CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Reati virtuali repressione reale

Francia, Egitto, Tunisia: galera per chi "naviga"

25 novembre 2005
Pepsy

Lo scorso fine settimana, le autorità francesi hanno inferto un duro colpo ad una delle libertà fondamentali delle democrazie vietando gli assembramenti pubblici, ed hanno giustificato la loro decisione facendo riferimento ai messaggi che incitavano a scendere in piazza che sarebbero circolati via internet e via sms.

La cosa potrebbe far sorridere se non fosse che quasi contemporaneamente sono stati arrestati tre giovani perché accusati di aver scritto su alcuni "blog" (siti web che raccolgono commenti personali) delle frasi considerate pericolose. A quanto è dato sapere, leggendo le cronache, i testi sarebbero del genere "Vai alla più vicina stazione di polizia e incendiala". Altri testi che sarebbero stati pubblicati sul web indicevano "appuntamenti" nelle zone centrali delle città francesi. I tre arrestati rischiano una pena da 1 a 7 anni per incitamento alla violenza.

Non è la prima volta che il potere usa la mano pesante contro la libertà di opinione che si esprime attraverso Internet: a fine ottobre è stato arrestato dalla polizia segreta egiziana uno studente di giurisprudenza che, sempre sul suo "blog", si esprimeva contro la discriminazione esistente verso le donne e contro il terrorismo.

Ma, al momento, il caso più grave è sicuramente quello di 9 tunisini che sono stati condannati lo scorso anno a pene variabili tra i 19 ed i 26 anni di reclusione, pene ridotte solo di qualche anno in secondo grado. La colpa? Aver "cospirato contro lo stato". Le prove, oltre ad alcune confessioni estorte con la tortura, sarebbero anche dei CD contenenti materiali "terroristici" scaricati da Internet. La Tunisia non è nuova ad episodi del genere, nel recente passato ci sono state la condanna a due anni inflitta al responsabile di un sito web antigovernativo e l'arresto di 20 ragazzini che avevano avuto l'ardire di visitare dei siti web proibiti dalle autorità.

Queste ed altre storie avvengono alla vigilia del round finale del summit sulla "Società dell'Informazione" (16-18 novembre 2005) che si svolge proprio in Tunisia e che si annuncia, ancora una volta, come una inutile passerella di esponenti governativi che presenteranno programmi carichi di buone intenzioni. Non a caso i "progressisti", anche quelli critici verso la politica repressiva del governo tunisino, parteciperanno all'incontro nonostante il paese africano sia noto per la continua violazione dei più elementari diritti civili.

Diventa sempre più necessaria una azione che, nello spazio virtuale di Internet, da una parte si concentri nella difesa di tutti gli spazi di comunicazione ancora liberi dal controllo del potere e che, dall'altra, diffonda il più possibile le conoscenze necessarie per poter continuare ad esercitare il proprio diritto alla libertà di espressione contro la censura e la repressione.

Una lotta non molto diversa da quella da portare avanti nel mondo reale.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il capitalismo induce i ricchi, gli intermedi e i poveri all'appropriazione privata, non soltanto di beni materiali ma anche di beni simbolici: prego per dare sollievo ai miei problemi; voto il candidato che meglio corrisponde alle mie ambizioni; adotto un comportamento che esalta il mio prestigio.

Frei Betto

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...