CyberCultura

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Isole Nella Rete è in pericolo

ECN, uno dei più importanti spazi telematici indipendenti e autorganizzati da compagni, rischia di chiudere. E' urgente l'aiuto materiale di coloro che hanno creduto in questo progetto. Segue il comunicato presente sulla loro home page.
29 novembre 2005
Isole Nella Rete

--------COMUNICAZIONE URGENTE--------

IL PORTALE CHE CERCAVATE NON ESISTE PIU': HA CHIUSO PER MANCANZA DI FONDI.
LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE E DI COMUNICAZIONE E' IN SERIO PERICOLO!

------FINE DELLA COMUNICAZIONE--------

ECN chiude?

Naturalmente ECN esiste ancora, ma il messaggio che avete appena letto potrebbe diventare vero fra pochi mesi. Il "bilancio" di Isole nella Rete è prossimo allo zero e i segni vitali del server (il computer) su cui sono ospitati tutti i servizi, sono preoccupanti. I solerti macchinisti di Isole stanno mettendo in campo le loro energie migliori per evitare il coma del server. Ma serve il contributo e l'aiuto di tutti perché ecn non chiuda.

Se credete che sia necessario un panorama di server autonomi in cui ecn.org continui a farsi riconoscere come un server ricco di servizi e banda (che costano) e di potenzialità può garantire la vita e l'indipendenza indispensabili per continuare a difendere e promuovere la libertà di espressione e di comunicazione per cui Isole è nata.

La campagna di sottoscrizione è aperta, alla vostra e nostra fantasia il compito di renderla più fruttuosa possibile.

Conto Corrente Postale n. 37140209
intestato a
Associazione Isole nella Rete
inr@ecn.org
via Angelo della Pergola, 5
MILANO

oppure

Conto corrente bancario n. 3133/44
presso la Banca Popolare di Sondrio
Agenzia 10 - via Solari 15, 20144 Milano
ABI 05696 - CAB 01609
intestato a
Associazione Isole nella Rete
inr@ecn.org

Le sottoscrizioni sono ora piu' che mai vitali alla sopravvivenza di un patrimonio collettivo:

  • Un progetto linkato da più di ventimila siti Web nel mondo che ospita liste di discussione con centinaia di iscritti su temi come i cyber-rights, i centri sociali e l'arte digitale nonché altri domini storici del domino italiano (hackmeeting, chainworkers, forteprenestino, ngvision, altravista, filiarmonici).

  • Un portale di servizi che, pur accerchiato da magistratura e polizia, cerca ostinatamente di mantenere servizi quali l'anonymous remailer.

  • Un portale scomodo con le sue sezioni dedicate all'orrore della repressione.

  • Un portale che con la sua agenda registra il ritmo dell'autorganizzazione italiana, che con i suoi servizi contribuisce a tenere vivo il dibattito sui temi più cari al movimento e permette a moltissime realtà di avere un proprio spazio web e una casella di posta sicura senza dover rendere conto ai grandi controllori.

Non a caso, Isole nella Rete si trova a fare i conti - tutti gli anni dalla sua nascita - con l'indipendenza economica che contraddistingue l'autonomia della sua espressione politica.

Per una libera circolazione delle idee e delle informazioni

Isole Nella Rete

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Nell'impero della nonviolenza ogni pensiero vero conta, ogni vera voce ha il suo pieno valore.

Mohandas Karamchand Gandhi

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...