CyberCultura

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

OpenOffice? Un formato è standard

Il noto organismo di standardizzazione OASIS ha approvato a standard un formato aperto per i documenti basato su quello sviluppato in seno a OpenOffice.org
24 maggio 2005
Punto Informatico

Boston - Il formato dei documenti definito nella specifica Open Document Format for Office Applications (OpenDocument) 1.0, lo stesso implementato nell'imminente OpenOffice 2.0, è divenuto ieri uno standard ufficiale dell'OASIS.

Basato sul formato sviluppato da OpenOffice.org, noto come Open Office XML, il neo standard rappresenta un importante passo del mondo open source verso la promozione di un formato capace di opporsi a quello proprietario di MS Office. Entrambi i formati sono basati su XML, ma mentre quello sviluppato in seno all'OASIS non pone vincoli d'uso e d'implementazione, quello di Microsoft è regolato da licenze piuttosto restrittive. Dietro alle sollecitazioni dell'Unione Europea, di recente il colosso di Redmond ha tuttavia tagliato qualche laccio rendendo gli schemi XML dei formati di Office liberi da royalty.

Tra i promotori dello standard OpenDocument c'è proprio l'Unione Europea, che esattamente un anno fa emanò una serie di raccomandazioni sui formati aperti dei documenti in cui si suggeriva alle aziende di partecipare al processo di standardizzazione portato avanti dall'OASIS.

La specifica OpenDocument definisce un formato di file per la gestione dei documenti da ufficio più diffusi – testi, fogli elettronici, presentazioni e illustrazioni – ma non limitato a essi. Il formato è basato su puro XML ed è, insieme con gli schemi, completamente libero e aperto. Il principio con cui è stato creato permette a chiunque l'elaborazione delle informazioni contenute utizzando XSLT, oppure attraverso qualsiasi strumento in grado di manipolare XML.

Oltre a XML, OpenDocument si basa sugli standard aperti HTML, SVG, XSL, SMIL, XLink, XForms e MathML.

Chi ha progettato OpenDocument si è voluto assicurare che questo possa essere usato da qualsiasi applicazione, anche se questa supporta solo parte degli elementi e attributi definiti dalle specifiche. Per esempio, un software di visualizzazione potrebbe non supportare quelli legati alle modifiche, e altri programmi potrebbero supportare solo gli elementi e attributi legati al contenuto ma non quelli legati allo stile. Allo stesso modo, il formato OpenOffice consente a chiunque, liberamente, di estendere il formato stesso per contenere elementi e attributi non specificati dallo schema originale. Questi non vanno a far parte del namespace definito dalle specifiche, e vengono chiamati "elementi e attributi esterni".

Per la gestione degli oggetti binari – immagini, oggetti OLE o altri tipi di media – che non sono supportati in modo nativo da XML, il formato OpenOffice XML utilizza un "package file" (in formato ZIP standard) dove memorizza i contenuti XML insieme a tutti i dati binari associati. Le informazioni sui file contenuti nel package sono memorizzate nel documento XML manifest file: qui vi si trova una lista di tutti i file presenti nel package; il tipo di media di ciascuno dei file del package; e le informazioni necessarie per decrittare il file nel caso in cui questo sia cifrato.

Sun, che ha sottoposto la specifica Open Office XML all'OASIS nel 2002, utilizzerà il neo formato nell'imminente StarOffice 8, mentre IBM ha già espresso l'intenzione di servirsene all'interno di Workplace.

Articoli correlati

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo.

Immanuel Kant

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...