CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

BSA Italia, la campagna d'autunno

La divisione nostrana dell'Alliance ricorre alla clonazione e agli asini per ricordare alle imprese italiane che usare software non originali è reato e si rischia grosso. Sventagliata di annunci sui giornali
9 settembre 2003
Punto Informatico
Roma - "Clonazione abusiva, asino di legge". Si presenta così, e con l'immagine doppia di un asino (vedi foto), la campagna d'autunno contro la pirateria nelle imprese italiane decisa dalla Business Software Alliance. Un pittoresco insulto della BSA alle aziende che usano software pirata

Con una sventagliata di annunci nei principali quotidiani cartacei, BSA spera di riuscire a convincere gli imprenditori che usare software illegale nelle proprie aziende può portare a pesanti conseguenze legali. L'obiettivo è ridurre il tasso di pirateria sul software in Italia: secondo BSA nell'ultimo anno la percentuale di programmi illegali è aumentata dal 45 al 47 per cento del totale.

Per farlo, BSA ha scelto messaggi forti, come:
"Chi utilizza per la propria impresa programmi software clonati abusivamente non solo fa qualcosa di illegale, ma non si comporta neanche da furbo. Magari sembra un modo di risparmiare sui costi aziendali, ma in realtà non conviene. Può costare infatti un sacco di grane. Pesanti sanzioni amministrative e civili, multe fino a 15.000 Euro, carcere fino a 3 anni".

La nuova campagna di sensibilizzazione della BSA fa da eco a quella già lanciata lo scorso aprile e che aveva come obiettivo informare le imprese, con lo slogan: "Che programmi hai oggi?". In questo caso, invece, si torna a puntare sui rischi legali:
"Un consiglio. Mettetevi in regola in fretta. È cambiata la musica e da ora in poi i controlli sul territorio saranno sempre più capillari".

Secondo Yolanda Rios, presidente di BSA Italia, la campagna evidenzia come l'uso illegale del software rappresenti "soprattutto un comportamento svantaggioso per coloro che lo praticano. Le sanzioni previste dalla normativa sul diritto d'autore sono infatti alquanto pesanti, per non parlare di altre implicazioni negative, quali, ad esempio, la mancanza di garanzia e di servizi di supporto sui prodotti e il rischio di diffusione di virus".

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...