CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Invito ai consumatori

Pc e Microsoft: combattere la posizione dominante di mercato

1 dicembre 2005
ADUC, Associazione per i Diritti di Utenti e Consumatori

Acquistando un personal computer (PC) normalmente ci viene venduto anche il sistema operativo (SO) preinstallato dal produttore del PC stesso. E questa potrebbe essere una situazione positiva per una grossa fetta di utenti, ma non per tutti: alcuni potrebbero gia' essere in posseso di regolare licenza d'uso che potrebbe essere trasferita sul nuovo PC, oppure potrebbero essere interessati ad utilizzare una versione del SO diversa da quella che il produttore ha preinstallato su quello specifico modello, oppure ancora l'utente potrebbe essere interessato ad installarci una delle innumerevoli distribuzioni di software libero in circolazione, come ad esempio Linux.
Il problema e' che ormai non e' praticamente piu' possibile reperire sul mercato un PC senza sistema operativo o con la possibilita' di scegliere il nostro preferito, perche' Microsoft ed i principali produttori di PC hanno fatto un accordo grazie al quale l'utente finale non ha piu' la facolta' di scegliere.
Questo dato e' particolarmente presente nel settore dei notebook, i PC portatili, poiche' questi vengono montati esclusivamente nella fabbrica del produttore, mentre i normali PC possono anche venire assemblati dal nostro negoziante di fiducia che quindi non ci imporra' anche il SO.
Va inoltre considerata la politica di prezzi messa in atto da Microsoft per cui, ad esempio, se decidete di comprare Windows XP PRO separatamente dal PC (la cosiddetta licenza FULL) vi costera' ben 350 euro contro i 100/150 della versione OEM (preinstallata dal produttore), disincentivando quindi fortemente questa pratica e non dando, anche in questo caso, possibilita' di scelta.
Nella licenza d'uso (EULA) del suddetto SO e' anche prevista una clausola di rimborso nel caso in cui, alla prima installazione, non se ne accettino le condizioni; ma, alla prova dei fatti quasi nessun produttore restituisce alcunche', anzi, alcuni minacciano la decadenza della garanzia e il diniego dell'assistenza dovute per legge se si rimuove il SO preinstallato, asserendo che tale uso e' improprio.
Queste palesi violazioni del diritto del consumatore e delle leggi di mercato non sono un fatto isolato, ma un fenomeno di abuso ampiamente presente sul mercato e tale da determinare una limitazione nella liberta' di contrattazione nell'acquisto di PC da parte dei consumatori. Per questo abbiamo fatto ricorso all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per sanzionare l'abuso di posizione dominante da parte di Microsoft e dei principali produttori di computer:
http://www.aduc.it/dyn/documenti/docu_mostra.php?id=126588
Abbiamo anche citato in giudizio, presso il giudice di pace di Firenze, la Hewlett-Packard per un caso specifico in cui l'azienda si e' rifiutata di rimborsare il dovuto:
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=129117
Ora abbiamo approntato una modulistica che ognuno puo' usare per avanzare la propria richiesta di rimborso all'azienda produttrice del computer acquistato, nonche' uno schema se si fosse costretti a rivolgersi al giudice di pace per far valere i propri diritti: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=129428
E' bene ricordarsi che usare il sistema operativo della Microsoft senza la licenza d'uso e' illegale.
Ci auguriamo che in diversi ne facciano uso, anche come forma di supporto a quanto abbiamo gia' avviato.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il sottosviluppo non è una tappa dello sviluppo. E' la sua conseguenza. Il sottosviluppo dell'America Latina proviene dallo sviluppo degli altri e continua ad alimentarlo.

Eduardo Galeano

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...