43

Il baritono russo non canterà nel Don Giovanni al Filarmonico di : "È vicino a ", esulta la Fondazione .
Rainews

@peacelink - 7/11/2025 6:36

è un monumento alla stupidità militare

@peacelink - 6/11/2025 22:19

Amnesty International ha sollecitato protezione per la popolazione civile della regione sudanese del , sottoposta a un crescendo di attacchi da parte dei paramilitari delle Forze di supporto rapido (). “Il mondo non può continuare a girare le spalle alla popolazione civile del Sudan. È incomprensibile rimanere a guardare mentre i civili rischiano di essere uccisi dalle Fsr", ha dichiarato Agnés Callamard, segretaria generale di .

amnesty.it/sudan-urgente-prote

@peacelink - 6/11/2025 22:15

Dall’inizio della guerra in , notava Le Monde, gli incassi extra della per il settore energetico sono stati pari, al 31 dicembre 2024, a 107,7 miliardi di euro (quasi 125 miliardi di dollari) e non è irragionevole pensare che entro fine anno, nonostante il calo dei prezzi rispetto al 2022-2023, possano essere cresciuti di un’altra ventina di miliardi. L’aiuto di Oslo a Kiev dunque è ampiamente finanziato, nell’erario norvegese, dalle ricadute fiscali.

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:11


A gestire i flussi di aiuti all' in seno al governo norvegese c’è una vecchia conoscenza di , il ministro delle Finanze, nonché ex primo ministro del Paese e ex segretario generale della , Jens .

InsideOver

@peacelink - 6/11/2025 22:09

A inizio anno la testata danese Politiken arrivò ad accusare la di essere una “profittatrice di guerra” it.insideover.com/guerra/85-mi

@peacelink - 6/11/2025 17:14


Respingere la controriforma della giurisdizione • DomenicoGallo.it

La separazione delle carriere è stata già portata a termine, a Costituzione invariata, con la riforma Cartabia (art. 12 della legge 71/2022) e, ormai, non c’è più nulla da separare. L’oggetto della riforma è la riscrittura del titolo IV della all’unico scopo di restringere o abbattere le garanzie di indipendenza dell’esercizio della giurisdizione.

domenicogallo.it/2025/11/respi

Dal sito

Quattro sono i preziosi doni del cielo: la bontà di cuore, la gentilezza, lo spirito comunitario e la giustizia.

Confucio

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...