CyberCultura

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

TinyURL, semplifica la posta elettronica

Un prodotto gratuito per accorciare i link lunghi o difficili da memorizzare
Giacomo Alessandroni24 agosto 2005

Tutte le volte che ci si trova a dover gestire un link internet eccessivamente lungo, ad esempio:


www.mapquest.com/maps/map.adp?ovi=1&mqma p.x=300&mqmap.y=75&mapdata=%252bKZmeiIh6N%252bI gpXRP3bylMaN0O4z8OOUkZWYe7NRH6ldDN96YFTIUmSH3Q6 OzE5XVqcuc5zb%252fY5wy1MZwTnT2pu%252bNMjOjsHjvN lygTRMzqazPStrN%252f1YzA0oWEWLwkHdhVHeG9sG6cMrf XNJKHY6fML4o6Nb0SeQm75ET9jAjKelrmqBCNta%252bsKC 9n8jslz%252fo188N4g3BvAJYuzx8J8r%252f1fPFWkPYg% 252bT9Su5KoQ9YpNSj%252bmo0h0aEK%252bofj3f6vCP

si può ricorrere ad un link equivalente molto più abbordabile come - ad esempio - http://tinyurl.com/6 il quale viene generato in sostituzione del link che [tanto per fare un esempio] via posta elettronica verrebbe sicuramente spezzato ed obbligherebbe il lettore ad un lavoro di ricucitura delle singole parti.

Per avere un'idea del risultato si può fare immediatamente una prova qua:

Inserisci un link da accorciare:

Fatto. Il link equivalente è pronto per essere usato. Chi ha il cuore tenero [ma l'invito è rivolto a chiunque trovi il progetto interessante] può fare una donazione con PayPal per sostenere le attività del server.

E' possibile fare un uso elastico di questo strumento. Se - ad esempio - creiamo un link equivalente partendo da http://www.ilmiosito.it/~ilmionomeutente/ e in tutta risposta otteniamo http://tinyurl.com/3 allora per passare alla pagina http://www.ilmiosito.it/~ilmionomeutente/lamiacartella/ilmiofile.html possiamo:

  1. creare un nuovo indirizzo;
  2. oppure usare il link composto http://tinyurl.com/3/lamiacartella/ilmiofile.html.

Questo è tutto gente, non c'è praticamente altro da sapere se non che lo spam è vietato e che questo è un giochetto simpatico per quando non si desidera far conoscere il destinatario... ma questa cosa era facile da intuire.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
  • CyberCultura
    Costruire le alternative digitali

    Intelligenza Artificiale per la pace: un nuovo corso di formazione

    PeaceLink e Pax Christi rinnovano l'impegno a promuovere un uso critico e pacifista dell’Intelligenza Artificiale generativa di testi. Il corso si propone come un aggiornamento rispetto alle importanti novità emerse di recente.
    7 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

La guerra non è altro che una comoda elusione dei compiti della pace. In quanto sostituisce l'avventura esterna al lavoro e al miglioramento interno, essa è moralmente così screditata che si può ben pensare non sia mai stata altro che un mezzo di oppressione interna e di assoggettamento dei popoli, il grande mezzo ingannatore per indurli a gridare 'evvive' alla propria sconfitta di fronte al governo vittorioso

Thomas Mann - scrittore tedesco, 1875-1955

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...