CyberCultura

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink

BSA Italia, la campagna d'autunno

La divisione nostrana dell'Alliance ricorre alla clonazione e agli asini per ricordare alle imprese italiane che usare software non originali è reato e si rischia grosso. Sventagliata di annunci sui giornali
9 settembre 2003
Punto Informatico
Roma - "Clonazione abusiva, asino di legge". Si presenta così, e con l'immagine doppia di un asino (vedi foto), la campagna d'autunno contro la pirateria nelle imprese italiane decisa dalla Business Software Alliance. Un pittoresco insulto della BSA alle aziende che usano software pirata

Con una sventagliata di annunci nei principali quotidiani cartacei, BSA spera di riuscire a convincere gli imprenditori che usare software illegale nelle proprie aziende può portare a pesanti conseguenze legali. L'obiettivo è ridurre il tasso di pirateria sul software in Italia: secondo BSA nell'ultimo anno la percentuale di programmi illegali è aumentata dal 45 al 47 per cento del totale.

Per farlo, BSA ha scelto messaggi forti, come:
"Chi utilizza per la propria impresa programmi software clonati abusivamente non solo fa qualcosa di illegale, ma non si comporta neanche da furbo. Magari sembra un modo di risparmiare sui costi aziendali, ma in realtà non conviene. Può costare infatti un sacco di grane. Pesanti sanzioni amministrative e civili, multe fino a 15.000 Euro, carcere fino a 3 anni".

La nuova campagna di sensibilizzazione della BSA fa da eco a quella già lanciata lo scorso aprile e che aveva come obiettivo informare le imprese, con lo slogan: "Che programmi hai oggi?". In questo caso, invece, si torna a puntare sui rischi legali:
"Un consiglio. Mettetevi in regola in fretta. È cambiata la musica e da ora in poi i controlli sul territorio saranno sempre più capillari".

Secondo Yolanda Rios, presidente di BSA Italia, la campagna evidenzia come l'uso illegale del software rappresenti "soprattutto un comportamento svantaggioso per coloro che lo praticano. Le sanzioni previste dalla normativa sul diritto d'autore sono infatti alquanto pesanti, per non parlare di altre implicazioni negative, quali, ad esempio, la mancanza di garanzia e di servizi di supporto sui prodotti e il rischio di diffusione di virus".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Palestina
    Viene dichiarato che “i criminali di guerra non sono i benvenuti”

    No Room for Genocide

    Pacchetto di strumenti organizzativi per imprenditori dell’ospitalità, movimenti sociali e gruppi della società civile
    30 settembre 2025
  • Economia
    Esce l’edizione 2025 di “Top 200”

    Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale

    Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
    1 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La sovranità del paese è stata ormai svenduta agli Stati Uniti dal presidente José Raúl Mulino

    Panama: la repressione continua

    Il presidente panamense prosegue nella sua offensiva contro le organizzazioni popolari e intende trasformare il suo Stato in un punto di riferimento della campagna militare Usa contro il Venezuela.
    29 settembre 2025 - David Lifodi
  • Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...