CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Recuperare invece di buttare?

Sarà per l'euro, sarà per la stagnazione dell'economia, sarà per l'effetto della globalizzazione, ma tant'è: è finito il tempo del “consumismo sfrenato”!
26 maggio 2005
Netman

Solo fino a qualche anno fa si buttava via un vestito, solo perché era fuori moda, oppure si cambiava l'auto solo per il gusto di farlo. Non parliamo poi di cosa spesso facevamo in caso di guasto o rottura, invece di pensare alla riparazione eravamo subito indotti alla sostituzione, sia se si trattasse di un paio di scarpe solo leggermente consunte, che di un elettrodomestico con l'interruttore guasto.
Del resto il “mercato” ci sussurrava all'orecchio: “butta via! Per la riparazione spenderesti quanto comprarlo nuovo!”.
Al di là del fatto che generalmente gli elettrodomestici si rompono (casualmente) sempre solo pochi giorni dopo la scadenza della garanzia (e poi non ditemi che non hanno un'anima, anzi un'animaccia!!!), questa consuetudine era ancor più forte nel campo dei PC, tanto amati quanto odiati. In questo caso non avevamo neanche il tempo di romperlo o di usurarlo, infatti erano (anzi sono) sufficienti un paio di release di software professionale oppure dei nuovi giochi, per rendere un PC, che fino a mesi prima ci riempiva d'orgoglio, una specie di vetusto rottame!

Adesso però basta! O meglio, perlomeno facciamo più attenzione al nostro (sempre più esiguo) portafoglio. Avete un vecchio PC in cantina che non usate più perché lento rispetto ai sempre più (entropici) bisogni? Sì? Allora, sentite me, recuperatelo! Io l'ho fatto e ne sono felicissimo! Il mondo dell'open source mi ha permesso, grazie ad una semplicissima distribuzione, di far rinascere a nuova vita un pezzo di elettronica rinnegata! Ho fatto diventare un vecchio PC Pentium (I) un firewall/router per la mia rete casalinga, affidabile e adatto allo scopo. Senza fronzoli di interfacce grafiche, ma con il semplice uso dei comandi a riga che ci ricorda che siamo noi a guidare la macchina e non viceversa! Vi interessa? Si? Venite sul Blog, allora e parliamone...

Tratto dall’editoriale della Newsletter di DataManagerOnline. Per iscriverti alla neswsletter clicca qui

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Il pessimista si lamenta del vento. L'ottimista aspetta che cambi. Il realista aggiusta le vele.

William Arthur Ward

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...