CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Distribuzione Nexenta: Il software di Ubuntu Linux sul kernel di OpenSolaris

Sun Microsystems sembra aver decisamente puntato sull'Open Source. Il rilascio sotto licenza libera di OpenSolaris e' stato accolto con entusiasmo dalla comunita' degli utenti di Solaris, e da buona parte delle comunita' legate al mondo dell'OpenSource.
22 dicembre 2005
Alessio Paolucci

Nexenta e' un tentativo di fondere il mondo GNU e Solaris, tentativo che comincia ad ottenere i primi, promettenti, risultati.

Molti intravedono per Nexenta un futuro roseo all' insegna della scalata nella classifica delle distribuzioni piu' gettonate. Se questa visione e' un tantino ottimistica in ogni caso Nexenta e' oggi un interessante realta' che merita di essere provata sul campo.

Nexenta e' un sistema operativo opensource completo, basato sul kernel di OpenSolaris. E' sostanzialmente simile ad una generica distribuzione Linux, tanto da essere basata sul parco software della famiglia Debian, (precisamente quello di Ubuntu Linux), ereditandone anche i tools di gestione.

Nexenta non fa parte ufficialmente del mondo Debian, e conta ad oggi su un sottoinsieme degli applicativi, circa 2500 rispetto ai 16000 sui quali possono contare le distribuzioni Debian e Ubuntu.

In prospettiva futura, nel caso Nexenta acquisti visibilita' e popolarita' e' molto probabile un cambiamento di rotta in merito.

Purtroppo il lancio di Nexenta ha visto fiorire una forte contrapposizione tra gli sviluppatori in riferimento a presunte violazioni della GPL, avvenute avendo compilato programmi utilizzando la libc di Sun, libreria fornita sotto licenza CDDL. Ad oggi il lavoro prosegue, e la dialettica, sebbene i problemi non siano stati risolti si e' riportata su toni civili.

Il sistema e' composto da 6 cd, quattro dei quali sono esclusivamente dedicati ai sorgenti degli applicativi. Gli altri due cd contengono una versione installabile ed una versione live. Sono supportate le architetture x86 a 32 e 64 bits.

Proprio la disponibilita' della versione Live sta' stuzzicando molti utenti linux a provare su strada Nexenta senza dover procedere all'installazione. Il funzionamento della Live e' simile alle live classiche basate sul kernel linux, Il desktop e' Gnome.

Note: Il sito di riferimento e' il seguente: http://www.gnusolaris.org

Articoli correlati

  • Progetto TRIciclo
    CyberCultura

    Progetto TRIciclo

    Un progetto tutto italiano, inizialmente ambizioso, nato per università e centri di ricerca ora trova spazio nelle scuole [e negli asili]
    13 marzo 2007 - Giacomo Alessandroni
  • CyberCultura

    Conoscere Ubuntu

    Pubblichiamo questo documento tecnico e politico che è parte della documentazione italiana di Ubuntu Linux
    16 luglio 2006 - Ubuntu
  • GNU/Linux cresce sul Desktop
    CyberCultura

    GNU/Linux cresce sul Desktop

    Ubuntu chiudendo il suo primo set di release ha stabilito una certa maturità di GNU/linux in ambito Desktop.
    10 luglio 2006 - Linux In Italia
  • CyberCultura

    GPL 3 per Solaris?

    Sembrerebbe che Sun stia valutando la possibilità di rilasciare sotto GPL3 il suo sistema operativo Solaris.
    14 febbraio 2006 - Francesco Di Salvo

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La conferenza di pace non può terminare senza l'organizzazione di un qualche sistema ordinato di governo internazionale, sostenuto da sufficiente forza da dare autorità ai suoi decreti. Se una organizzazione del genere non sarà il risultato della nostra conferenza di pace, ripiomberemo semplicemente nell'ostilità armata e nel disordine internazionale. La guerra sarà stata combattuta invano.

V. C. Gildersleeve - in un discorso tenuto il 22 Febbraio, 1918, prima del Congresso del National Service of the National Security League a Chicago. Il discorso era intitolato "Le Relazioni Internazionali" e fu pubblicato dalla Lega per Rafforzare la Pace. La "guerra" a cui si faceva riferimento era la Prima Guerra Mondiale. Gildersleeve favoriva la formazione di una Lega delle Nazioni, che fallì soprattutto perché gli Stati Uniti in ultima istanza vi si opposero.

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...